Fiori e piante freschi di giornata direttamente a casa grazie alla partnership tra Colvin e Glovo
Colvin punta deciso sul quick commerce, la terza generazione del commercio elettronico, pronta a conquistare sempre più spazio nelle abitudini dei consumatori.
La piattaforma tecnologica dedicata all'universo dei fiori e delle piante ha infatti lanciato il primo servizio di Q-Commerce con Glovo a Milano nell’aprile del 2021 registrando una crescita del +171%. A ottobre di quest’anno il servizio è stato attivato anche nella città di Torino e da questo dicembre è attivo anche nella Capitale.
«Siamo consapevoli di quanto siano diventate veloci le nostre vite e purtroppo è molto facile dimenticare eventi importanti come, per esempio, compleanni, feste della mamma, oppure occasioni speciali come San Valentino, lauree... Per questo abbiamo deciso di puntare sul q-commerce», afferma Pol Tortras Raventós, Q-commerce Manager di Colvin. «Ad aprile abbiamo lanciato il nostro primo servizio di q-commerce con Glovo a Barcellona e Madrid, ma presto ci siamo resi conto che c'era una forte richiesta anche in Italia, paese dove Colvin è già presente con un servizio di consegna standard in 24 ore, gratuito dal lunedì al venerdì. Il feedback complessivo in Italia è stato ottimo e i clienti stanno iniziando ad apprezzare la comodità di ordinare fiori all’ultimo minuto e riceverli nel giro di un’ora. Al momento offriamo 11 diversi tipi di bouquet in Italia, ma stiamo lavorando all’ampliamento del nostro portfolio di prodotti per poter soddisfare al meglio tutte le esigenze e i gusti dei nostri clienti italiani».
«Siamo convinti che man mano che le persone verranno a conoscenza delle possibilità offerte dal q-commerce, la sua popolarità aumenterà in modo esponenziale, così come le categorie di prodotti disponibili». Continua Pol Tortras Raventós. «Tuttavia, siamo dell’idea che il q-commerce non sarà l'unico servizio di consegna a domicilio. Questo significa che non sostituirà quello tradizionale. Il motivo? Semplicemente perché non sempre abbiamo bisogno di ricevere articoli in meno di 10 minuti. Il q-commerce è perfetto per le emergenze: quando ad esempio ti rendi conto alle 23 di aver finito il dentifricio o è il compleanno del tuo partner ti sei dimenticato di comprare un regalo... Questo è il motivo per cui noi di Colvin stiamo pensando anche a ulteriori canali di vendita che vadano nella direzione della consegna a domicilio, ma senza puntare necessariamente sulla consegna del prodotto al cliente in così poco tempo».
«La partnership con Glovo è strutturata nel seguente modo: Colvin è responsabile della preparazione dei bouquet e della spedizione ai diversi Dark Store, mentre il team Glovo è responsabile del ritiro e della consegna», spiega Pol Tortras Raventós.
«Le opportunità di espansione in Italia sono molteplici. I prossimi passi per noi sono legati al potenziamento di visibilità, copertura e offerta del servizio del Q-Commerce sul territorio nazionale. È fondamentale che i clienti siano consapevoli delle diverse possibilità relative al nostro servizio di consegna ultra veloce. Ecco perché ci stiamo concentrando sia sull'espansione della nostra presenza nelle principali città italiane che sull'ampliamento del portfolio, al fine di soddisfare le esigenze dei consumatori in ogni occasione» conclude Pol Tortras Raventós.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.