Nelle Langhe, Tesisquare partecipa a Ecolog, il progetto di logistica green del vino
È stato presentato Ecolog, il progetto di logistica green per il comparto vitivinicolo al quale, in qualità di partner operativo, partecipa Tesisquare, player tecnologico specializzato in progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono particolarmente significativi: consistono nell’abbattimento in misura pari al 33% del traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, nell’incentivare l’ecoturismo e, infine, nel dimezzare le emissioni giornaliere di CO2 nell’atmosfera in modo da ottimizzare la qualità dell’aria.
L’inedito progetto è promosso dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e da Coldiretti Cuneo, con il supporto dell’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Nella sua fase sperimentale, Ecolog, già nei primi mesi del 2021, ha coinvolto 28aziende vitivinicole del territorio interessato.
Nel dettaglio, è grazie alla creazione di una piattaforma digitale sviluppata da Tesisquare (sulla quale le imprese possono sia inserire gli ordini che prenotano il ritiro della merce) e al coordinamento con Sandri Trasporti, di fatto, Ecolog rivoluziona la logistica del vino, avvalendosi di piccoli mezzi a basse emissioni che, percorrendo il tragitto più breve possibile e sempre a pieno carico, ritirano gli ordini dalle cantine, convogliandoli in un hubfisico dal quale, in seguito, partono verso i mercati di destinazione.
Giuseppe Pacotto, Chairman and CEO di Tesisquare, ha dichiarato: “Per Tesisquare, collaborazione di filiera e innovazione sono valori distintivi della cultura aziendale. Come partner tecnologico, siamo consapevoli dell’importanza di promuovere modelli di business in grado di favorire la condivisione di informazioni e creare efficienza nei processi all’interno di filiere collaborative sempre più virtuose e sostenibili”.
Poi, Pacotto ha aggiunto: “Nel progetto Ecolog, possiamo portare le competenze acquisite nei molteplici progetti collaborativi realizzati in Italia e all’estero. Inoltre, è un’occasione per consolidare il profondo legame con il territorio cuneese, puntando a diminuire il traffico di mezzi pesanti, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e la congestione generata da autotrasportatori che non conoscono la fragilità delle nostre strade”.
A sua volta, Andrea Beggio, Responsabile per Sandri Trasporti del progetto, ha sottolineato: “Il progetto Ecolog è un’ottima opportunità per sviluppare e consolidare sinergie tra imprese vitivinicole, logistiche e istituzioni del territorio. La filiera del vino fruirà di un servizio logistico più efficiente e contestualmente più sostenibile per l’ambiente. In sintesi, meno veicoli pesanti circolanti, minor impatto inquinante sull’ambiente e maggior livello di servizio offerto”.
Nel corso della presentazione alla stampa avvenuta tramite collegamento digitale, i vari attori coinvolti a diverso titolo nel progetto Ecolog, oltre a valorizzare il ricorso a tecnologie e a modelli organizzativi innovativi, hanno dimostrato come sia concretamente possibile attivare dei progetti mirati, concertati e finalizzati a rendere sostenibile e, quindi, green la logistica, supportando, allo stesso tempo, la commercializzazione di assolute eccellenze del Made in Italy.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…