Sono già diversi i brand, soprattutto del settore fashion, che hanno scelto di affidare la loro immagine a influencer virtuali, “avatar” e figure digitali create artificialmente con enormi potenziali nel panorama dell’influencer marketing.
Durante l’ultima edizione della Milano Fashion Week, ad esempio, Dolce&Gabbana si sono ispirati al Metaverso portando il virtuale nel reale, riuscendo a tradurre in abiti lo stile fantasy di avatar e mondi paralleli. Altri brand scelgono addirittura veri e propri influencer virtuali come testimonial, come Rihanna, che per promuovere il suo brand Fenty Beauty ha scelto Shudu, e Prada e Chanel che hanno collaborato con Lil Miquela.
I profili social di creator e influencer creati artificialmente registrano un engagement mediamente più alto rispetto a quelli reali: secondo i dati di Inflead, ad esempio, il numero di like, commenti e interazioni su Instagram di virtual influencer come Nefele Shudu e Lil Miquela è spesso paragonabile o addirittura superiore a quelli di influencer reali con interessi simili a parità di follower.
Gli influencer virtuali, inoltre, richiedono sì un budget importante per la loro creazione, ma non per lanciare e realizzare campagne marketing. I costi di produzione da sostenere, ossia quelli per la realizzazione 3D ed eventualmente quelli di contratto con chi detiene i diritti del virtual influencer, potrebbero difatti essere inferiori rispetto a quelli previsti per gli influencer reali.
Gli influencer “avatarizzati”, infine, sono dotati di una versatilità ancora più estesa rispetto alle loro controparti in carne ed ossa, poiché si tratta di personaggi in grado di superare i confini della realtà concreta. Trattandosi di influencer creati ad hoc, difati, questi profili possono facilmente adattarsi ed evolvere insieme alla brand identity e ai valori dell’azienda.
E non è tutto. I brand si stanno anche accorgendo che l'universo del cyberspazio rappresenta un’ottima occasione per ampliare le proprie opportunità, ad esempio creando community virtuali integrate a quelle fisiche e proponendo esperienze immersive, conferendo al brand stesso un’aura contemporanea, tecnologica, al passo coi tempi.
“Questa nuova realtà è un’occasione imperdibile per avvicinarsi alle nuove e future generazioni, che già da tempo adottano un linguaggio e un’estetica che i brand tradizionali fanno fatica a seguire”, spiega Fabio Betti, CEO & Managing Director di 2MuchTV, agenzia creativa specializzata nell’ideazione e realizzazione di campagne di comunicazione digitali integrate. "Considerando quanto vale oggi il mercato dell’influencer marketing, che muove globalmente circa 14 miliardi di euro all'anno, grazie ai nuovi creator virtuali per le aziende si apriranno diverse opportunità ancora tutte da esplorare”.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.
Modula, azienda specializzata in soluzioni innovative che ottimizzano le operazioni di magazzino e migliorano la gestione dell’inventario per le aziende, presenta Flexibox, il nuovo sistema automatizzato di stoccaggio verticale che punta a ridefinire gli standard del settore del picking.
Il settore del networking è destinato a crescere e innovarsi ulteriormente, con gran parte di questo sviluppo volto ad agevolare e migliorare il modo in cui le organizzazioni sfruttano dati di qualità superiore grazie a tecnologie come l’intelligenza artificiale. Mario Manfredoni, senior director South Europe di Juniper Networks, ci aiuta a…
Secondo i dati dell’osservatorio sul mercato e-commerce del pharma elaborati da Sellout Garage, data lab della società di consulenza Industry, il settore delle farmacie online torna a crescere dopo anni di assestamento post-Covid, ma emergono diverse aree di miglioramento.
Integral Ad Science, una delle principali piattaforme globali di misurazione e ottimizzazione dei media, ha annunciato l’ingresso di Srishti Gupta, chief product officer, nel consiglio di amministrazione di Iab Tech Lab per guidare insieme ad altri leader del settore la direzione strategica dei cinque pilastri dell’innovazione del consorzio,…
Leroy Merlin ha ampliato ulteriormente il suo perimetro di servizi a valore aggiunto dedicati ai suoi clienti siglando un accordo con Spb Italia, società specializzata nella ricerca e gestione di programmi assicurativi, per fornire un’ampia gamma di soluzioni assicurative a protezione dei prodotti acquistati nei suoi negozi.
MagiQeye, startup italo-israeliana che dal 2024 è partner di Partitalia, ha lanciato un piccolo e innovativo sistema Rfid con intelligenza artificiale che trasforma qualsiasi shopping bag in un sistema intelligente di self-checkout, con funzionalità di pagamento digitale.
Stef Italia, operatore specializzato nel settore del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha conseguito l’autorevole certificazione Top Employers Italia 2025, entrando a far parte dell’élite di aziende italiane e internazionali che si distinguono per la loro capacità di favorire lo sviluppo e il benessere dei…