NielsenIQ: la pandemia minaccia ancora i consumi degli italiani
NielsenIQ rilascia il suo studio globale “Consumer Outlook 2022”, mirato a valutare le priorità e le preoccupazioni principali dei consumatori per il 2022 e come queste potrebbero influenzare i loro comportamenti d’acquisto.
L’impatto del Covid-19 va difatti ben oltre l’emergenza sanitaria, e ha difatti causato uno sconvolgimento economico per molte famiglie italiane. Secondo NielsenIQ, il 24% dei consumatori italiani ha subito la perdita di lavoro o di reddito a causa della pandemia, e solo il 7% ha affermato di essere riuscito a risparmiare e di sentirsi economicamente più sicuro.
In termini di consumi per il 2022, gli intervistati si aspettano di spendere di più per le utenze, come le bollette di luce, gas e telefono e per gli acquisti alimentari. Con il continuo pessimismo sulla fine della pandemia, invece, i consumatori italiani credono che spenderanno meno per pasti e intrattenimento fuori casa e vacanze all’estero.
Anche nei prossimi 12 mesi, poi, si riconferma centrale il ruolo della casa nella quotidianità delle famiglie italiane, sia grazie al proseguimento dello smart working per molte attività lavorative sia per la crescita del home entertainment.
La salute e il benessere rimangono comunque la preoccupazione principale per i consumatori italiani nel 2022. Il 65% degli italiani ritiene che la salute mentale sarà sempre più importante nel corso dell’anno, seguita dal benessere fisico e dalla gestione dello stress.
In base ai risultati, molti italiani prevedono che nei prossimi 12 mesi il Covid-19 sarà ancora un fattore determinante nella loro quotidianità. Tanto è vero che ben il 90% degli intervistati dichiara di aver rivalutato le proprie priorità rispetto al periodo precedente alla pandemia. E non solo. Quasi la metà continuerà a tutelarsi, mentre solo il 13% andrà avanti con la propria vita senza alcun timore del virus. Il 40% degli intervistati, inoltre, ritiene che sia necessario un controllo più rigoroso, indipendentemente dal basso indice di contagio. L’88% degli intervistati vaccinati dichiara invece di essere più propenso alla cautela rispetto al 68% di coloro che non sono vaccinati. Allo stesso tempo, il 32% dei consumatori non vaccinati afferma che vivrà senza aver paura del virus rispetto al 10% dei vaccinati.
Luca de Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, ha dichiarato: “Quando si scava più a fondo su quali siano queste priorità e su come cambierà il comportamento d’acquisto, si conclude rapidamente che le nostre esperienze plasmate dal Covid-19 stanno mappando ciò che è più importante. Fattori come la salute psicofisica e la gestione dello stress sono in cima alla lista perché queste sono le aree colpite maggiormente dal Covid”.
De Nard continua: “Gli ultimi due anni ci hanno permesso non solo di valutare ciò che è importante per noi personalmente, ma anche di riflettere su ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci più sicuri in un ambiente in continuo mutamento – come essere economicamente stabili e in grado di affrontare l’aumento del costo della vita. La capacità di identificare queste priorità che cambiano e di offrire prodotti su misura per le nuove necessità dei consumatori sarà la chiave per i produttori e i rivenditori nel 2022”.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, sottolinea i benefici che commercianti, Pmi e professionisti possono ottenere con l’adozione dei soft Pos.
Number 1 Logistics Group annuncia l’acquisizione delle attività italiane di FM Logistic, un’operazione strategica che consolida ulteriormente il suo ruolo di primo piano nel settore della contract logistics, in particolare nei comparti Fmcg e health & beauty care.
Il gruppo industriale Martini Alimentare ha stretto una partnership con Siemens con l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il controllo dei processi nel sito produttivo di Castiglione di Ravenna, un impianto che si concentra sulla macellazione dei maiali ed è tra i più grandi ed energivori dell’azienda.
Dopo gli ottimi risultati registrati nelle aree test, Satispay si appresta a lanciare su tutto il territorio nazionale il suo innovativo programma punti rivolto alla propria community di oltre 5,3 milioni di utenti e 400mila esercenti.
Jaggaer, tra i leader mondiali nel procurement e nella supplier collaboration, annuncia la nomina di Jon Lawrence a chief product officer, con il compito di supervisionare l’intero portafoglio prodotti, assicurando che l’offerta continui a rispondere positivamente alle sfide più critiche del mercato indirizzando, al contempo, il futuro del…
Goodyear presenta il Fleet Value Simulator, un nuovo strumento progettato specificamente per il settore delle flotte di trasporto che consente di valutare rapidamente i potenziali risparmi e di esplorare in che modo l’adozione degli elementi chiave di Goodyear Total Mobility potrebbe contribuire a ridurre le emissioni di CO2.
Il report “The State of Shopping 2025” realizzato da Scalapay, con dati esclusivi di Casaleggio Associati, rivela come l’e-commerce europeo abbia superato i 607 miliardi di euro nel 2024, con una previsione di crescita costante nei prossimi anni, anche se il negozio fisico rimane centrale, con il 64% dei consumatori che ha aumentato il tempo…
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.