Guala Closures, azienda specializzata nella produzione di chiusure per liquori, vini, birra, acqua e bevande, ha inaugurato il suo nuovo stabilimento produttivo in Africa Occidentale, situato strategicamente nella Free Zone di Lagos, in Nigeria.
Questa espansione rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di crescita dell’azienda, confermando il suo impegno verso il mercato africano e consolidando la presenza in una delle economie più dinamiche del continente. Il sito produttivo nigeriano servirà i mercati dell’Africa Occidentale e fornirà chiusure di sicurezza anticontraffazione per bottiglie di alcolici, comprese soluzioni innovative pensate appositamente per quest’area. La realizzazione dell’impianto, che copre un’area di circa 5mila mq, è stata completata in un tempo record di 22 settimane. Lo stabilimento, operativo dalla fine del 2024, sarà ulteriormente sviluppato nei prossimi anni e contribuirà a generare significative opportunità di lavoro per la comunità locale.
Con una popolazione di oltre 235 milioni di abitanti e un’età media di soli 18 anni, la Nigeria offre infatti un ampio potenziale di sviluppo industriale ed economico. La crescita del mercato degli alcolici e delle altre bevande, trainato da una classe media in espansione con maggiore reddito disponibile e una crescente domanda di prodotti premium, rappresenta un’importante opportunità per Guala Closures. Il nuovo impianto consentirà di gestire al meglio le esigenze delle aziende locali e dei marchi internazionali con soluzioni su misura, innovative e di alta qualità.
“Questo investimento sottolinea il nostro impegno ad ampliare la nostra posizione nel continente africano e a creare valore per i nostri partner – dichiara Andrea Lodetti, ceo di Guala Closures – la nostra presenza globale, unita a una profonda conoscenza dei mercati locali, ci consente di essere vicini ai clienti in tutto il mondo, rispondendo alle loro esigenze specifiche con soluzioni personalizzate e un servizio di eccellenza. Attraverso l’impiego di tecnologie all’avanguardia e una forte attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti, ci proponiamo di valorizzare l’identità dei marchi, offrendo al contempo una solida protezione contro la contraffazione, una sfida sempre più rilevante per il settore”.
La startup pugliese Servati, grazie al suo modello completamente sostenibile e basato sulla creazione di sneakers tramite la stampante 3D, ha registrato un sold-out in pochissimo tempo con la sua ultima collezione, segnando una crescita verticale per il brand il cui obiettivo è espandersi nei negozi fisici.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Webfleet Video 2.0, una soluzione avanzata basata sull’AI progettata per migliorare la sicurezza e la protezione delle flotte, garantendo la conformità alle normative locali e l’efficienza operativa attraverso l’utilizzo di informazioni…
Peuterey, brand specializzato nel segmento luxury casualwear per uomo, donna e bambino, continua nel suo percorso di digitalizzazione affidandosi ancora una a volta Deda Stealth, azienda che fa capo a Dedagroup, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle operazioni retail, migliorare l’efficienza dei processi in-store e garantire…
Garbe Industrial Real Estate, uno dei principali fornitori e gestori di asset logistici, industriali e tecnologici in Germania e in Europa, ha annunciato la nomina di Sara Labrini a head of technical & development Italy con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la gestione dei progetti di sviluppo immobiliare nell’ambito della strategia “Sheds”…
Dexelance – uno dei principali gruppi italiani operanti nel design di alta qualità – in occasione dell’ultima edizione del Salone del Mobile 2025, ha presentato in collaborazione con il partner Metaverso (Gruppo Horsa) e l’azienda Meridiani, la sua nuova piattaforma di AI generativa, un progetto che mira a migliorare la customer experience…
Winelivery, operatore specializzato nella consegna di vini, birre e drink a domicilio e pioniere del bev-tech italiano, ha lanciato Otto, il nuovo Gpt progettato per accompagnare gli utenti dell’app nella loro esperienza di acquisto con un’interfaccia interamente conversazionale e integrata con l’assortimento e le funzionalità dell’applicazione.
3i4iM, azienda specializzata in soluzioni di pagamento innovative che ogni anno emette circa 15mila carte per un controvalore di 5 milioni di euro, nell’ambito delle gift card ha diffuso una carta prepagata, non ricaricabile e totalmente deducibile, utilizzabile in tutti gli esercizi – fisici o online – che accettano il circuito MasterCard.
Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, ha siglato un nuovo accordo con Eataly, brand ambasciatore dell’alta qualità gastronomica italiana e simbolo internazionale del Made in Italy, per estendere ulteriormente la collaborazione introducendo anche l’accettazione dei Buoni Pasto Satispay.
Retex, martech company specializzata in servizi e soluzioni innovative per il retail, ha lanciato un progetto pilota nel punto vendita Mercatò a Piossasco (Torino) – insegna della Gdo di proprietà di Dimar – che vede l’implementazione di un carrello intelligente grazie alla tecnologia Smart Cart di Shopic.