Due terzi dei dirigenti d'azienda considerano il Metaverso come la naturale evoluzione del lavoro ibrido e che la metà sta esplorando lo spazio ufficio all'interno del mondo online per i propri dipendenti. È quanto emerge da una ricerca condotta da Regus, che in un’indagine condotta separatamente ha inoltre rilevato che il numero di aziende del FTSE 250 interessate ad applicare un modello di ufficio ibrido sia, infatti, tre volte superiore al numero di imprese che intendo continuare a lavorare come prima della pandemia.
Consentendo ai lavoratori di diverse sedi di interagire tramite avatar 3D, i dirigenti ritengono difatti che il Metaverso avrà un impatto significativo sul nostro modo di lavorare. Il 70% prevede quindi che aumenterà la richiesta di lavoro flessibile, in quanto ridurrà la necessità per il personale di lavorare dalla stessa sede.
Il top management ritiene anche che la flessibilità offerta dal Metaverso porterà una serie di opportunità, tra cui una maggiore varietà di ambienti di lavoro, un miglioramento della salute mentale, una riduzione del presenteismo e un miglioramento dei rapporti tra i lavoratori in trasferta e quello in ufficio. Sette su 10 pensano inoltre che offrirà nuove opportunità di business, una notizia gradita tra i timori di una recessione all'orizzonte.
Di contro, però, i lavoratori temono che le aziende non siano ancora pronte per fare il grande passo con la nuova tecnologia. Quasi due terzi pensa difatti che il proprio datore di lavoro aspetterà di vedere come si comportano le altre aziende prima di investire in prima persona, mentre meno della metà pensa che la propria azienda sarà una visionaria del Metaverso. Solo il 6% pensa che la propria azienda adotterà la tecnologia nei prossimi 12 mesi, mentre la maggior parte prevede che ci vorranno 3-4 anni.
L'entusiasmo dei lavoratori per la rapida adozione di questa tecnologia è dovuto ai vantaggi percepiti. La comunicazione tra i membri del team, il lavoro di squadra, le opportunità di lavoro a distanza e la creatività sono stati identificati dal personale come i maggiori vantaggi del lavoro nel Metaverso.
Per quanto riguarda l'implementazione della nuova tecnologia, il 56% del top management afferma che lo spazio condiviso per gli uffici sarà fondamentale. Il 61% è così ottimista sulle sue prospettive che ritiene che diventerà fondamentale per le comunicazioni tra i diversi uffici aziendali.
Mark Dixon, fondatore e CEO di IWG, ha dichiarato: "Il cambiamento nel mondo del lavoro è quasi sempre guidato dalla tecnologia. Negli anni '90 la posta elettronica ha trasformato il modo di fare business; l'inizio della pandemia ha portato milioni di persone in tutto il mondo ad adottare in modo permanente strumenti e piattaforme basate sul web come Zoom e Teams per consentire un lavoro più efficace".
"Quest’ultima ricerca dimostra che il top management si aspetta che il Metaverso avrà un effetto trasformativo sul lavoro ibrido. Consentirà una migliore collaborazione per le persone che lavorano in tutto il mondo, riducendo la necessità di fare i pendolari e permettendo una maggiore flessibilità negli orari di lavoro quotidiani", ha continuato Dixon.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…