TextileGenesis, società del Gruppo Lectra e piattaforma pionieristica per l’industria della moda e del tessile volta a garantire la tracciabilità dei materiali, ha siglato una collaborazione con Eon, società specializzata nella digitalizzazione dei prodotti, che consentirà ai brand di trasformare i propri articoli in risorse tracciabili e preziose attraverso la creazione di ID digitali.
L’industria della moda sta attraversando un’importante evoluzione: in pochi anni è passata dall’assenza di un quadro giuridico a un’ondata di normative sulla sostenibilità a livello globale, che richiedono la capacità di tracciare tutte le fasi della catena del valore. Questa partnership consentirà ai marchi di generare Passaporti Digitali di Prodotto (Dpp) che collegano l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, e di impiegare queste indicazioni per ottimizzare la supply chain, fornire informazioni più trasparenti ai clienti, soddisfare le richieste legislative e scalare modelli di business circolari. I marchi saranno in grado di collegare i dati di tracciabilità dei materiali da TextileGenesis a un gemello digitale nella piattaforma Eon attraverso un’integrazione diretta tra le due piattaforme. Questo collegamento fondamentale garantirà la tracciabilità end-to-end di ogni articolo, consentirà ai clienti di accedere a informazioni affidabili sul prodotto e metterà a disposizione dei partner a valle le informazioni necessarie per scalare i servizi circolari. I brand trarranno così vantaggio da prodotti tracciabili e conformi, per ottenere un nuovo valore duraturo nel tempo.
“La partnership con Eon – spiega Amit Gautam, fondatore e ceo di TextileGenesis – ci permette di offrire un livello di precisione e completezza senza precedenti nella tracciabilità tessile, dalla fibra al consumatore, e in tutte le fasi di produzione, distribuzione, vendita, rivendita e riciclo degli articoli. L’integrazione tramite Api delle nostre due piattaforme consentirà ai brand di associare un Passaporto Digitale (Dpp) a ciascun prodotto, integrando i dati certificati della supply chain a monte (TextileGenesis) e le informazioni raccolte a valle (Eon) dell'acquisto dei capi”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.