Nelle Langhe, Tesisquare partecipa a Ecolog, il progetto di logistica green del vino
È stato presentato Ecolog, il progetto di logistica green per il comparto vitivinicolo al quale, in qualità di partner operativo, partecipa Tesisquare, player tecnologico specializzato in progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono particolarmente significativi: consistono nell’abbattimento in misura pari al 33% del traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, nell’incentivare l’ecoturismo e, infine, nel dimezzare le emissioni giornaliere di CO2 nell’atmosfera in modo da ottimizzare la qualità dell’aria.
L’inedito progetto è promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e da Coldiretti Cuneo, con il supporto dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Nella sua fase sperimentale, Ecolog, già nei primi mesi del 2021, ha coinvolto 28aziende vitivinicole del territorio interessato.
Nel dettaglio, è grazie alla creazione di una piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare (sulla quale le imprese possono sia inserire gli ordini che prenotano il ritiro della merce) e al coordinamento con Sandri Trasporti, di fatto, Ecolog rivoluziona la logistica del vino, avvalendosi di piccoli mezzi a basse emissioni che, percorrendo il tragitto più breve possibile e sempre a pieno carico, ritirano gli ordini dalle cantine, convogliandoli in un hubfisico dal quale, in seguito, partono verso i mercati di destinazione.
Giuseppe Pacotto, Chairman and CEO di Tesisquare, ha dichiarato: “Per Tesisquare, collaborazione di filiera e innovazione sono valori distintivi della cultura aziendale. Come partner tecnologico, siamo consapevoli dell’importanza di promuovere modelli di business in grado di favorire la condivisione di informazioni e creare efficienza nei processi all’interno di filiere collaborative sempre più virtuose e sostenibili”.
Poi, Pacotto ha aggiunto: “Nel progetto Ecolog, possiamo portare le competenze acquisite nei molteplici progetti collaborativi realizzati in Italia e all’estero. Inoltre, è un’occasione per consolidare il profondo legame con il territorio cuneese, puntando a diminuire il traffico di mezzi pesanti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e la congestione generata da autotrasportatori che non conoscono la fragilità delle nostre strade”.
A sua volta, Andrea Beggio, Responsabile per Sandri Trasporti del progetto, ha sottolineato: “Il progetto Ecolog è un’ottima opportunità per sviluppare e consolidare sinergie tra imprese vitivinicole, logistiche e istituzioni del territorio. La filiera del vino fruirà di un servizio logistico più efficiente e contestualmente più sostenibile per l’ambiente. In sintesi, meno veicoli pesanti circolanti, minor impatto inquinante sull’ambiente e maggior livello di servizio offerto”.
Nel corso della presentazione alla stampa avvenuta tramite collegamento digitale, i vari attori coinvolti a diverso titolo nel progetto Ecolog, oltre a valorizzare il ricorso a tecnologie e a modelli organizzativi innovativi, hanno dimostrato come sia concretamente possibile attivare dei progetti mirati, concertati e finalizzati a rendere sostenibile e, quindi, green la logistica, supportando, allo stesso tempo, la commercializzazione di assolute eccellenze del Made in Italy.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…