Secondo un sondaggio realizzato negli Stati Uniti dagli esperti di Medallia Market Research, la divisione dedicata alle ricerche di mercato del leader globale nelle soluzioni per la gestione dell’experience, i consumatori spenderanno meno in occasione dei prossimi Black Friday e Cyber Monday.
Il 60% degli intervistati – su un campione di circa 2.200 consumatori – prevede infatti di ridurre la spesa soprattutto per l’acquisto di regali, in particolare quelli di Natale. La tendenza che emerge, causata dall’inflazione, è una contrazione del numero degli acquisti solo in parte controbilanciata dall’innalzamento del budget per il singolo prodotto, previsto soprattutto per i regali destinati alla cerchia familiare ristretta.
Le aziende dovranno inoltre tenere conto di ulteriori trend, il primo dei quali è la conferma della preferenza da parte dei consumatori per i pure player online – Amazon in testa – e i mass retailer come Walmart. Infatti, alla richiesta d’indicare su quale tipologia di negozio si rivolgeranno per gli acquisti del Black Friday e Cyber Monday emergono come favoriti i mass merchant (49%) e pure player (47%), seguiti a grande distanza dai department store (25%) e dalle catene tech (24%).
Il 67% del campione ha dichiarato che utilizzerà per oltre il 40% dei propri acquisti in quel periodo il canale online, i negozi di vicinato saranno scelti per una visita e per l’acquisto di persona, mentre le catene saranno opzionate per un’experience omnicanale, prediligendo quindi i player in grado di agevolare la selezione dell’articolo online e la transazione in negozio e viceversa. Gli intervistati si sono detti più propensi a un acquisto online nelle settimane precedenti le festività vere e proprie, mentre lo shopping fisico sarà privilegiato a ridosso di queste date. In termini di categorie, nella “lista della spesa” entreranno prioritariamente abbigliamento (51%), tech (44%), entertainment (34%) e giocattoli (32%).
L’analisi delle fasce di età conferma come le generazioni siano influenzate nei loro comportamenti d’acquisto da elementi diversi: la Gen Z e Alpha dall’advertising e dalle recensioni di TikTok, oltre che dall’impegno dei brand in ambito green & sociale, mentre per i Millennials risulta determinante l’esperienza che ruota intorno ai prodotti/brand. I boomer sono un caso a parte, ancora concentrati sul prodotto in sé. Da segnalare che inizia ad avanzare l’uso di tool generativi come ChatGpt per avere idee di regali tra la Gen Z e Alpha (ma anche tra i Millennials): entrambi i cluster dichiarano per oltre il 20% questa intenzione che impatta in misura decisamente minima sulle fasce di età più mature.
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…
Smartpricing, software italiano di revenue management, ha sviluppato Smartconnect, una piattaforma basata sull'AI che consente agli albergatori di aprire un canale diretto di comunicazione con ogni ospite e creare una relazione continuativa che va oltre il soggiorno, favorendo la fidelizzazione e incentivando le prenotazioni.
Manhattan Associates, azienda tecnologica del settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha presentato i risultati dell’Unified Commerce Benchmark 2025 per il Retail Specializzato che ha valutato 220 retailer del Nord America su oltre 300 caratteristiche che coprono quattro aree di esperienza chiave: shopping, checkout, fulfilment e…
Aruba, provider italiano di servizi cloud, data center, hosting, e-mail, registrazione domini e Pec, e Lascaux, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni IT personalizzate e nella guida di processi di trasformazione digitale, hanno siglato una nuova partnership per l’erogazione della piattaforma AskMeDesk.
Baroni Home – giovane realtà italiana specializzata in arredamento e accessori per la casa – lo scorso febbraio ha fatto il suo ingresso nel marketplace online di Temu con un impatto immediato, vendendo in appena un mese migliaia di articoli pari al 5% del fatturato totale.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.