L'evoluzione dell'ecosistema digitale secondo Buzzoole
Creator economy, social live shopping, NFT e avatar saranno alcuni tra i maggiori trend del 2022. A confermarlo è Buzzoole che vede nel rafforzamento dell’ecosistema digitale uno dei maggiori driver della crescita dei brand e delle aziende.
Gli NFT, o per esteso Non Fungible Token, rivestono sicuramente un ruolo di primissimo piano soprattutto nel fidelizzare la propria audience alla nascita di nuove piattaforme per rendere monetizzabili i contenuti dei creator. Generati e gestiti attraverso la tecnologia blockchain, gli NFT sono difatti pacchetti unici di informazioni che rappresentano un oggetto fisico o digitale insieme alla certificazione della sua origine e della proprietà, in grado di rappresentare una nuova fonte di reddito o “azioni” (diritti di proprietà), e trasformarsi in futuro in un “biglietto di accesso” alla community esclusiva del creator, stimolando in particolare il collezionismo e il legame con i clienti più fedeli e andando a rafforzare il rapporto con il proprio seguito di follower e sostenitori. Coca-Cola, ad esempio, ha venduto la versione NFT di alcuni oggetti iconici vintage, mentre Dolce & Gabbana hanno creato una collezione di abiti e gioielli fisici corredati dai corrispondenti NFT.
Lo stesso vale per gli avatar, a partire dagli universi digitali come il Metaverso che, oltre a essere sempre più immersivi, richiedono la massima personalizzazione con abiti e accessori esclusivi. Così come sta già accadendo tra i maggiori influencer in cui si affacciano personaggi sintetici creati con tecniche di computer grafica sempre più sofisticate.
Nell’ultimo anno, inoltre, tutte le piattaforme social hanno introdotto nuove fonti di monetizzazione: condivisione sui guadagni sull’adv, abbonamenti, donazioni, piattaforme di compravendita di prodotti e/o servizi, oltre ai fondi dedicati ai più importanti influencer e piattaforme specifiche nate con l’obiettivo di rendere monetizzabili i contenuti.
Un altro trend ugualmente interessante è anche quello del live shopping, rappresentato da nuovi formati di dirette sui social e su piattaforme dedicate nelle quali l’intrattenimento si sposa con la vendita di prodotti.
Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole dichiara: “Nel 2022 l’ecosistema dell’Influencer Marketing continuerà ad evolvere e il processo è già in atto. Sia i creator che le aziende dovranno prepararsi ad un nuovo modo di stare sul mercato tenendo conto delle soluzioni che tutti i social network stanno rilasciando per rendere i progetti di influencer marketing sempre più efficaci". "Le aziende - aggiunge Perrelli - dovranno capire come usare le innovazioni tecnologiche per ottimizzare i propri processi di marketing e capire come interagire con i consumatori, sempre più sensibili a format di intrattenimento che stimolano la fase di conversione nei loro processi di acquisto. I creator dovranno usare la tecnologia per riuscire ad intercettare nuove opportunità di monetizzazione e affinare la propria capacità creative per intrattenere il proprio pubblico”.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.