M-Cube, leader nelle soluzioni di digital engagement, sta investendo sempre di più nella cybersecurity e ha aperto una divisione dedicata alla sicurezza IT dei propri clienti, presieduta da un responsabile per l’intero gruppo della sicurezza delle informazioni (Ciso) che riporta direttamente al presidente.
L’azienda sta lavorando allo sviluppo di un sistema di gestione della sicurezza informatica certificato: si tratta di un progetto pluriennale e molto dispendioso in termini sia economici sia di tempo, data la complessità dell’architettura IT dei sistemi di digital signage (che comprende schermi, sensori, piattaforme per la gestione dei contenuti in cloud) e dal fatto che M-Cube storicamente gestisce un panorama di sistemi con diversi Cms, sistemi operativi e piattaforme hardware.
“La sicurezza informatica rappresenta oggi una delle maggiori sfide per i fornitori di digital signage – afferma Manlio Romanelli, presidente del Gruppo M-Cube – eda circa dieci anni stiamo studiando la gestione della qualità, la sicurezza dei dati e la sicurezza IT, ma solo da qualche anno i clienti chiedono più attenzione e le aziende più piccole difficilmente riescono a soddisfare le costose certificazioni e requisiti che richiedono. Stiamo attivando diverse contromisure nei confronti di possibili attacchi, tra cui per esempio la sostituzione dei piccoli integratori di digital signage, soprattutto nel settore del lusso, che non possono soddisfare i nuovi requisiti di sicurezza informatica, e la sostituzione di alcuni vecchi sistemi Windows con nuovi lettori Linux standardizzati”.
Quella della cybersecurity è diventata una priorità per tutto il mondo del retail: se per molto tempo il digital signage non ha riportato particolari problematiche legate alla sicurezza IT, con un modesto numero di attacchi informatici e di entità trascurabile negli ultimi anni i sistemi di digital signage hanno cambiato il modo di gestire i dati, rendendoli totalmente interconnessi in rete con sistemi back-end in cloud e diventando quindi un potenziale gateway per gli hacker. I dati sensibili che si spostano in rete sono diventati quindi sempre di più: da quelli demografici dei clienti ai vari personali, da quelli della carta di credito alle informazioni sulle spedizioni e dati finanziari sensibili.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.