L’outlet Scalo Milano lancia il “Future Vision Plan”
Scalo Milano Outlet & More, l’enorme complesso che annovera 150 punti vendita e circa 35mila metri quadri ubicato nei pressi del capoluogo lombardo, ha lanciato il “Future Vision Plan”, un progetto di ampliamento all’avanguardia.
Nel dettaglio, il “Future Vision Plan” prevede l’aggiunta di un multipiano di 20mila metri quadri con ulteriori 800 posti auto accreditati dalla prima certificazione Parksmart nazionale: tale attestazione, rilasciata dall’omonima organizzazione internazionale di origine statunitense, riguarda le attuali strutture adibite al parcheggio e, soprattutto, quelle del prossimo futuro, sempre più tecnologiche e innovative.
Entro il 2023, saranno inaugurati circa 45 nuovi store che daranno occupazione a 300 persone in aggiunta alle 1.200 attuali. A tale progetto si aggiunge la realizzazione di una nuova piazza sopraelevata dove troverà spazio sia la ristorazione di alto livello che un’ulteriore serie di brand premium del comparto fashion.
Il tutto sarà collegato, tramite apposita passerella, all’attuale parcheggio multipiano. In seguito, verranno inseriti altri 1.500 metri quadri di uffici per il coworking, un fenomeno ancora poco diffuso negli shopping center, ma, indubbiamente, importante per gli sviluppi futuri.
Infine, oltre ai servizi classici quali lo shopping e la ristorazione, verranno attivati un asilo nido, ulteriori strutture Esselunga locker (la prima è stata implementata presso l’outlet nell’Agosto 2020), colonnine per autovetture elettriche e nuove connessioni viarie con il centro di Milano.
Davide Lardera, Amministratore Delegato di Scalo Milano Outlet & More, ha dichiarato: “Nonostante la situazione contingente che ha caratterizzato l’ultimo anno e che ci auspichiamo possa risolversi entro la fine del 2021, non ci siamo persi d’animo e, con il sostegno e la visione del nostro azionista, vediamo premiata la nostra strategia fatta di un laboratorio per lo sviluppo di politiche collaborative e innovative votate al rilancio dei nostri partner commerciali”.
Poi, Lardera ha aggiunto: “Siamo una realtà giovane, ma abbiamo le idee chiare: siamo partiti con il nostro piano quinquennale Future Vision, un piano per trasformare Scalo Milano in una smart city al servizio del territorio attraverso la trasformazione digitale, il multifunzionalismo e la prossimità territoriale”.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.