Online la prima mappa mondiale dei marketplace by YOCABÈ
YOCABÈ lancia la prima mappa mondiale dei marketplace, una rappresentazione grafica dei retailer online che vantano più traffico e canalizzano il maggior numero di acquirenti.
Nel nostro Paese, dove il 79,8% dei consumatori acquista online, soprattutto abbigliamento e calzature, dispositivi elettronici per la casa, libri e articoli per l’edilizia, la scelta cade sul colosso Amazon (in crescita del 16% rispetto allo scorso anno), seguito da EBay e Zalando (+60). A seguire poi, AliExpress al quarto posto e il sito Manomano, dedicato all’arte e all’artigianato che si conquista una posizione fra i primi cinque siti di vendita online multibrand.
Francia, Spagna, Regno Unito e Germania restituiscono invece un quadro piuttosto simile a quello italiano, dove Amazon ed Ebay continuano a farla da padroni, mentre in Olanda il sito di vendite più utilizzato risulta essere Bol.com. Diversa ancora la situazione dei Paesi scandinavi dove, seppure Amazon e i grandi generalisti concentrano clienti e vendite, negli anni sono nati molti siti locali, come ad esempio Blocket che ogni mese genera oltre 26 milioni di visite, di cui il 91,46% dalla Svezia, l’1% dalla Finlandia, l’0,79% dalla Norvegia e lo 0.87% dalla Danimarca.
Assolutamente variegato appare invece il panorama dell’Europa dell’est che, a fianco dei colossi, compaiono molti siti di vendita local, come esempio il polacco Allegro, che si rivolge a ben 16 milioni di utenti. A quest’ultimo si affianca il generalista Olx, che riceve oltre 122 milioni di visite mensili dalla Polonia e quasi 54 milioni dalla Bulgaria, ed Emag.ro, che attira in media 31 milioni di visite al mese. Wildberries, invece, è il primo marketplace in Russia, attirando ogni mese una media di oltre 183 milioni di visite.
Per quanto riguarda l’America Latina, ben oltre il 47% della popolazione risulta fare i propri acquisti online attraverso il MercadoLibre, con una media di oltre 280 milioni di visite mensili. Il mercato cinese è invece dominato da Alibaba, che nel 2018 ha fatturato oltre 39,898 miliardi di dollari. Del gruppo fanno parte Taobao, con oltre 500 milioni di utenti registrati; Tmall, che conta 233 milioni di visite al mese e Kaola, presidiato da molti brand del lusso occidentali. In Giappone domina Rakuten, un vero e proprio ecosistema basato su servizi finanziari, bancari e in streaming, che conta oltre 87 milioni di clienti fidelizzati.
Nel mercato indiano spicca invece Flipkart, un player local acquisito dall’americano Walmart nel 2018 che ospita al suo interno 80 milioni di prodotti e conta 75 milioni di utenti registrati. Il più popolare marketplace coreano è Coupang con oltre 71 milioni di visite mensili e celebre per le spedizioni super-veloci che surclassano perfino le tempistiche di Amazon Prime. Nel Middle East la fa da pdrone Hepsiburada che in Turchia attira oltre 107 milioni di visite mensili. Segue poi Aliexpress con 50 milioni di visite mensili, e Gittigidiyor, che ogni mese produce in media oltre 45 milioni di visite. In terza posizione compare Amazon, con quasi 30 milioni di visite. Ebay risulta infine essere il più popolare marketplace del mercato australiano, con una media di oltre 63 milioni di visite mensili. Amazon occupa il secondo posto, mentre al terzo posto compare il generalista Kmart.
“Conoscere quali sono i principali marketplace in ogni nazione ed il relativo peso in termini di traffico, quali categorie merceologiche disponibili sono per ogni marketplace e le relative evoluzioni nel tempo, fornisce una bussola indispensabile per chiunque voglia espandere le proprie vendite online e su nuovi mercati internazionali” dice Vito Perrone, CEO di YOCABÈ. E prosegue “Posizionare i propri prodotti su questo genere di siti è il modo più veloce ed efficace per aumentare le vendite sfruttando gli eccezionali volumi di traffico, ma resta fondamentale sapere dove è meglio investire, perché ogni mercato ha le sue specificità” “In YOCABÈ da anni monitoriamo il mercato globale dei marketplace - conclude Perrone - raccogliendo ed aggiornando i dati che ci permettono di identificare, e a volte anticipare, i cambiamenti che avvengono nel mondo dei marketplace online. La Mappa dei Marketplace rappresenta una buona fotografia annuale di questo mondo in continua crescita ed evoluzione”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.