Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa
L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale
Information
News

Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Information
- Ricerca Mafed Sda Bocconi Salesforce - brand moda AI generativa - chat bot Gen-Z

Secondo una ricerca condotta da un team di studenti del Mafed, il Master in Fashion, Experience & Design Management di Sda Bocconi, e promossa da Salesforce, azienda leader globale nell’AI Crm, attualmente i brand della moda e del lusso non stanno sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per creare relazioni a lungo termine e interagire con la propria community di clienti della Gen-Z, i primi consumatori nativi digitali.

L’indagine, intitolata “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa sul customer journey e sulla user experience”, conferma che il passaggio critico nella relazione brand-consumatore è durante l’assistenza post-vendita, dove la maggior parte dei consumatori della Gen-Z si interfaccia con l’AI generativa tramite chatbot. L’88% dei consumatori della Gen-Z trova le interazioni con i chatbot frustranti a livello funzionale, mentre il 12% a livello di ingaggio emozionale. Le principali frustrazioni funzionali riguardano la mancanza di comprensione delle domande (72%) e l’occupazione eccessiva dello schermo (11% su smartphone, 4% su PC). Dal punto di vista emozionale, invece, i clienti lamentano la mancanza di empatia e personalizzazione nelle risposte standard dei chatbot.

Dalla ricerca emerge che per colmare le lacune esistenti e sfruttare appieno l’AI generativa, le aziende devono investire in tecnologie per migliorare l’esperienza dei clienti e per farlo è necessario che si affidino a interfacce e modelli di progettazione in grado sia di segnalare quando un messaggio è stato ricevuto sia di utilizzare simboli e formule comunemente in uso tra i loro clienti per dare un senso di familiarità e intuitività.

Inoltre, è necessario sfruttare al meglio i dati raccolti e organizzarli in modo coerente, una pratica ancora poco sviluppata dalle aziende. I chatbot, in particolare delle organizzazioni di fascia alta, dovrebbero essere in grado di andare incontro alle aspettative dei clienti, utilizzando le informazioni già in loro possesso per creare una visione completa dei singoli casi. L’esperienza del customer service spesso non corrisponde all’immagine del brand: i clienti dei marchi di lusso si aspettano di ricevere risposte empatiche e, anche nel momento di un possibile problema, di riscontrare la capacità da parte del loro marchio preferito di fornire un’esperienza unica e all’altezza delle loro richieste.

Per i marchi di lusso, la capacità di comprendere i bisogni profondi di un cliente si traduce in quello ‘human touch’ fondamentale per costruire una relazione forte e di lungo periodo – commenta Erica Corbellini, professoressa in Fashion & Luxury Management presso Sda Bocconi School of Managementper farlo le aziende devono avere una visione integrata dei dati dei clienti per analizzare e comprendere meglio soprattutto le motivazioni dei resi, che sono il motivo di interazione più frequente, per aiutare in fase di acquisto a comprendere meglio come sarà il prodotto che si riceverà, soprattutto con riferimento alla vestibilità”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa

Technoretail - Moda e lusso: migliorare le relazioni con la Gen-Z con l’AI generativa