NielsenIQ: la pandemia minaccia ancora i consumi degli italiani
NielsenIQ rilascia il suo studio globale “Consumer Outlook 2022”, mirato a valutare le priorità e le preoccupazioni principali dei consumatori per il 2022 e come queste potrebbero influenzare i loro comportamenti d’acquisto.
L’impatto del Covid-19 va difatti ben oltre l’emergenza sanitaria, e ha difatti causato uno sconvolgimento economico per molte famiglie italiane. Secondo NielsenIQ, il 24% dei consumatori italiani ha subito la perdita di lavoro o di reddito a causa della pandemia, e solo il 7% ha affermato di essere riuscito a risparmiare e di sentirsi economicamente più sicuro.
In termini di consumi per il 2022, gli intervistati si aspettano di spendere di più per le utenze, come le bollette di luce, gas e telefono e per gli acquisti alimentari. Con il continuo pessimismo sulla fine della pandemia, invece, i consumatori italiani credono che spenderanno meno per pasti e intrattenimento fuori casa e vacanze all’estero.
Anche nei prossimi 12 mesi, poi, si riconferma centrale il ruolo della casa nella quotidianità delle famiglie italiane, sia grazie al proseguimento dello smart working per molte attività lavorative sia per la crescita del home entertainment.
La salute e il benessere rimangono comunque la preoccupazione principale per i consumatori italiani nel 2022. Il 65% degli italiani ritiene che la salute mentale sarà sempre più importante nel corso dell’anno, seguita dal benessere fisico e dalla gestione dello stress.
In base ai risultati, molti italiani prevedono che nei prossimi 12 mesi il Covid-19 sarà ancora un fattore determinante nella loro quotidianità. Tanto è vero che ben il 90% degli intervistati dichiara di aver rivalutato le proprie priorità rispetto al periodo precedente alla pandemia. E non solo. Quasi la metà continuerà a tutelarsi, mentre solo il 13% andrà avanti con la propria vita senza alcun timore del virus. Il 40% degli intervistati, inoltre, ritiene che sia necessario un controllo più rigoroso, indipendentemente dal basso indice di contagio. L’88% degli intervistati vaccinati dichiara invece di essere più propenso alla cautela rispetto al 68% di coloro che non sono vaccinati. Allo stesso tempo, il 32% dei consumatori non vaccinati afferma che vivrà senza aver paura del virus rispetto al 10% dei vaccinati.
Luca de Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, ha dichiarato: “Quando si scava più a fondo su quali siano queste priorità e su come cambierà il comportamento d’acquisto, si conclude rapidamente che le nostre esperienze plasmate dal Covid-19 stanno mappando ciò che è più importante. Fattori come la salute psicofisica e la gestione dello stress sono in cima alla lista perché queste sono le aree colpite maggiormente dal Covid”.
De Nard continua: “Gli ultimi due anni ci hanno permesso non solo di valutare ciò che è importante per noi personalmente, ma anche di riflettere su ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci più sicuri in un ambiente in continuo mutamento – come essere economicamente stabili e in grado di affrontare l’aumento del costo della vita. La capacità di identificare queste priorità che cambiano e di offrire prodotti su misura per le nuove necessità dei consumatori sarà la chiave per i produttori e i rivenditori nel 2022”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.