Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Due terzi dei dirigenti d'azienda considerano il Metaverso come la naturale evoluzione del lavoro ibrido e che la metà sta esplorando lo spazio ufficio all'interno del mondo online per i propri dipendenti. È quanto emerge da una ricerca condotta da Regus, che in un’indagine condotta separatamente ha inoltre rilevato che il numero di aziende del FTSE 250 interessate ad applicare un modello di ufficio ibrido sia, infatti, tre volte superiore al numero di imprese che intendo continuare a lavorare come prima della pandemia.


Consentendo ai lavoratori di diverse sedi di interagire tramite avatar 3D, i dirigenti ritengono difatti che il Metaverso avrà un impatto significativo sul nostro modo di lavorare. Il 70% prevede quindi che aumenterà la richiesta di lavoro flessibile, in quanto ridurrà la necessità per il personale di lavorare dalla stessa sede.

Il top management ritiene anche che la flessibilità offerta dal Metaverso porterà una serie di opportunità, tra cui una maggiore varietà di ambienti di lavoro, un miglioramento della salute mentale, una riduzione del presenteismo e un miglioramento dei rapporti tra i lavoratori in trasferta e quello in ufficio. Sette su 10 pensano inoltre che offrirà nuove opportunità di business, una notizia gradita tra i timori di una recessione all'orizzonte.

Di contro, però, i lavoratori temono che le aziende non siano ancora pronte per fare il grande passo con la nuova tecnologia. Quasi due terzi pensa difatti che il proprio datore di lavoro aspetterà di vedere come si comportano le altre aziende prima di investire in prima persona, mentre meno della metà pensa che la propria azienda sarà una visionaria del Metaverso. Solo il 6% pensa che la propria azienda adotterà la tecnologia nei prossimi 12 mesi, mentre la maggior parte prevede che ci vorranno 3-4 anni.

L'entusiasmo dei lavoratori per la rapida adozione di questa tecnologia è dovuto ai vantaggi percepiti. La comunicazione tra i membri del team, il lavoro di squadra, le opportunità di lavoro a distanza e la creatività sono stati identificati dal personale come i maggiori vantaggi del lavoro nel Metaverso.

Per quanto riguarda l'implementazione della nuova tecnologia, il 56% del top management afferma che lo spazio condiviso per gli uffici sarà fondamentale. Il 61% è così ottimista sulle sue prospettive che ritiene che diventerà fondamentale per le comunicazioni tra i diversi uffici aziendali.

Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Mark Dixon, fondatore e CEO di IWG, ha dichiarato: "Il cambiamento nel mondo del lavoro è quasi sempre guidato dalla tecnologia. Negli anni '90 la posta elettronica ha trasformato il modo di fare business; l'inizio della pandemia ha portato milioni di persone in tutto il mondo ad adottare in modo permanente strumenti e piattaforme basate sul web come Zoom e Teams per consentire un lavoro più efficace".

"Quest’ultima ricerca dimostra che il top management si aspetta che il Metaverso avrà un effetto trasformativo sul lavoro ibrido. Consentirà una migliore collaborazione per le persone che lavorano in tutto il mondo, riducendo la necessità di fare i pendolari e permettendo una maggiore flessibilità negli orari di lavoro quotidiani", ha continuato Dixon.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso

Technoretail - Le aziende portano il lavoro ibrido nel Metaverso