Lanciato da Spitch il team di virtual assistants per il contact center
L’emergenza pandemica ha imposto alle aziende la duplice sfida consistente nel dover gestire in modalità remota sia i clienti che i dipendenti. In particolare, ciò si è verificato in Paesi come il nostro dove tali modalità erano ancora scarsamente diffuse.
Per il futuro, in uno scenario globale che sembra prospettarsi sempre meno incentrato sulla necessità della presenza fisica, l’intero sistema di organizzazione del lavoro e di rafforzamento dei canali virtuali dovrà essere inevitabilmente ripensato.
Ed è proprio in tale quadro che Spitch, società svizzera operante nello sviluppo e nell’implementazione di solutions di tecnologia vocale, ha creato un team di assistenti virtuali specializzati che, all’interno della piattaforma omnichannel conversazionaleSpitch.OCPlatform, rinnovata di recente, vede operare 3 robot guidati dall’Artificial Intelligence.
I 3 robot operano supportando i contact centre per gestite in modo più efficace un numero crescente di attività, migliorando significativamente sia l’efficienza che la soddisfazione di agenti e clienti. Nel dettaglio, il trio di assistenti virtuali sono Luka, Alina e David.
Luka è un assistente virtuale intelligente che opera in qualità di agente del call center, di consulente personale e di operatore di vendita: può lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e tutti i giorni dell’anno in 5.000-10.000 canali, con una frequenza di 200-300 chiamate al secondo.
Alina, virtual supervisor, contribuisce a supervisionare il lavoro degli agenti del call center, valuta sia il livello di NPS (Net Promoter Score) che quello di customer satisfaction, fungendo da esperta di assicurazione qualità, analizzando il 100% delle conversazioni e fornendo il feed-back agli agenti.
Infine, David è il virtual security officer, responsabile della sicurezza totale delle transazioni e delle comunicazioni, a protezione di privacy e riservatezza dei dati personali anche tramite il loro oscuramento nei casi in cui siano non attinenti al servizio gestito.
Piergiorgio Vittori, Global Development Director e Country Manager Italy di Spitch, dichiara: “Oggi, i contact center si trovano ad affrontare volumi sempre crescenti di chiamate in entrata da parte di clienti più esigenti rispetto al passato e meno disposti a tollerare sfumature negative nella qualità del servizio. Nuove sfide, come quelle attuali, necessitano di nuove soluzioni: il nostro team virtuale, operativo con successo ormai da qualche tempo, nasce proprio per questo”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…