Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa
L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale
Information
News

Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Information
- Ricerca Mafed Sda Bocconi Salesforce - brand moda AI generativa - chat bot Gen-Z

Secondo una ricerca condotta da un team di studenti del Mafed, il Master in Fashion, Experience & Design Management di Sda Bocconi, e promossa da Salesforce, azienda leader globale nell’AI Crm, attualmente i brand della moda e del lusso non stanno sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per creare relazioni a lungo termine e interagire con la propria community di clienti della Gen-Z, i primi consumatori nativi digitali.

L’indagine, intitolata “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul customer journey e sulla user experience”, conferma che il passaggio critico nella relazione brand-consumatore è durante l’assistenza post-vendita, dove la maggior parte dei consumatori della Gen-Z si interfaccia con l’AI generativa tramite chatbot. L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale, mentre il 12% a livello di ingaggio emozionale. Le principali frustrazioni funzionali riguardano la mancanza di comprensione delle domande (72%) e l’occupazione eccessiva dello schermo (11% su smartphone, 4% su PC). Dal punto di vista emozionale, invece, i clienti lamentano la mancanza di empatia e personalizzazione nelle risposte standard dei chatbot.

Dalla ricerca emerge che per colmare le lacune esistenti e sfruttare appieno l’AI generativa, le aziende devono investire in tecnologie per migliorare l’esperienza dei clienti e per farlo è necessario che si affidino a interfacce e modelli di progettazione in grado sia di segnalare quando un messaggio è stato ricevuto sia di utilizzare simboli e formule comunemente in uso tra i loro clienti per dare un senso di familiarità e intuitività.

Inoltre, è necessario sfruttare al meglio i dati raccolti e organizzarli in modo coerente, una pratica ancora poco sviluppata dalle aziende. I chatbot, in particolare delle organizzazioni di fascia alta, dovrebbero essere in grado di andare incontro alle aspettative dei clienti, utilizzando le informazioni già in loro possesso per creare una visione completa dei singoli casi. L’esperienza del customer service spesso non corrisponde all’immagine del brand: i clienti dei marchi di lusso si aspettano di ricevere risposte empatiche e, anche nel momento di un possibile problema, di riscontrare la capacità da parte del loro marchio preferito di fornire un’esperienza unica e all’altezza delle loro richieste.

Per i marchi di lusso, la capacità di comprendere i bisogni profondi di un cliente si traduce in quello ‘human touch’ fondamentale per costruire una relazione forte e di lungo periodo – commenta Erica Corbellini, professoressa in Fashion & Luxury Management presso Sda Bocconi School of Managementper farlo le aziende devono avere una visione integrata dei dati dei clienti per analizzare e comprendere meglio soprattutto le motivazioni dei resi, che sono il motivo di interazione più frequente, per aiutare in fase di acquisto a comprendere meglio come sarà il prodotto che si riceverà, soprattutto con riferimento alla vestibilità”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Geotab: l’impatto del Black Friday su emissioni e consumi delle flotte

Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Tesisquare ottimizza la tracciabilità dei roll container di Carrefour

Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Androni acquisisce Eqsg dando vita a una nuova forza nella loyalty

Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
       
    Il sito Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa