NielsenIQ: la pandemia minaccia ancora i consumi degli italiani
NielsenIQ rilascia il suo studio globale “Consumer Outlook 2022”, mirato a valutare le priorità e le preoccupazioni principali dei consumatori per il 2022 e come queste potrebbero influenzare i loro comportamenti d’acquisto.
L’impatto del Covid-19 va difatti ben oltre l’emergenza sanitaria, e ha difatti causato uno sconvolgimento economico per molte famiglie italiane. Secondo NielsenIQ, il 24% dei consumatori italiani ha subito la perdita di lavoro o di reddito a causa della pandemia, e solo il 7% ha affermato di essere riuscito a risparmiare e di sentirsi economicamente più sicuro.
In termini di consumi per il 2022, gli intervistati si aspettano di spendere di più per le utenze, come le bollette di luce, gas e telefono e per gli acquisti alimentari. Con il continuo pessimismo sulla fine della pandemia, invece, i consumatori italiani credono che spenderanno meno per pasti e intrattenimento fuori casa e vacanze all’estero.
Anche nei prossimi 12 mesi, poi, si riconferma centrale il ruolo della casa nella quotidianità delle famiglie italiane, sia grazie al proseguimento dello smart working per molte attività lavorative sia per la crescita del home entertainment.
La salute e il benessere rimangono comunque la preoccupazione principale per i consumatori italiani nel 2022. Il 65% degli italiani ritiene che la salute mentale sarà sempre più importante nel corso dell’anno, seguita dal benessere fisico e dalla gestione dello stress.
In base ai risultati, molti italiani prevedono che nei prossimi 12 mesi il Covid-19 sarà ancora un fattore determinante nella loro quotidianità. Tanto è vero che ben il 90% degli intervistati dichiara di aver rivalutato le proprie priorità rispetto al periodo precedente alla pandemia. E non solo. Quasi la metà continuerà a tutelarsi, mentre solo il 13% andrà avanti con la propria vita senza alcun timore del virus. Il 40% degli intervistati, inoltre, ritiene che sia necessario un controllo più rigoroso, indipendentemente dal basso indice di contagio. L’88% degli intervistati vaccinati dichiara invece di essere più propenso alla cautela rispetto al 68% di coloro che non sono vaccinati. Allo stesso tempo, il 32% dei consumatori non vaccinati afferma che vivrà senza aver paura del virus rispetto al 10% dei vaccinati.
Luca de Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, ha dichiarato: “Quando si scava più a fondo su quali siano queste priorità e su come cambierà il comportamento d’acquisto, si conclude rapidamente che le nostre esperienze plasmate dal Covid-19 stanno mappando ciò che è più importante. Fattori come la salute psicofisica e la gestione dello stress sono in cima alla lista perché queste sono le aree colpite maggiormente dal Covid”.
De Nard continua: “Gli ultimi due anni ci hanno permesso non solo di valutare ciò che è importante per noi personalmente, ma anche di riflettere su ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci più sicuri in un ambiente in continuo mutamento – come essere economicamente stabili e in grado di affrontare l’aumento del costo della vita. La capacità di identificare queste priorità che cambiano e di offrire prodotti su misura per le nuove necessità dei consumatori sarà la chiave per i produttori e i rivenditori nel 2022”.
MitSafetrans, società del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata in servizi per i mercati di nicchia ad alta specializzazione e a valore aggiunto, ha fornito il suo servizio “chiavi in mano” MitRetail per allestire gli arredi presso il Boggi Milano Factory Store all’interno del Castel Romano Designer Outlet (Roma).
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.