La spinta verso un’ottica multicanale e il cosiddetto “cookiegeddon” rappresentano le prove più complesse per gli operatori dell’ecommerce. A sostenerlo sono gli esperti di Fanplayr, che in questo finale d’anno hanno cercato di evidenziare i principali trend emersi durante il 2021 e che dovranno essere tenuti in considerazione per affrontare al meglio le sfide del 2022.
Con la pandemia, il digitale ha incrementato la sua importanza come canale di vendita e gli utenti si sono ormai abituati a seguire percorsi di acquisto molto complicati, passando da online a offline o saltando da una piattaforma a un’altra. Appunto per questi motivi, un’accurata strategia omnicanale, in grado di intercettare ogni genere di consumatore, è ormai diventata una vera e propria priorità.
E proprio a seguito del boom dell’online registrato nel periodo pandemico, anche la personalizzazione ha iniziato ad avere un ruolo del tutto fondamentale per aumentare le net revenue dei siti, e l’importanza della privacy e della tutela degli utenti risulta essere parimenti essenziale.
Un aspetto questo, riveste notevole importanza in riferimento a un’altra tendenza emersa durante il corso dell’anno: il social commerce, un nuovo canale interattivo per permettere agli utenti di interagire e partecipare alle vendite dei brand. Le sessioni di live shopping sui social sono infatti la nuova frontiera delle televendite e rappresentano per gli utenti le nuove vetrine 2.0.
I prossimi 12 mesi saranno poi quelli in cui gli operatori dell’ecommerce, i marchi e le agenzie pubblicitarie si prepareranno alla fine del supporto da parte dei browser dei cookie di terze parti. Il cookiegeddon ha messo difatti in risalto l’importanza dei cookie di prima parte, l’unico modo per continuare a fornire personalizzazione nel futuro dell’adv online. I dati di prima parte rappresentano un vero e proprio “tesoro” per gli operatori poiché sono dati “interni” e, di conseguenza, sono immuni da eventuali problemi legati a interruzioni di servizio o blocchi dovuti alle nuove regolamentazioni.
Enrico Quaroni, VP Global Sales di Fanplayr, ha commentato: “I trend emersi nell’ultimo anno fanno capire quale direzione sta prendendo e prenderà l’ecommerce in futuro. Privacy, personalizzazione e AI sono gli aspetti su cui i player dell’ecommerce devono investire e scommettere per gli anni a venire, per offrire un servizio sempre più al passo con i tempi. Noi, come Fanplayr, grazie ai nuovi servizi messi a punto quest’anno, offriamo soluzioni all’avanguardia per far fronte ai nuovi bisogni dei nostri clienti. L’aumento del traffico online e la scarsità di componenti che sta interessando vari settori, sono un banco di prova per chi opera nell’online per perfezionare al massimo le proprie strategie di targeting puntando all’obiettivo finale, ovvero, trasformare l’utente in buyer e fidelizzarlo per acquisti futuri”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.