L'evoluzione dell'ecosistema digitale secondo Buzzoole
Creator economy, social live shopping, NFT e avatar saranno alcuni tra i maggiori trend del 2022. A confermarlo è Buzzoole che vede nel rafforzamento dell’ecosistema digitale uno dei maggiori driver della crescita dei brand e delle aziende.
Gli NFT, o per esteso Non Fungible Token, rivestono sicuramente un ruolo di primissimo piano soprattutto nel fidelizzare la propria audience alla nascita di nuove piattaforme per rendere monetizzabili i contenuti dei creator. Generati e gestiti attraverso la tecnologia blockchain, gli NFT sono difatti pacchetti unici di informazioni che rappresentano un oggetto fisico o digitale insieme alla certificazione della sua origine e della proprietà, in grado di rappresentare una nuova fonte di reddito o “azioni” (diritti di proprietà), e trasformarsi in futuro in un “biglietto di accesso” alla community esclusiva del creator, stimolando in particolare il collezionismo e il legame con i clienti più fedeli e andando a rafforzare il rapporto con il proprio seguito di follower e sostenitori. Coca-Cola, ad esempio, ha venduto la versione NFT di alcuni oggetti iconici vintage, mentre Dolce & Gabbana hanno creato una collezione di abiti e gioielli fisici corredati dai corrispondenti NFT.
Lo stesso vale per gli avatar, a partire dagli universi digitali come il Metaverso che, oltre a essere sempre più immersivi, richiedono la massima personalizzazione con abiti e accessori esclusivi. Così come sta già accadendo tra i maggiori influencer in cui si affacciano personaggi sintetici creati con tecniche di computer grafica sempre più sofisticate.
Nell’ultimo anno, inoltre, tutte le piattaforme social hanno introdotto nuove fonti di monetizzazione: condivisione sui guadagni sull’adv, abbonamenti, donazioni, piattaforme di compravendita di prodotti e/o servizi, oltre ai fondi dedicati ai più importanti influencer e piattaforme specifiche nate con l’obiettivo di rendere monetizzabili i contenuti.
Un altro trend ugualmente interessante è anche quello del live shopping, rappresentato da nuovi formati di dirette sui social e su piattaforme dedicate nelle quali l’intrattenimento si sposa con la vendita di prodotti.
Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole dichiara: “Nel 2022 l’ecosistema dell’Influencer Marketing continuerà ad evolvere e il processo è già in atto. Sia i creator che le aziende dovranno prepararsi ad un nuovo modo di stare sul mercato tenendo conto delle soluzioni che tutti i social network stanno rilasciando per rendere i progetti di influencer marketing sempre più efficaci". "Le aziende - aggiunge Perrelli - dovranno capire come usare le innovazioni tecnologiche per ottimizzare i propri processi di marketing e capire come interagire con i consumatori, sempre più sensibili a format di intrattenimento che stimolano la fase di conversione nei loro processi di acquisto. I creator dovranno usare la tecnologia per riuscire ad intercettare nuove opportunità di monetizzazione e affinare la propria capacità creative per intrattenere il proprio pubblico”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.