Pagamenti contactless rapidi e sicuri con il nuovo Mi Smart Band 6 NFC di Xiaomi
Un semplice movimento del polso per pagare con facilità e in sicurezza con la propria carta di pagamento Mastercard emessa da Nexi. A renderlo possibile è il nuovo Mi Smart Band 6 NFC di Xiaomi.
Il braccialetto proposto dalla multinazionale cinese permette infatti di effettuare pagamenti in tutti i negozi dotati di un POS contactless (più del 75% degli esercizi commerciali presenti in Italia), nonché e virtualizzare direttamente sul dispositivo l’app di mobile payments YAP.
Procedere a un pagamento è davvero semplice: è sufficiente attivare la modalità di pagamento sulla smart band con uno swipe e avvicinare il polso al POS, dopo ovviamente aver proceduto ad attivare il servizio scaricando sul proprio smartphone l’app Xiaomi Wear e associando la propria carta. Per effettuare il primo pagamento della giornata occorrerà inserire il codice di sicurezza scelto al momento della registrazione della carta, mentre per i successivi acquisti non sarà più necessario. I dati della carta fisica non vengono memorizzati sul dispositivo e, in fase di pagamento, viene utilizzato il codice alternativo che identifica la carta virtualizzata e non quella reale. Inoltre, in caso di smarrimento o di furto del dispositivo e, comunque, ogni qualvolta dovesse essere sfilato dal polso, la possibilità di fare ulteriori transazioni senza inserire il pin viene inibita.
“Attualmente l’Italia è il quinto mercato europeo per tecnologia indossabile, ma entro il 2022 sarà il terzo: stando alle proiezioni di mercato, l’anno prossimo il giro d’affari dei weareables nel mondo potrebbe spingersi fino a 73 miliardi di dollari, confermandosi come un trend in costante crescita. Nexi, in qualità di PayTech europea, intende presidiare nel migliore dei modi questo mercato - afferma Emiliano Imbimbo, Responsabile Digital Issuing Products di Nexi – offrendo ai clienti delle banche italiane le migliori soluzioni: i pagamenti smart con Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC sono senza dubbio tra queste e siamo orgogliosi di metterla a disposizione degli Italiani insieme a Mastercard”.
"Con l'arrivo sul mercato di Mi Smart Band 6 NFC, le abitudini quotidiane di tantissimi italiani cambieranno radicalmente e siamo felici di poter facilitare e abilitare questo cambiamento. Pagare con una fitness band è veloce, sicuro e affidabile” - aggiunge Leonardo Liu, General Manager di Xiaomi Italia. “Ci teniamo a ringraziare Mastercard, con cui abbiamo un accordo globale, e Nexi, per aver creduto per primi e fin da subito nelle potenzialità del nostro dispositivo che aiuterà a rendere la vita delle persone sempre più smart”.
“In Mastercard siamo da sempre convinti che i pagamenti digitali siano un abilitatore della vita quotidiana. Da anni collaboriamo con i differenti player sul mercato allo scopo di rendere il gesto del pagamento qualcosa di immediato, senza interruzioni, sempre più facile e personalizzato sulle reali necessità del consumatore – commenta Alberto Ciarcia, Vice President Account Management di Mastercard Italia – Per questo siamo fieri della patnership siglata con Xiaomi e Nexi, che aggiunge un ulteriore tassello per rendere questo percorso di digitalizzazione dello stile di vita degli italiani ancora più accessibile e sicuro.”
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…