Online la prima mappa mondiale dei marketplace by YOCABÈ
YOCABÈ lancia la prima mappa mondiale dei marketplace, una rappresentazione grafica dei retailer online che vantano più traffico e canalizzano il maggior numero di acquirenti.
Nel nostro Paese, dove il 79,8% dei consumatori acquista online, soprattutto abbigliamento e calzature, dispositivi elettronici per la casa, libri e articoli per l’edilizia, la scelta cade sul colosso Amazon (in crescita del 16% rispetto allo scorso anno), seguito da EBay e Zalando (+60). A seguire poi, AliExpress al quarto posto e il sito Manomano, dedicato all’arte e all’artigianato che si conquista una posizione fra i primi cinque siti di vendita online multibrand.
Francia, Spagna, Regno Unito e Germania restituiscono invece un quadro piuttosto simile a quello italiano, dove Amazon ed Ebay continuano a farla da padroni, mentre in Olanda il sito di vendite più utilizzato risulta essere Bol.com. Diversa ancora la situazione dei Paesi scandinavi dove, seppure Amazon e i grandi generalisti concentrano clienti e vendite, negli anni sono nati molti siti locali, come ad esempio Blocket che ogni mese genera oltre 26 milioni di visite, di cui il 91,46% dalla Svezia, l’1% dalla Finlandia, l’0,79% dalla Norvegia e lo 0.87% dalla Danimarca.
Assolutamente variegato appare invece il panorama dell’Europa dell’est che, a fianco dei colossi, compaiono molti siti di vendita local, come esempio il polacco Allegro, che si rivolge a ben 16 milioni di utenti. A quest’ultimo si affianca il generalista Olx, che riceve oltre 122 milioni di visite mensili dalla Polonia e quasi 54 milioni dalla Bulgaria, ed Emag.ro, che attira in media 31 milioni di visite al mese. Wildberries, invece, è il primo marketplace in Russia, attirando ogni mese una media di oltre 183 milioni di visite.
Per quanto riguarda l’America Latina, ben oltre il 47% della popolazione risulta fare i propri acquisti online attraverso il MercadoLibre, con una media di oltre 280 milioni di visite mensili. Il mercato cinese è invece dominato da Alibaba, che nel 2018 ha fatturato oltre 39,898 miliardi di dollari. Del gruppo fanno parte Taobao, con oltre 500 milioni di utenti registrati; Tmall, che conta 233 milioni di visite al mese e Kaola, presidiato da molti brand del lusso occidentali. In Giappone domina Rakuten, un vero e proprio ecosistema basato su servizi finanziari, bancari e in streaming, che conta oltre 87 milioni di clienti fidelizzati.
Nel mercato indiano spicca invece Flipkart, un player local acquisito dall’americano Walmart nel 2018 che ospita al suo interno 80 milioni di prodotti e conta 75 milioni di utenti registrati. Il più popolare marketplace coreano è Coupang con oltre 71 milioni di visite mensili e celebre per le spedizioni super-veloci che surclassano perfino le tempistiche di Amazon Prime. Nel Middle East la fa da pdrone Hepsiburada che in Turchia attira oltre 107 milioni di visite mensili. Segue poi Aliexpress con 50 milioni di visite mensili, e Gittigidiyor, che ogni mese produce in media oltre 45 milioni di visite. In terza posizione compare Amazon, con quasi 30 milioni di visite. Ebay risulta infine essere il più popolare marketplace del mercato australiano, con una media di oltre 63 milioni di visite mensili. Amazon occupa il secondo posto, mentre al terzo posto compare il generalista Kmart.
“Conoscere quali sono i principali marketplace in ogni nazione ed il relativo peso in termini di traffico, quali categorie merceologiche disponibili sono per ogni marketplace e le relative evoluzioni nel tempo, fornisce una bussola indispensabile per chiunque voglia espandere le proprie vendite online e su nuovi mercati internazionali” dice Vito Perrone, CEO di YOCABÈ. E prosegue “Posizionare i propri prodotti su questo genere di siti è il modo più veloce ed efficace per aumentare le vendite sfruttando gli eccezionali volumi di traffico, ma resta fondamentale sapere dove è meglio investire, perché ogni mercato ha le sue specificità” “In YOCABÈ da anni monitoriamo il mercato globale dei marketplace - conclude Perrone - raccogliendo ed aggiornando i dati che ci permettono di identificare, e a volte anticipare, i cambiamenti che avvengono nel mondo dei marketplace online. La Mappa dei Marketplace rappresenta una buona fotografia annuale di questo mondo in continua crescita ed evoluzione”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…