Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer
Nei post brandizzati i nano-influencer pesano per il 45% e superano le celebrity (37%)
Information
News

Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Information
- Industrie di marca influencer - industrie di marca strategie digitali - Centromarca ricerca Almed

Oltre 6 industrie di marca alimentari e non food su 10 associate a Centromarca hanno puntato sulla collaborazione con i micro-influencer per la valorizzazione di brand e prodotti sui canali digitali, in grado di raggiungere attraverso i post brandizzati livelli medi di interazione con i potenziali consumatori superiori del 20% rispetto al totale dei contenuti da loro pubblicati.

Il dato emerge da un’analisi svolta per Centromarca da Almed - Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sensemakers e Comscore, società attive nello studio di comportamenti e profili delle audience digitali. Secondo la ricerca – sviluppata nel corso di 12 mesi e conclusa a giugno 2023 su un campione di 100 manager – i nano-influencer pesano per il 45% e superano le celebrity, attestate al 37%, mentre il 40% delle aziende ha ingaggiato creator, dando priorità allo sviluppo di contenuti creativi per intrattenere, informare e ispirare i pubblici.

I post brandizzati dalle imprese di marca del largo consumo su Facebook e Instagram hanno prodotto, grazie a influencer, editori e mondo sportivo, un volume di interazioni 24 volte maggiore rispetto a quanto generato da profili social aziendali. La distribuzione dei contenuti sponsorizzati delle industrie di marca su Facebook e Instagram si sviluppa per il 63% sui profili di editori, il 15% di squadre sportive e per il restante 22% di influencer. Ma se si osserva il livello di interazione, si ha un’inversione nei rapporti di forza: il mondo dello sport genera quasi metà (45%) delle interazioni complessive e la restante parte è quasi equamente distribuita tra editori (28%) e influencer (27%).

L’influencer marketing è una strategia di comunicazione in crescita per le industrie di marca – sottolinea Vittorio Cino, direttore generale di Centromarcaquesta tendenza rispecchia il quadro di ascesa e di professionalizzazione del settore in Italia e manifesta l’attenzione dei brand per modalità di relazione con i consumatori più qualitative, profilate e creative. Il 75% del campione afferma di aver sviluppato progetti nell’anno indagato, con risultati da non sottovalutare. Il livello medio delle interazioni di ogni post, realizzato da influencer sui profili Facebook e Instagram aziendali, è infatti 1,6 volte maggiore rispetto alla media del mercato italiano”.

Instagram rientra nella pianificazione di progetti di influencer marketing per l’intero campione. Tenendo conto del solo universo Meta, il peso delle interazioni realizzate dagli influencer è pari all’89% su Instagram, contro l’11% su Facebook. L’opportunità di conservare il contatto con fanbase consolidate e fasce di pubblico più anziane rende Facebook uno strumento da non trascurare nella pianificazione delle campagne. Il social è infatti utilizzato dal 70% degli intervistati. TikTok viene incluso nei piani di influencer marketing già dal 31% delle industrie di marche, alla luce della forte ascesa degli ultimi anni in termini di audience, e supera YouTube, scelto nel 28% dei casi.

Solo il 29% delle industrie dichiara di rivolgere i contenuti alla fascia d’età 18-25 anni. È dunque presumibile che le aziende, nel breve termine, intensificheranno le progettualità rivolte a un pubblico più giovane, sperimentando contenuti, piattaforme e linguaggi. I target 25-35 (64%) e 35-45 (54%) sono l’audience a cui più spesso si indirizzano le campagne. Emerge un’attenzione più contenuta per il range 45-55 (21%), mentre gli over 55 non sono segnalati tra i destinatari dei progetti, anche se in Italia è in crescita l’interesse di questi ultimi per gli influencer, soprattutto se caratterizzati da un’expertise tematica.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Fercam e Transporeon, una partnership che guarda al futuro

L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Aumentano i coupon digitali distribuiti nei primi 6 mesi del 2025

Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Paglieri nomina Luca Parodi nuovo logistic director

Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Pagamenti digitali: ristorazione e intrattenimento guidano la top ten

Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

L’acquisizione smart dei dati porta lungimiranza, agilità e resilienza

In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

MediaWorld sviluppa il suo programma fedeltà con Tlc Worldwide

La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

D-Link nomina Jason Wu nuovo general manager per l’Europa

D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…
       
    Il sito Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer

Technoretail - Le strategie digitali dell’industria di marca puntano sugli influencer