Purina, azienda specializzata nella cura degli animali domestici, ha aperto le candidature per la sesta edizione di Unleashed, il programma dedicato alle startup dirompenti che utilizzano tecnologie innovative per migliorare la vita dei pet e delle persone che li amano.
Nel 2025, Unleashed si impegnerà ad accelerare fino a 10 nuove startup: le realtà che vogliono mettersi in gioco potranno presentare la loro domanda di partecipazione entro il 30 settembre 2024 e i vincitori verranno annunciati a febbraio 2025. L’azienda è alla ricerca di startup da tutto il mondo che utilizzano soluzioni tecnologiche innovative, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale, per risolvere i problemi dei pet owner attraverso progetti rilevanti, scalabili e sostenibili. Purina mette a disposizione dei vincitori comprovate tecniche di crescita e sperimentazione oltre che il supporto dei Champion di Unleashed e di coach dedicati ai singoli progetti che guideranno e assisteranno le realtà selezionate attraverso la loro esperienza e le loro competenze. I vincitori avranno inoltre la possibilità di accedere al network di Unleashed e di Purina.
Questa edizione segna il sesto anniversario del programma Unleashed, che ha ricevuto oltre 1.400 candidature da 50 Paesi diversi e ha già accelerato con successo 33 startup e fornito soluzioni significative per i proprietari di pet in tutto il mondo. In alcuni casi, la collaborazione di Purina con le startup vincitrici si è trasformata in un vero e proprio accordo commerciale o in un’incubazione. Ne è un esempio Dogamì, azienda vincitrice di Unleashed 2023 che Purina ha supportato nella creazione di una community di pet lover che possono dimostrare la loro passione per gli animali da compagnia tramite la tecnologia. La collaborazione positiva tra l’azienda e Dogamì si è infatti evoluta al di fuori del programma e ha portato al recente lancio di Purina Dogasnax, il primo brand di petfood virtuale in collaborazione con Purina e Dogamì Academy, l’innovativa gaming app di corse di cani.
“L’industria pet è sempre stata molto orientata all’innovazione e alla crescita – dichiara Kim Bill, responsabile del Purina Accelerator Lab – e le startup sono spesso leader nella valorizzazione delle nuove tecnologie e nell’applicazione delle stesse all’interno di questo settore. Con l’affermarsi di nuove tecnologie legate all’intelligenza artificiale, le startup saranno in prima linea nel plasmare la stessa per migliorare la vita dei pet e di chi li ama. Lavorare con le startup di tutto il mondo aiuta l’intero team a pensare alle sfide del settore in modo nuovo e differente”.
Panasonic ha nominato Shusuke Aoki – già chief transformation officer dell’azienda – nuovo ceo e managing director di Panasonic Connect Europe, con sede a Wiesbaden, in Germania.
Mathem, supermercato e-commerce svedese all’avanguardia che offre prodotti alimentari, per la cura della persona e della casa, si è affidato Relex Solutions con l’obiettivo di raggiungere una pianificazione efficiente delle proprie promozioni.
Metro Italia e A2A – attraverso la controllata A2A E-Mobility – hanno siglato una partnership che prevede l’installazione di 156 punti di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi plug-in presso 33 store dell’insegna specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca presenti in 14 regioni.
Gxo Logistics, uno dei principali provider pure player di contract logistics del mondo, ha siglato una partnership a lungo termine con Calliope, marchio lifestyle del franchising italiano di moda Teddy Group, per la gestione del magazzino e dei resi, l’e-fullfilment e servizi a valore aggiunto come l’etichettatura e il controllo qualità in entrata.
In occasione del recente Ces di Las Vegas, la più importante fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica, Cimbali Group in collaborazione con Things5 – brand di riferimento dell’azienda tecnologica Visup – ha presentato una soluzione che promette di trasformare il modo in cui le macchine da caffè professionali interagiscono con gli…
Opera La Pera, consorzio che aggrega circa mille pericoltori e 3.500 ettari di pereti in Emilia-Romagna, ha lanciato un concorso a premi esclusivo per stimolare le vendite nella Gdo italiana, che, per la prima volta, associa l’ortofrutta ai dispositivi tecnologici più in voga e di grande valore.
Grenke Italia ha chiuso il 2024 con un fatturato di 400 milioni di euro, in crescita del 30,2% rispetto allo scorso anno, confermandosi leader di mercato nel noleggio operativo strumentale di beni e servizi per le imprese, che in Italia vale oltre 1,3 miliardi di euro.
GS1 Italy ha pubblicato la 16esima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che analizza le abitudini di consumo degli italiani attraverso l’analisi delle etichette dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati per individuare le informazioni e i claim che incidono maggiormente sulle scelte d’acquisto.
Rhenus, fornitore di servizi logistici a livello globale, ha aderito al programma Sustainable Aviation Fuel (Saf) di Air France Klm Martinair Cargo, investendo in carburante per l’aviazione sostenibile a favore della riduzione delle emissioni nel settore del trasporto aereo.
Trade, agenzia italiana specializzata nel field marketing, ha rinnovato per il 2025 la collaborazione strategica con Groupe Seb, produttore di piccoli elettrodomestici con brand iconici come Rowenta, Moulinex e Lagostina.