Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

NielsenIQ ha identificato cinque gruppi di consumatori differenti in cui è possibile tracciare le nuove abitudini d’acquisto per il 2022 e come ognuno di essi sia caratterizzato da tratti distintivi ben definiti.



Lo studio condotto a livello mondiale, denominato “The New Economic Divide”, è difatti focalizzato sul nuovo divario economico che è andato delinearsi nell’era post pandemia e ha evidenziato diversi cluster di consumatori, primi tra i quali coloro che hanno sperimentato e continuano a vivere l'insicurezza finanziaria a causa del COVID-19, denominati “Strugglers”, e che a livello globale rappresentano il 23% dei consumatori mentre in Italia sono il 10%.

Nel mondo, il 21% degli intervistati appartiene invece ai “Rebounders”, categoria che ha sperimentato l'insicurezza finanziaria durante la pandemia ma oggi è di nuovo in pista, nel Bel Paese questo gruppo è pari al 14% della popolazione intervistata.

Coloro che non hanno registrato alcun impatto sulla sicurezza finanziaria ma rimangono prudenti nelle spese fanno parte della categoria dei “Cautious” ed equivale al 38% di persone nel mondo e il 52% in Italia.

Gli “Unchanged” sono viceversa coloro che non hanno subito alcun impatto dall’arrivo del COVID-19 e hanno continuato a fare acquisti senza preoccupazioni, in Italia sono il 18% dei consumatori e il 12% a livello globale.

L’ultima categoria, infine, è quella dei “Thrivers”con il 7% dei consumatori in Italia e il 6% nel mondo; quest’ultima identifica coloro che hanno risparmiato denaro durante il COVID-19 e che si sentono più sicuri finanziariamente rispetto a prima dell'inizio della pandemia.

Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

In più, secondo la ricerca di NielsenIQ, quasi la metà dei consumatori globali e il 31% degli italiani, afferma di essere un omnishopper, ovvero di fare regolarmente la spesa attraverso canali sia offline sia online. Nel Bel Paese i canali fisici come i supermercati o gli alimentari, sono la scelta preferenziale per il 63% degli intervistati e la percentuale incrementa per i gruppi Strugglere Cautious.

Nello specifico, il supermercato è il canale di vendita più utilizzato per la spesa settimanale per l’88% degli Struggler mentre per i negozi indipendenti e le botteghe sono il punto vendita prescelto dal 34% dei Thriver. Stando alla categorizzazione realizzata da NielsenIQ, solo il 7% degli italiani sceglie di effettuare esclusivamente la spesa online. Il dato più alto, pari al 14%, è da attribuire ai Rebounder, mentre solo il 4% dei Cautious utilizzano il canale digitale.

Con la pandemia da COVID-19 si è poi diffuso e affermato anche in Italia il servizio di delivery per la consegna degli acquisti. Infatti, ordinare la spesa online e farsela consegnare a casa è diventata una prassi anche italiana, una modalità di acquisto scelta da ben il 23% dei Rebounder. I servizi di prenotazione e ritiro in negozio, come il Click&Collect, registrano un basso tasso di gradimento per la categoria degli Struggler e un maggior interesse per i Rebounder. Per il 15% degli Struggler, è ormai una normalità ordinare e ricevere prodotti da un rivenditore online che non ha un negozio fisico. Invece, compra online per ottenere offerte migliori il 18% dei Rebounder.

In Italia, il 33% dei consumatori più cauti afferma di acquistare gli stessi prodotti pur avendone rilevato un aumento di prezzo. Solo per il 32% degli Struggler il costo della spesa settimanale è rimasto più o meno invariato mentre il 5% degli Unchanged non tiene traccia dei prezzi dei prodotti o della spesa e sono i più propensi a restare fedeli ai loro marchi abituali, indipendentemente dal prezzo.

Peer quanto riguarda invece come i consumatori stanno affrontando la gestione del costo della spesa domestica, il 43% dei Cautious afferma di comprare qualsiasi marca sia in promozione ponderando attentamente i pro e contro degli acquisti, il 34% degli Struggler seleziona, invece, il prodotto dal prezzo più basso, indipendentemente dal brand per questa categoria, l'offerta più economica sarà la scelta preferenziale.

L’acquisto di una confezione come il formato famiglia è l’opzione meno scelta dalla categoria Struggler ma preferita dagli Unchanged mentre il 35% dei Rebounder attende che i prodotti preferiti siano in promozione dimostrandosi sempre attenti ai costi. Per contenere le spese, il 20% degli Struggler smette di comprare certi prodotti, mentre l’11% dei Cautious e il 2% dei Thriver scelgono di cambiare marca solo se il prezzo della brand preferito aumenta.

Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Luca De Nard, Amministratore Delegato di NielsenIQ Italia, dichiara: “Gli ultimi due anni hanno notevolmente cambiato le priorità e le scelte d’acquisto delle persone. Stando ai risultati della ricerca, date le diverse prospettive e divisioni, per il settore retail diventa importante comprendere le nuove esigenze dei consumatori e rimodulare le strategie di marketing. In uno scenario in cui nuove varianti del Covid-19, eventi geopolitici e pressioni macroeconomiche contribuiscono a creare incertezza nella società, più consumatori verranno finanziariamente colpiti e la cautela si intensificherà allargando il divario economico. Ibrand devono iniziare ad analizzare con attenzione i feedback dei propri clienti puntando sempre di più ad una targetizzazione delle attività promozionali. Parleremo di queste tematiche in modo più dettagliato, inclusa la prospettiva unica di ciò che i consumatori dicono che faranno e di ciò che effettivamente fanno alla cassa, alla nostra conferenza Linkontro il mese prossimo.”

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Inflead: i brand beauty guidano l’influencer marketing italiano

Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Cantina Girlan sempre più green con le bottiglie leggere di O-I Italy

Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Achilles nomina Azzurra Gugliotta sales manager per Italia e Spagna

Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Unieuro rafforza la presenza in Lombardia con due nuove aperture

Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Epta soddisfa ogni esigenza di refrigerazione nel reparto macelleria

Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, prosegue nel percorso mirato a potenziare il portfolio di soluzioni a marchio Eurocryor, concepite per soddisfare ogni esigenza di refrigerazione di negozi specializzati, boutique esperienziali e corner tematici all’interno della Gdo.
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

YouGov: lo shopper Gen Z è edonista, aperto a novità e prodotti green

La ricerca “GenZ & Health, come cambia il carrello della spesa” realizzata da YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati, ha fotografato le principali caratteristiche e le abitudini della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) in termini di shopping experience.
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Vip: le mele della Val Venosta sempre fresche con la logistica hi-tech

Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Vicolungo The Style Outlets sigla una partnership con TheFork

Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Canon Italia nomina Javier Tabernero da Veiga nuovo ceo

Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).
       
    Il sito Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia

Technoretail - NielsenIQ analizza i consumatori del post pandemia