Otovo e So.De insieme per promuovere stili di vita a basso impatto ambientale
Aiutare i propri clienti a incrementare la sostenibilità nella vita di tutti i giorni. È questo il frutto della collaborazione di knowledgesharing tra Otovo e So.De.
In base agli accordi, sul sito di Otovo, verranno infatti fornite periodicamente informazioni su come adottare scelte di consumo consapevoli e sostenibili, minimizzando l’impatto delle consegne sull’ambiente e sostenendo filiere virtuose, dall’abbigliamento all’ortofrutta, passando per libri e piante. So.De, invece, produrrà contenuti sui propri canali online e, successivamente, offline, per consentire alle persone di conoscere le caratteristiche degli impianti fotovoltaici, in modo da favorirne l’implementazione in ambito residenziale, producendo energia pulita e accelerando la diffusione dell’autoconsumo.
Inoltre, l’accordo con So.De espande la rete di collaborazioni sul territorio italiano di Otovo, tra cui figura l’alleanza con Phenix, startup di origine francese che si occupa della lotta contro gli sprechi mediante il riutilizzo degli invenduti alimentari.
Fabio Stefanini, General Manager di Otovo Italia, dichiara: “Siamo contenti di annunciare la partnership con So.De per accompagnare sempre più persone verso stili di vita realmente sostenibili. Questa nuova collaborazione s’inserisce nella visione di Otovo che intende costruire un ecosistema di startup e aziende accomunate dagli stessi principi e dal desiderio di rendere la transizione ecologica un processo inclusivo ed equo, a livello ambientale ed economico. ‘Vivere green’ significa secondo noi ripensare radicalmente le abitudini quotidiane, partendo dal modo di produrre e utilizzare l’energia. In tal senso, siamo fiduciosi di dare risposte concrete alla crescente domanda di sostenibilità delle famiglie italiane”.
Teresa De Martin, Co-Founder e Strategic Partnerships Manager di So.De - Social Delivery, afferma: “Siamo orgogliosi di stringere questa partnership con Otovo, per la vicinanza trovata su uno dei valori che più ci sta a cuore: la sostenibilità. Riteniamo che il loro l’impegno in uno dei settori di mercato a maggiore crescita, ovvero quello dell’efficienza energetica e rinnovabile, sia strategico in un periodo storico come quello che stiamo vivendo. Ci auguriamo che questa collaborazione aiuterà le persone a trovare soluzioni semplici per vivere in maniera più sostenibile e ci auguriamo che questa partnership duri nel tempo e che possa portarci ad un futuro più ‘green’ possibile”.
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Studio54, azienda veneta specializzata in soluzioni ad hoc per la refrigerazione professionale, ha adottato il controllo elettronico Carel iJF per la nuova gamma di armadi refrigerati con l’obiettivo di coniugare efficienza energetica e design evoluto.
Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
Fanatics Italia, azienda specializzata nel settore del merchandising sportivo, ha siglato una nuova collaborazione strategica con la piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen per trasformare l’esperienza di pagamento dei tifosi.