Mangopay, il fornitore di infrastrutture di pagamento modulari e flessibili per piattaforme, ha lanciato Fraud Prevention, la sua nuova soluzione di prevenzione delle frodi.
Il nuovo prodotto di Mangopay fornisce una tecnologia di cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale, completamente integrata e indipendente dal gestore di pagamento, per proteggersi da una serie di minacce in continua evoluzione, tra cui l’acquisizione di account da parte di bot e umani, le frodi dei venditori, le frodi nei pagamenti, i chargeback e gli abusi sui resi. La soluzione è personalizzabile e offre la più ampia protezione alle piattaforme per proteggersi dalle minacce esistenti ed emergenti, tra cui il rilevamento delle frodi in tempo reale, le analisi della darknet e il fingerprinting dei dispositivi.
Le piattaforme possono connettersi alla soluzione attraverso l’ecosistema di prodotti di Mangopay, il che significa che possono proteggersi facilmente dalle frodi senza alcuna integrazione aggiuntiva. Le piattaforme possono anche collegare i loro attuali provider di pagamento attraverso delle Api semplici da integrare e di facile utilizzo. La soluzione Mangopay per la prevenzione delle frodi si avvale di un motore di rilevamento delle frodi esperto, affidabile e pluripremiato, basato sulla tecnologia originale di Nethone, lo specialista di rilevamento e prevenzione delle frodi che Mangopay ha acquisito lo scorso anno. Si avvale di anni di conoscenze di prima mano sulla darknet per aiutare le piattaforme a difendersi dalle tecniche e dagli schemi utilizzati dai truffatori più evoluti.
Ogni transazione viene vagliata in base a segnali elaborati su miliardi di dati provenienti dalla vasta rete di merchant di Mangopay, proteggendo le piattaforme da tentativi di attacco simili. Attraverso un'interfaccia utente intuitiva, i clienti rimangono pienamente in controllo, con una visibilità completa sulle raccomandazioni e le azioni per la prevenzione delle frodi, con la possibilità di impostare le proprie regole per una maggiore protezione. Le perdite globali dovute alle frodi online hanno superato i 38 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che saliranno a 91 miliardi di dollari nel 2028. Secondo il Global Ecommerce Payments & Fraud Report del 2023, i merchant hanno segnalato che il 2,9% del fatturato dell’e-commerce è stato perso a causa di frodi nei pagamenti.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.