Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite
Il mercato dei beni tecnologici da aprile a giugno ha raggiungnto un fatturato di 14,8 miliardi di euro (-0,7%)
Information
News

NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

Information
- NIQ Barometro dei Consumi - NIQ spesa prodotti tecnologici - NIQ tech consumer goods

Secondo i dati raccolti nel nuovo Barometro dei Consumi di NIQ, in Italia la spesa dei consumatori per i beni di largo consumo e per i beni tecnologici e durevoli nel secondo trimestre del 2024 è rimasta pressoché invariata rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-0,3%).

Lo studio, unico nel suo genere, è basato su dati reali di vendita e analizza big data trasversali sia per categorie sia per canali. Tra aprile e giugno 2024, nel settore del largo consumo si nota un lieve calo del fatturato (-0,1% vs Q2 2023), che ha comunque superato i 31 miliardi di euro, con i beni di prima necessità che hanno mantenuto un livello stabile di vendite, mentre i prodotti per la cura della persona hanno conseguito una solida crescita (+6,8%), così come il settore della cura della casa (+3,9%). Bene anche per il petcare (circa 600 milioni) che ha visto un incremento del 3,3%.

Il mercato dei beni tecnologici e durevoli frena il calo delle vendite, raggiungendo un fatturato nel periodo aprile-giugno di quasi 14,8 miliardi di euro (-0,7%). In particolare, il settore technical consumer goods, che include elettronica di consumo, telefonia, IT, prodotti per l’ufficio, fotografia e altri beni tecnologici, presenta un ricavo nel secondo trimestre pari a 2,7 miliardi con un -4,5%.

Anche le vendite di beni durevoli e tecnologici si attestano nel trimestre leggermente al di sotto dei livelli dello scorso anno – commenta Ivano Garavaglia, CS retail lead & RV sales deputy NIQ Italiainterrompendo la fase di accentuata flessione riscontrata nei trimestri precedenti. Buoni segnali di crescita nei comparti Diy/home improvement (+0,9% vs Q2 2023 per un valore di questo trimestre di 6,7 miliardi) e home appliances (+0,7% vs Q2 2023 per un valore di 1,6 miliardi). Da citare anche il settore tech consumer goods che, sebbene ancora negativo, ha riportato un miglioramento rispetto ai quattro trimestri precedenti. In termini qualitativi osserviamo, anche nei dati degli ultimi mesi, una continua spending review degli italiani che rimodulano rapidamente le loro scelte d’acquisto in funzione dei loro bisogni e dell’andamento dei prezzi”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

L’importanza di un provider tecnologico nel settore del retail

Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

Vip rafforza il legame tra produttori di mele e consumatori

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

Cegid migliora l’omnicanalità e la customer experience di Piquadro

Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

Shopfully: Marco Durante rafforza il suo ruolo guidando altri mercati

Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
       
    Il sito Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite

Technoretail - NIQ: il mercato dei prodotti tecnologici frena il calo delle vendite