Linde Material Handling ha presentato i nuovi stoccatori elettrici L10-L16 B, tra i carrelli più versatili nel settore degli equipaggiamenti da magazzino in grado di coprire un campo di applicazioni molto ampio grazie alla loro manovrabilità.
Per questa ragione, Linde Material Handling ha studiato degli stoccatori elettrici che fossero tra i più compatti del settore, in modo da aiutare l’operatore a condurre il carico a destinazione in modo più rapido e sicuro. La versione più corta del modello L10 B, dotata di batteria al litio integrata e montante simplex, misura, per esempio, soltanto 568 mm dal telaio alla piastra portaforche, con un raggio di volta di 1.420 mm. Con capacità di carico da 1,0 a 1,6 tonnellate e altezze di sollevamento fino a 5,47 m, i nuovi stoccatori sono disponibili sia con batteria al piombo con capacità nominale di 200Ah e 250Ah, sia con batterie al litio con capacità da 3kWh a 6kWh. Oltre che a disporre di una varietà di caricabatterie differenti, i veicoli possono essere equipaggiati, come optional, con un caricabatterie integrato che permette di effettuare ricariche intermedie collegandosi a qualsiasi presa di corrente. “Lo spazio è un tema cruciale per una vasta gamma di attività di movimentazione nei magazzini e negli ambienti di produzione – dichiara Samuele Albertini, product manager di Linde MH Italia – molto spesso ogni centimetro in meno di lunghezza del carrello aiuta l’operatore a condurre il carico a destinazione in modo più rapido e sicuro. Per questa ragione abbiamo voluto dedicare particolare attenzione alle dimensioni dei nuovi stoccatori elettrici e siamo fieri del risultato: gli L10-L16 B sono infatti tra i modelli più compatti dell’intero ambiente competitivo”. Progettati con l’obiettivo primario di essere dei carrelli adatti a tutte le esigenze, i nuovi stoccatori hanno cinque diversi tipi di montante disponibili per adattare i carrelli alle diverse situazioni. Ma non solo: adatti a movimentare pallet con fondo chiuso o contenitori di carico particolari, gli L10-L16 B offrono una vasta gamma di opzioni di equipaggiamento, dal sollevamento iniziale – che assicura una maggiore altezza dal suolo nelle attività svolte su superfici irregolari o durante la guida sulle rampe – alla funzione di stoccaggio doppio che permette di trasportare contemporaneamente due pallet sulle lunghe distanze. Come sempre, molta attenzione è stata riposta nei confronti di sicurezza ed ergonomia: la tipica testa del timone asimmetrica di Linde dimostra il proprio valore, tenendo automaticamente l’operatore all’interno della sagoma del carrello, mentre il braccio lungo del timone assicura la giusta distanza di sicurezza dal carrello in movimento, viaggiando a velocità fino a 6 km/h. A livello di sicurezza, la forma del telaio evita che i piedi dell’operatore restino intrappolati sotto la minigonna di acciaio, mentre il paraurti attivo è una nuova opzione di equipaggiamento che percepisce il contatto e frena il carrello in maniera automatica.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…