Alibaba International, azienda globale specializzata nel commercio digitale, ha lanciato un rivoluzionario motore di sourcing conversazionale basato sull’intelligenza artificiale, il cui debutto è previsto a settembre.
Sfruttando gli ultimi progressi nella tecnologia AI, il nuovo motore di sourcing di Alibaba International è focalizzato sull’e-commerce B2B ed è in grado di sintetizzaregrandi quantità di informazioni, interpretare le esigenze di approvvigionamento utilizzando l’elaborazione del linguaggio naturale, abbinare gli acquirenti ai prodotti e ai fornitori con una precisione senza precedenti. Il tutto fornendo strumenti avanzati per un processo decisionale di approvvigionamento senza soluzione di continuità.
Il nuovo motore è stato messo a punto utilizzando oltre 1 miliardo di elenchi di prodotti e conoscenze specifiche del settore compilate dalle piattaforme Alibaba, e non solo. Progettato appositamente per superare le complessità insite nella tradizionale navigazione e-commerce B2B, questa soluzione innovativa affronta le inefficienze delle metodologie di ricerca convenzionali, che spesso richiedono manualmente molto tempo e comportano laboriosi processi di categorizzazione dei dati solo per individuare partner commerciali e prodotti adeguati.
“I motori di ricerca tradizionali valutano l’importanza delle pagine web in base all’interconnessione, alla credibilità e alla spesa pubblicitaria – commenta Kuo Zhang, presidente di Alibaba.com – nell’era dell’intelligenza artificiale in cui viviamo, il motore di sourcing B2B offre un modo intuitivo e organico per eseguire query, oltre ad abbinare rapidamente e accuratamente acquirenti e venditori business in base alla loro comprovata esperienza”.
Questo motore di sourcing B2B sarà il primo nel suo genere a integrare tutte le vetrine di e-commerce su Internet. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, che si basano molto sul semplice posizionamento e indicizzazione, il nuovo motore Alibaba basato sull’intelligenza artificiale si concentrerà sulla comprensione del linguaggio naturale e sulla sua trasformazione in richieste di sourcing professionali. Può anche prevedere le esigenze di approvvigionamento e fornire suggerimenti. Consente inoltre query complesse o documenti completi come input e il sistema li distinguerà e risponderà in linguaggio naturale.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.