Linde Material Handling ha presentato i nuovi stoccatori elettrici L10-L16 B, tra i carrelli più versatili nel settore degli equipaggiamenti da magazzino in grado di coprire un campo di applicazioni molto ampio grazie alla loro manovrabilità.
Per questa ragione, Linde Material Handling ha studiato degli stoccatori elettrici che fossero tra i più compatti del settore, in modo da aiutare l’operatore a condurre il carico a destinazione in modo più rapido e sicuro. La versione più corta del modello L10 B, dotata di batteria al litio integrata e montante simplex, misura, per esempio, soltanto 568 mm dal telaio alla piastra portaforche, con un raggio di volta di 1.420 mm. Con capacità di carico da 1,0 a 1,6 tonnellate e altezze di sollevamento fino a 5,47 m, i nuovi stoccatori sono disponibili sia con batteria al piombo con capacità nominale di 200Ah e 250Ah, sia con batterie al litio con capacità da 3kWh a 6kWh. Oltre che a disporre di una varietà di caricabatterie differenti, i veicoli possono essere equipaggiati, come optional, con un caricabatterie integrato che permette di effettuare ricariche intermedie collegandosi a qualsiasi presa di corrente. “Lo spazio è un tema cruciale per una vasta gamma di attività di movimentazione nei magazzini e negli ambienti di produzione – dichiara Samuele Albertini, product manager di Linde MH Italia – molto spesso ogni centimetro in meno di lunghezza del carrello aiuta l’operatore a condurre il carico a destinazione in modo più rapido e sicuro. Per questa ragione abbiamo voluto dedicare particolare attenzione alle dimensioni dei nuovi stoccatori elettrici e siamo fieri del risultato: gli L10-L16 B sono infatti tra i modelli più compatti dell’intero ambiente competitivo”. Progettati con l’obiettivo primario di essere dei carrelli adatti a tutte le esigenze, i nuovi stoccatori hanno cinque diversi tipi di montante disponibili per adattare i carrelli alle diverse situazioni. Ma non solo: adatti a movimentare pallet con fondo chiuso o contenitori di carico particolari, gli L10-L16 B offrono una vasta gamma di opzioni di equipaggiamento, dal sollevamento iniziale – che assicura una maggiore altezza dal suolo nelle attività svolte su superfici irregolari o durante la guida sulle rampe – alla funzione di stoccaggio doppio che permette di trasportare contemporaneamente due pallet sulle lunghe distanze. Come sempre, molta attenzione è stata riposta nei confronti di sicurezza ed ergonomia: la tipica testa del timone asimmetrica di Linde dimostra il proprio valore, tenendo automaticamente l’operatore all’interno della sagoma del carrello, mentre il braccio lungo del timone assicura la giusta distanza di sicurezza dal carrello in movimento, viaggiando a velocità fino a 6 km/h. A livello di sicurezza, la forma del telaio evita che i piedi dell’operatore restino intrappolati sotto la minigonna di acciaio, mentre il paraurti attivo è una nuova opzione di equipaggiamento che percepisce il contatto e frena il carrello in maniera automatica.
Primark, retailer mass-market con 430 negozi in 18 Paesi, 75mila dipendenti e un fatturato di 10 miliardi di euro, ha abbracciato un futuro in cloud scegliendo VMware Cloud Foundation e Azure VMware Solution per garantire l’agilità in maniera continua.
Secondo il rapporto “Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025” di Packlink, piattaforma per il confronto e la contrattazione delle spedizioni di pacchi per privati e aziende, i consumatori chiedono più rapidità, acquisti più personalizzati e senza soluzione di continuità, con il 65,1% degli italiani disposto a passare a un altro brand se…
YouFeed, la soluzione sviluppata dalla startup milanese i²d che aiuta a ottimizzare prodotti, servizi e performance di mercato, è tra le 40 migliori idee selezionate dal Roadshow internazionale di Smau tra oltre 200 candidature provenienti da tutta Italia.
Modula, azienda specializzata in soluzioni innovative che ottimizzano le operazioni di magazzino e migliorano la gestione dell’inventario per le aziende, presenta Flexibox, il nuovo sistema automatizzato di stoccaggio verticale che punta a ridefinire gli standard del settore del picking.
Il settore del networking è destinato a crescere e innovarsi ulteriormente, con gran parte di questo sviluppo volto ad agevolare e migliorare il modo in cui le organizzazioni sfruttano dati di qualità superiore grazie a tecnologie come l’intelligenza artificiale. Mario Manfredoni, senior director South Europe di Juniper Networks, ci aiuta a…
Secondo i dati dell’osservatorio sul mercato e-commerce del pharma elaborati da Sellout Garage, data lab della società di consulenza Industry, il settore delle farmacie online torna a crescere dopo anni di assestamento post-Covid, ma emergono diverse aree di miglioramento.
Integral Ad Science, una delle principali piattaforme globali di misurazione e ottimizzazione dei media, ha annunciato l’ingresso di Srishti Gupta, chief product officer, nel consiglio di amministrazione di Iab Tech Lab per guidare insieme ad altri leader del settore la direzione strategica dei cinque pilastri dell’innovazione del consorzio,…
Leroy Merlin ha ampliato ulteriormente il suo perimetro di servizi a valore aggiunto dedicati ai suoi clienti siglando un accordo con Spb Italia, società specializzata nella ricerca e gestione di programmi assicurativi, per fornire un’ampia gamma di soluzioni assicurative a protezione dei prodotti acquistati nei suoi negozi.
MagiQeye, startup italo-israeliana che dal 2024 è partner di Partitalia, ha lanciato un piccolo e innovativo sistema Rfid con intelligenza artificiale che trasforma qualsiasi shopping bag in un sistema intelligente di self-checkout, con funzionalità di pagamento digitale.
Stef Italia, operatore specializzato nel settore del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha conseguito l’autorevole certificazione Top Employers Italia 2025, entrando a far parte dell’élite di aziende italiane e internazionali che si distinguono per la loro capacità di favorire lo sviluppo e il benessere dei…