Dalle analisi di Tiendeo i maggiori trend di consumo del 2021
Nonostante il periodo di assestamento e, per certi versi, la delusione per tante aspettative non mantenute e per una “normalità” non del tutto riacquistata, il 2021 ha evidenziato dei trend di consumo ben precisi che hanno caratterizzato l’intero anno. Tendenze, queste, ben identificati da un’attenta analisi effettuata da Tiendeo.it sull’intero anno che sta per concludersi.
Uno dei primi trend ad esser stato individuato è la sempre maggior presenza dei prodotti locali all’interno del carrello degli italiani, fenomeno confermato anche da studi effettuati su birra e cioccolato, dove trionfano i prodotti “made in Italy”. Stesso fenomeno si riscontra anche per il consumo di frutta e verdura e per una dieta con meno carne e più prodotti vegani. Negli ultimi tre anni, infatti, la ricerca di frutta e verdura aumenta del 59%, mentre quella di carne vede un crollo del -38%. Maggior interesse nelle scelte dei consumatori acquisiscono anche i prodotti freschi e di prossimità, con una conseguente caduta importante di supermercati e ipermercati, rispettivamente del 46% e del 35%. Si riduce sempre più, quindi, l’interesse verso le grandi spese nei grandi punti di vendita, finalizzate a fare provviste settimanali e mensili tipiche di altri periodi dell’anno.
E non solo. I consumatori mostrano inoltre una grande attenzione a tutto ciò che è relativo al packaging sostenibile, prediligendo prodotti il cui imballaggio venga realizzato causando il minor impatto ambientale possibile, utilizzando materiali naturali, riducendo i livelli di CO2 a livello di produzione. Un consumatore sempre più green, attento all’ambiente e sensibile ai valori trasmessi dalla marca è difatti quello che si delinea in fase post pandemia, dove il 20% del fatturato offline è trainato da prodotti che comunicano in modo chiaro principi di sostenibilità. Così come mostra il dato sui prodotti cura casa green, che nel 2020 hanno visto un aumento del 32%.
In aumento appare anche il flusso dei consumatori verso i negozi fisici che, per quanto riguarda il Black Friday 2021, risulta in aumento del 5.79% anno su anno. Anche se l’ecosistema phygital, ossia le abitudini di acquisto “ibride” tra fisico e digitale, appare una abitudine ormai consolidata. Gli italiani si rivelano difatti sempre più smart, premiano la semplicità degli acquisti e sono attenti e fiscali rispetto a agilità nel processo d’acquisto, tempi di consegna, comunicazione con il servizio al consumatore, servizio di post vendita e resi immediati.
Di contro, i consumatori mostrano però di essere sempre meno fedeli a un’unica marca: nel nostro Paese, difatti, nell’ultimo anno più del 30% ha comprato un prodotto da un brand o retail diverso rispetto al solito.
In ultima analisi, poi, appare ormai evidente l’impennata dei prezzi, così come la crisi causata dalla pandemia. A confermarlo, lo studio riguardo al boom di ricerche dei prodotti che hanno visto un aumento prezzi: +2100 % nelle ricerche di promo di salumi, +241% le uova, +85% per la carne. Vino e acqua aumentano rispettivamente del +142% e +129%, anche il pane raddoppia, +17% per le ricerche di promo di verdura, e +8% per la frutta.
Secondo una survey realizzata da Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nella supply chain e nel commercio omnicanale, in collaborazione con la società di ricerca internazionale Vanson Bourne, l’agentic AI è destinata a rivoluzionare il settore dei trasporti commerciali.
Epipoli, uno dei principali abilitatori di pagamenti alternativi a livello internazionale con una competenza unica nel mondo del retail, ha lanciato il suo nuovo portale B2B MyGiftCard Business, una piattaforma innovativa dedicata alle aziende che desiderano semplificare la gestione dei pagamenti, incentivare collaboratori e clienti, e offrire…
Tgw Logistics, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni intralogistiche altamente automatizzate, si è affidato alle soluzioni software di Jaggaer per la gestione del processo source-to-pay con l’obiettivo di aumentare l’automazione e ottimizzare l’efficienza operativa, ottenendo risparmi sui costi di circa 2,4 milioni di euro per il solo…
Un sondaggio condotto da Saldi Privati – uno dei maggiori siti di vendite evento (flash sales), ovvero offerte di prodotti di marca a prezzi scontati (fino al 70%) per un periodo limitato di tempo, della durata generalmente di 7-10 giorni – ha indagato l’impatto dei social media sulle abitudini di acquisto delle persone nel settore della moda.
SumUp, fintech attiva in tutto il mondo nel settore dei pagamenti digitali con strumenti innovativi per business di ogni dimensione, ha lanciato Terminal, una soluzione che unisce in un solo dispositivo portatile tutte le funzionalità che servono a un ristoratore, commerciante o professionista con un business in espansione.
Imoon, realtà attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di illuminazione interamente made in Italy, ha nominato Michele Masaracchio nuovo sales director per guidare una nuova fase di espansione strategica nel settore dell’illuminazione dell’area Dach (Germania, Austria e Svizzera), un mercato ad alto potenziale e storicamente attento…
Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.