Visa, tra i leader mondiali nei digital payments, ha tracciato un quadro delle tendenze che influenzeranno il settore dei pagamenti nel 2024, in cui molto probabilmente si registrerà una sorta di inversione rispetto agli anni passati.
Quello appena iniziato sarà l’anno in cui le Pmi diventeranno globali: per le imprese di qualunque dimensione la prospettiva si è spostata al di là dei propri confini, verso l’economia globale. Quasi 4 Pmi su 5 (79%) hanno citato la vendita oltre confine come obiettivo della loro crescita, e i consumatori sono pronti a sostenerle visto che circa il 72% di essi ha dichiarato di sentirsi a proprio agio nell’acquistare da aziende di altri Paesi. Nel 2024, Visa prevede che le piccole e microimprese beneficeranno di una maggiore digitalizzazione volta a velocizzare e proteggere i pagamenti, facilitando la loro espansione oltre confine.
L’esplosione di reti e metodi di pagamento – app e wallet per il trasferimento di denaro, blockchain, infrastrutture tradizionali – ha reso l’esperienza frammentata, ma nel 2024 la situazione potrebbe cambiare, con gli operatori del settore dei pagamenti che daranno priorità all’interoperabilità: assisteremo presto a uno scenario di movimentazione globale del denaro più fluido, in cui i pagamenti trasversali a vari servizi saranno semplici quanto il singolo servizio, abbattendo le barriere e apportando una miriade di vantaggi agli utenti finali, agli istituti finanziari e ai loro clienti corporate, oltre che agli operatori fintech e ai fornitori di app.
Nel 2024, nella tecnologia dei pagamenti, Visa si aspetta un passaggio significativo verso un’infrastruttura più modulare e indipendente dalla piattaforma, che consentirà alle aziende di fornire più facilmente il tipo di esperienze che i consumatori chiedono, i quali si aspettano soluzioni su misura e per accontentarli possono essere necessarie risorse tecnologiche e ingegneristiche limitate o una complessità maggiore di quella che si è disposti ad affrontare. Di conseguenza, un numero sempre maggiore di aziende si rivolgerà a servizi a valore aggiunto forniti da partner per colmare il divario.
In termini di nuove tecnologie, una delle applicazioni future più interessanti dell’AI generativa è la lotta alle frodi, in particolare l’opportunità di analizzare e imparare da una quantità di dati senza precedenti rispetto ai modelli predittivi tradizionali. L’AI di nuova generazione ha il potenziale per raccogliere informazioni da più domini e generare nuovi insight, contribuendo ad addestrare gli strumenti antifrode a prendere decisioni più informate e accurate per differenziare le transazioni fraudolente dagli acquisti legittimi.
Un’ultima previsione di Visa riguarda il ritorno dei viaggi, per i quali i consumatori scelgono soprattutto esperienze di pagamento sicure, digitali e touch-free.
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Achilles, piattaforma tecnologica globale che aiuta le imprese a gestire i rischi delle proprie catene di fornitura soddisfacendo pienamente gli obblighi in materia di Esg, sostenibilità, diritti umani e salute e sicurezza, continua la sua crescita in Europa e in particolare nel mercato italiano annunciando la nomina di Azzurra Gullotta come nuova…
Unieuro, insegna di primo piano nella distribuzione di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, prosegue il suo percorso di crescita e rafforza la vicinanza ai consumatori con l’inaugurazione di due nuovi importanti store a Novate Milanese e Cremona.
Epta, global player indipendente specializzato nella refrigerazione commerciale, prosegue nel percorso mirato a potenziare il portfolio di soluzioni a marchio Eurocryor, concepite per soddisfare ogni esigenza di refrigerazione di negozi specializzati, boutique esperienziali e corner tematici all’interno della Gdo.
La ricerca “GenZ & Health, come cambia il carrello della spesa” realizzata da YouGov, gruppo internazionale di ricerche di mercato e analisi dei dati, ha fotografato le principali caratteristiche e le abitudini della Generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012) in termini di shopping experience.
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, grazie agli importanti investimenti nella modernizzazione dei processi di conservazione è oggi in grado di offrire mele dagli elevati standard organolettici e qualitativi per dodici mesi l’anno, un traguardo reso possibile da un sistema logistico e di stoccaggio…
Vicolungo The Style Outlets, uno dei due outlet italiani di Neinver, ha siglato una partnership con la piattaforma per la prenotazione online di ristoranti TheFork con l’obiettivo di offrire alla propria clientela un’esperienza di visita ancora più integrata e accessibile.
Canon Italia ha annunciato la nomina di Javier Tabernero da Veiga – attualmente amministratore delegato di Canon Iberia – come nuovo chief executive officer (ceo) e riporta direttamente a Shinichi “Sam” Yoshida, presidente e ceo di Canon Europa, Medio Oriente e Africa (Emea).