Secondo i nuovi dati raccolti nel Digital Experience Benchmark 2025 realizzato da Contentsquare, società specializzata nell’analisi dell’esperienza digitale, nel 2024 i brand hanno speso il 13,2% in più in adv digitale rispetto all’anno precedente, ma questo incremento dei costi non ha portato a risultati migliori.
L’analisi di quest’anno, con un data set di oltre 90 miliardi di sessioni utente raccolte da 6mila siti web, ha registrato un aumento del 9% nel costo delle visite online (+19% negli ultimi due anni), mentre i tassi di conversione sono scesi del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi numeri si devono a una combinazione critica di calo del traffico organico, una crescente dipendenza dai canali a pagamento (principalmente paid social) e, soprattutto, la difficoltà di soddisfare le crescenti aspettative dei clienti che si aspettano dai brand interazioni autentiche ed efficaci.
Il report evidenzia inoltre che nel 2024 il 40% delle visite online è stato segnato da sentimenti di frustrazione che hanno causato l’abbandono della sessione e la perdita del cliente. Anche se la frustrazione si dimostra in leggero calo rispetto all’anno precedente (-1,8%), rimane una tendenza destinata a persistere se non affrontata attivamente. Fra le cause dei rimbalzi resta predominante la lentezza nel caricamento dei contenuti, che ha spinto il 53% degli utenti a interrompere la navigazione dopo aver visitato una sola pagina. Con il 73% dei consumatori che identifica una scarsa customer experience come il principale motivo per cui evita di fare acquisti da un determinato brand, e in un mercato saturo di alternative, ogni elemento di attrito nell’ecosistema digitale può rappresentare una perdita.
“Quasi la metà delle sessioni online nel 2025 continuerà a subire le conseguenze di attriti evitabili – dichiara Jean-Christophe Pitié, chief marketing and partnership officer di Contentsquare – e che rischia, nel migliore dei casi, di ridurre il tempo di navigazione o, nel peggiore, di allontanare del tutto i clienti. Affidarsi alle fonti di traffico a pagamento per generare traffico senza indagare le criticità all’interno del percorso utente non è che una soluzione a breve termine. Il vero valore risiede nel creare esperienze online fluide e coinvolgenti, in grado di fidelizzare gli utenti”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.