Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro
Information
News

Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Il FoodTech è un comparto che, su base annuale, cresce in misura pari al +42% e, nonostante l’emergenza pandemica in corso, sembra non conoscere crisi, tanto che, nel 2020, ha raccolto 17 miliardi di euro di investimenti. 

Tale trend emerge dal recente studio “The State of Global FoodTech Report”, realizzato da Talent Garden, piattaforma per la formazione digitale e l’innovazione nata in Italia nel 2011 e da Forward Fooding, piattaforma collaborativa focalizzata sull’industria agroalimentare e costituita per agevolare, in modo particolare, l’innovazione proprio nel settore FoodTech, in partnership con Accenture, Unilever e Var Group

Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

A livello mondiale, il report ha analizzato uno tra i comparti certamente più interessanti e maggiormente dinamici sul duplice versante della tecnologia e dell’innovazione, evidenziando sia lo scenario relativo alla collaborazione tra corporate e start-up che il panorama attinente agli investimenti che, di fatto, sta rivoluzionando il sistema alimentare globale.

Quello del FoodTech è un settore che, oltre a crescere a un tasso del +42% annuo e ad annoverare 5.300 realtà che vi operano all’interno, riscuote un significativo interesse strategico da parte di oltre 4.500 operatori. In tale ambito, l’AgriTech risulta essere il comparto più popolato in termini di realtà attive, mentre il Food Delivery è quello che è riuscito ad attrarre il volume di investimenti più elevato.

Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Nel report, viene evidenziato che a rivestire un ruolo cruciale a livello strategico per il futuro del comparto non potrà che essere la crescente integrazione tra corporate e start-up in un’ottica di partnership capace di mettere a sistema il know-how sviluppato e di creare valore per entrambi, sia in termini finanziari che in termini di efficienza.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

PayPal: nuove soluzioni di Bnpl in 6, 12 e 24 rate in Italia e Spagna

PayPal, società statunitense specializzata nei servizi di pagamento digitale, ha ampliato la propria offerta di soluzioni buy now pay later (Bnpl) in Italia e Spagna, con il lancio delle nuove opzioni di pagamento in 6, 12 e 24 rate, consentendo ai consumatori di gestire acquisti più consistenti in un arco temporale più esteso.
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

F.lli Veroni affida la digitalizzazione alla piattaforma di N2JSoft

F.lli Veroni, storico marchio italiano specializzato nella produzione di salumi, ha scelto la piattaforma di gestione delle note spese sviluppata dalla fintech francese N2JSoft per digitalizzare i processi aziendali. Matteo Fattori, gestione risorse umane e fleet manager di Fratelli Veroni, e Nicola Spada, account manager Italia di N2JSoft, ci…
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Bennet festeggia il suo 60° anniversario premiando i clienti

Bennet, azienda italiana della distribuzione moderna organizzata, festeggia quest’anno il suo 60° compleanno e per celebrare questo importante traguardo con tutti i clienti ha promosso un “Grande Concorso Anniversario” fino al 5 ottobre, con un montepremi di oltre un milione di euro, premi esclusivi e l’estrazione finale di una Toyota Rav4 Hybrid.
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

A-Tono lancia lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa

A-Tono, operatore di comunicazione elettronica, istituto di pagamento, sviluppatore di prodotti e servizi digitali e agenzia di digital branding, ha presentato DropPos/RT, lo smartPos all-in-one conforme alla nuova normativa fiscale e omologato dall’Agenzia delle Entrate.
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Arvato amplia un hub con stoccaggio automatizzato per H&M in Polonia

Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Savi sigla una nuova partnership con Gruppo Leto per i digital coupon

Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Samo sceglie Stesi per una supply chain più veloce e connessa

Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
       
    Il sito Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro

Technoretail - Nel 2020, il settore FoodTech ha raccolto investimenti per 17 miliardi di euro