Maltese.beer, l’e-commerce specializzato in birre artigianali di alta qualità, ha fatto il suo ingresso nel mercato francese, dopo aver consolidato la sua presenza in Italia ed essere approdato in Spagna nel luglio scorso.
La scelta della Francia come successivo mercato di espansione non è casuale: il Paese vanta una lunga storia di apprezzamento per la birra di qualità e una cultura brassicola molto radicata, un terreno fertile per l’offerta variegata e di alta gamma di Maltese.beer. La Francia, in particolare nelle regioni del Nord, ha una lunga tradizione di produzione di stili locali ma, allo stesso tempo, è aperta all’innovazione, con una crescente domanda per stili come le Indian Pale Ale, le American Pale Ale, le luppolate e le birre Sour e Barrel Aged.
“L’idea è di creare uno scambio virtuoso e positivo attraverso il confronto tra culture brassicole diverse – spiega Massimiliano Gusmeo, ceo di Maltese – portiamo le migliori birre francesi in Italia e Spagna già da mesi, ora potremo portare le migliori artigianali internazionali in Francia, favorendo la contaminazione culturale e potenziando il nostro e-commerce”.
Maltese.beer, forte di un catalogo con oltre 600 varietà di birre provenienti da tutto il mondo, intende offrire un’esperienza di shopping online personalizzata e conveniente anche per i consumatori francesi. Gli utenti potranno esplorare e acquistare birre artigianali di alta qualità comodamente da casa propria, oltre a poter leggere tanti contenuti di qualità a tema birra – informativi e di approfondimento – sul magazine online del marchio. La piattaforma è caratterizzata da un’interfaccia intuitiva e da strumenti di ricerca avanzati per trovare facilmente la birra desiderata. Inoltre, è previsto un servizio clienti dedicato in lingua francese, sia live sia via chat, per fornire supporto personalizzato. Le consegne saranno rapide e sicure, come sempre, grazie ad accordi con i migliori corrieri internazionali e a un sistema di imballaggio protetto e sostenibile.
AssoDelivery, l’associazione che riunisce le principali piattaforme italiane di food delivery aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, rinnova i propri vertici dopo 6 anni dalla sua costituzione nominando Chiara Guglielmetti nuova presidente.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, piatti pronti e sughi in pepite surgelati, ha avviato da tempo un percorso orientato non solo all’efficienza, ma soprattutto al benessere e sicurezza delle persone.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, ha presentato Unit, il primo banco frigorifero a marchio Iarp completamente progettato e industrializzato secondo i principi della circolarità.
Qwarzo, azienda italiana specializzata in materiali di nuova generazione per il packaging e il settore alimentare, cresce sul mercato europeo grazie all’adozione della sua tecnologia innovativa da parte di marchi globali del caffè come Starbucks e Lavazza.
Limmi, brand del Gruppo B&G specializzato nella produzione di succo di limone 100% italiano, ha adottato la blockchain per tracciare l’intera filiera di due suoi prodotti: Succo di Limoni Siracusa Igp e Succo di Limoni Bio.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale, insieme all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa stanno rivoluzionando il modo in cui i retailer riescono a gestire l’intera catena di fornitura e a proporre al consumatore un’esperienza d’acquisto omnicanale e sempre più personalizzata. Genevieve Broadhead, global lead, retail…
Coop Alleanza 3.0 tratteggia il profilo del cliente di EasyCoop, il servizio di spesa online, con consegna a casa o presso un locker, offerto dalla Cooperativa fruibile sul sito web o da app.
Swappie, azienda specializzata nell’acquisto e vendita di iPhone ricondizionati, annuncia la nomina di Jussi Lystimäki come nuovo chief executive officer.
Gli esperti di Axis Communications, azienda specializzata nella sorveglianza video di rete, hanno individuato cinque principali vantaggi che fanno delle telecamere termiche uno strumento strategico nei moderni sistemi di videosorveglianza avanzata.
Hermes Fulfilment, azienda specializzata nelle soluzioni logistiche che gestisce l’intero processo di spedizione per i rivenditori del Gruppo Otto e i loro partner, prosegue il suo impegno nell’automatizzazione dei processi intralogistici con l’introduzione di robot mobili autonomi (Amr) nel suo centro logistico di Löhne, in Germania.