Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food
Attraverso la gestione integrata promossa da Remira è possibile ridurre gli sprechi fino al 25%
Information
News

L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Information
- Remira automazione processi - Remira intelligenza artificiale - Remira industria food

Remira, gruppo internazionale specializzato in soluzioni intelligenti per la supply chain e il commercio omnicanale, promuove l’automazione dei processi per aiutare le aziende dell’industria alimentare a evitare gli sprechi e a migliorare la supply chain.

Attraverso la gestione integrata dell’intero processo di Sales & Operation Planning promossa da Remira è infatti possibile migliorare sensibilmente la redditività del business, incrementare fino al 35% del fatturato e ridurre del 40% gli errori di distribuzione e del 25% gli sprechi. Automatizzare la pianificazione grazie ad analisi predittive permette di ridurre al meglio situazioni di overstock e ottimizzare la supply chain. In particolar modo, per l’industria del food la gestione delle scorte è sicuramente uno degli aspetti più complicati, poiché ordinare più prodotti di quelli che si riuscirebbero a trattare occupa più spazio in logistica e comporta un aumento al capitale immobilizzato, mentre nel caso contrario si incorre nel rischio di perdere la clientela nel breve termine e di compromettere la posizione del marchio nel lungo periodo.

Remira, per aiutare le aziende a gestire in modo efficace le scorte in magazzino, ha individuato cinque consigli per effettuare quest’azione in sicurezza.

Bilanciare l’offerta con la domanda: è essenziale analizzare le vendite passate di tutti gli articoli del listino, così da comprendere quanti pezzi di ognuno vengono venduti ogni giorno, ogni settimana e ogni mese in modo da ottimizzare il livello di scorta di ciascun prodotto in catalogo.

Assegnare ai prodotti la giusta priorità: individuare gli articoli più redditizi per l’azienda e dedicare loro la maggior parte dello sforzo possibile.

Adottare un approccio di gestione per eccezioni: per essere più rapidi ed efficienti nel controllo delle scorte è fondamentale riuscire a focalizzare l’attenzione sugli articoli più critici.

Pianificare una strategia di gestione delle criticità: bisogna essere preparati per far fronte a eventuali emergenze e situazioni anomale, perché i ritardi di consegna da parte dei fornitori o richieste imprevedibili di uno specifico prodotto possono verificarsi in qualsiasi business.

Affidarsi a software di intelligenza artificiale per la pianificazione: per riuscire a risolvere gli imprevisti è bene affidarsi a un software che grazie a sofisticate analisi predittive, confronta le vendite di un periodo rispetto a dati storici, studia e monitora le tendenze di mercato e la stagionalità, identifica outliers, individua le eccezioni di inventario, le violazioni della shelf-life, i conflitti di programmazione e le scorte in eccesso.

A causa delle crescenti esigenze delle catene del valore delle aziende – afferma Matteo Sgatti, regional sales manager di Remira Italiail calcolo accurato delle merci da immagazzinare gioca un ruolo chiave nell’evitare situazioni di esaurimento delle scorte e nel migliorare il servizio di consegna. Come fanno le organizzazioni a procurarsi le merci giuste, nella giusta quantità, nel posto giusto, al momento giusto? Queste sfide sono il motore che spinge molte aziende a cominciare a ottimizzare le loro operazioni in modo immediato. Uno degli approcci più importanti per risolvere questo problema è la Sales & Operations Planning come evoluzione e integrazione di vendite, produzione, acquisti e pianificazione e gestione del prodotto. La sua attuazione è il prerequisito più importante per le aziende che desiderano svilupparsi in un’organizzazione ad alte prestazioni”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food