Mercato immobiliare settore commerciale: aumenta la domanda di spazi in locazione
Nella seconda parte del 2021 il mercato dei locali commerciali ha registrato un calo dei prezzi dello 0,6% sulle vie di passaggio e dell’1,5% sulle vie non di passaggio, e i relativi i canoni di locazione si sono ridotti rispettivamente dello 0,1% e dello 0,6%.
È quanto emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa che evidenzia come il segmento del retail stia vivendo un netto miglioramento della situazione generale, nonostante abbia subito in modo importante l’impatto della pandemia.
I dati sulle vendite al dettaglio relative alla fine del 2021 sono infatti positivi con una crescita sia per il settore alimentare sia per quello non alimentare ma il 2022, con l’inflazione in salita e la guerra, lascia molte incertezze. Secondo l’Istat, nel primo trimestre 2022 in termini congiunturali le vendite al dettaglio crescono in valore e calano in volume. Diminuiscono le vendite dei beni non alimentari, mentre quelle dei beni alimentari aumentano in valore e calano in volume. Qualche incertezza per la ristorazione visto l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, ma allo stesso tempo molte speranze sono riposte soprattutto nella ripresa del turismo che sembra essersi avviata.
Più in particolare, dal lato compravendite si evidenzia un salto in positivo dei volumi del 36,9% passati da 27.024 del 2020 a 36.984 del 2021. Si segnala anche un discreto aumento rispetto al 2019, anno non interessato dalla pandemia.
L’analisi dei prezzi evidenzia che, negli ultimi 10 anni, il calo dei prezzi nelle vie di passaggio è stato del 38,4%, nelle vie non di passaggio del 42,2%. Questa contrazione dei valori ha determinato in particolare un interesse da parte degli investitori che puntano a soluzioni già a reddito in posizioni di passaggio. Si chiedono rendimenti annui lordi che possono arrivare anche al 10%. Il 53,8% degli acquirenti di negozi che si è rivolto alle agenzie del Gruppo Tecnocasa lo ha fatto proprio con finalità di investimento.
Anche i canoni di locazione sono in diminuzione e negli ultimi dieci anni si è registrata una diminuzione del 37,1% per le vie di passaggio e del 35,6% nelle vie non di passaggio. Nelle top location la pandemia ha liberato spazi e questo sta spingendo le operazioni di riposizionamento rese possibili dal fatto che, nelle vie di passaggio, si ricorre sempre meno al pagamento delle key money e che sono stati rinegoziati i canoni di locazione, reduci da anni di ribasso.
Questi primi mesi del 2022 stanno però mettendo in luce un aumento di domanda di spazi in locazione, un assorbimento degli spazi vuoti con la conseguenza che la rinegoziazione dei canoni è in netta decrescita e le posizioni top si affittano anche a canone pieno.
Le attività che non necessitano di visibilità si sono spostate dal centro verso la periferia per abbattere i costi. Tengono ancora i negozi di vicinato per i quali continua ad esserci l’attenzione delle catene della GDO, sempre più interessate ad aprire punti vendita di prossimità. Le posizioni in vie a basso transito sono spesso utilizzate come ufficio o per insediare attività di servizi alla persona o alle aziende.
Chi ha cercato negozi in locazione lo ha fatto nel 12% dei casi per aprire un ufficio e, a seguire, per avviare attività di ristorazione. Nelle realtà più piccole come i capoluoghi di provincia si contano negozi vuoti anche nelle strade di passaggio ma si conferma la tenuta dei negozi di quartieri. I tagli più acquistati e locati sono in genere inferiori a 100 mq.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.