Secondo un sondaggio realizzato negli Stati Uniti dagli esperti di Medallia Market Research, la divisione dedicata alle ricerche di mercato del leader globale nelle soluzioni per la gestione dell’experience, i consumatori spenderanno meno in occasione dei prossimi Black Friday e Cyber Monday.
Il 60% degli intervistati – su un campione di circa 2.200 consumatori – prevede infatti di ridurre la spesa soprattutto per l’acquisto di regali, in particolare quelli di Natale. La tendenza che emerge, causata dall’inflazione, è una contrazione del numero degli acquisti solo in parte controbilanciata dall’innalzamento del budget per il singolo prodotto, previsto soprattutto per i regali destinati alla cerchia familiare ristretta.
Le aziende dovranno inoltre tenere conto di ulteriori trend, il primo dei quali è la conferma della preferenza da parte dei consumatori per i pure player online – Amazon in testa – e i mass retailer come Walmart. Infatti, alla richiesta d’indicare su quale tipologia di negozio si rivolgeranno per gli acquisti del Black Friday e Cyber Monday emergono come favoriti i mass merchant (49%) e pure player (47%), seguiti a grande distanza dai department store (25%) e dalle catene tech (24%).
Il 67% del campione ha dichiarato che utilizzerà per oltre il 40% dei propri acquisti in quel periodo il canale online, i negozi di vicinato saranno scelti per una visita e per l’acquisto di persona, mentre le catene saranno opzionate per un’experience omnicanale, prediligendo quindi i player in grado di agevolare la selezione dell’articolo online e la transazione in negozio e viceversa. Gli intervistati si sono detti più propensi a un acquisto online nelle settimane precedenti le festività vere e proprie, mentre lo shopping fisico sarà privilegiato a ridosso di queste date. In termini di categorie, nella “lista della spesa” entreranno prioritariamente abbigliamento (51%), tech (44%), entertainment (34%) e giocattoli (32%).
L’analisi delle fasce di età conferma come le generazioni siano influenzate nei loro comportamenti d’acquisto da elementi diversi: la Gen Z e Alpha dall’advertising e dalle recensioni di TikTok, oltre che dall’impegno dei brand in ambito green & sociale, mentre per i Millennials risulta determinante l’esperienza che ruota intorno ai prodotti/brand. I boomer sono un caso a parte, ancora concentrati sul prodotto in sé. Da segnalare che inizia ad avanzare l’uso di tool generativi come ChatGpt per avere idee di regali tra la Gen Z e Alpha (ma anche tra i Millennials): entrambi i cluster dichiarano per oltre il 20% questa intenzione che impatta in misura decisamente minima sulle fasce di età più mature.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.