Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food
Attraverso la gestione integrata promossa da Remira è possibile ridurre gli sprechi fino al 25%
Information
News

L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Information
- Remira automazione processi - Remira intelligenza artificiale - Remira industria food

Remira, gruppo internazionale specializzato in soluzioni intelligenti per la supply chain e il commercio omnicanale, promuove l’automazione dei processi per aiutare le aziende dell’industria alimentare a evitare gli sprechi e a migliorare la supply chain.

Attraverso la gestione integrata dell’intero processo di Sales & Operation Planning promossa da Remira è infatti possibile migliorare sensibilmente la redditività del business, incrementare fino al 35% del fatturato e ridurre del 40% gli errori di distribuzione e del 25% gli sprechi. Automatizzare la pianificazione grazie ad analisi predittive permette di ridurre al meglio situazioni di overstock e ottimizzare la supply chain. In particolar modo, per l’industria del food la gestione delle scorte è sicuramente uno degli aspetti più complicati, poiché ordinare più prodotti di quelli che si riuscirebbero a trattare occupa più spazio in logistica e comporta un aumento al capitale immobilizzato, mentre nel caso contrario si incorre nel rischio di perdere la clientela nel breve termine e di compromettere la posizione del marchio nel lungo periodo.

Remira, per aiutare le aziende a gestire in modo efficace le scorte in magazzino, ha individuato cinque consigli per effettuare quest’azione in sicurezza.

Bilanciare l’offerta con la domanda: è essenziale analizzare le vendite passate di tutti gli articoli del listino, così da comprendere quanti pezzi di ognuno vengono venduti ogni giorno, ogni settimana e ogni mese in modo da ottimizzare il livello di scorta di ciascun prodotto in catalogo.

Assegnare ai prodotti la giusta priorità: individuare gli articoli più redditizi per l’azienda e dedicare loro la maggior parte dello sforzo possibile.

Adottare un approccio di gestione per eccezioni: per essere più rapidi ed efficienti nel controllo delle scorte è fondamentale riuscire a focalizzare l’attenzione sugli articoli più critici.

Pianificare una strategia di gestione delle criticità: bisogna essere preparati per far fronte a eventuali emergenze e situazioni anomale, perché i ritardi di consegna da parte dei fornitori o richieste imprevedibili di uno specifico prodotto possono verificarsi in qualsiasi business.

Affidarsi a software di intelligenza artificiale per la pianificazione: per riuscire a risolvere gli imprevisti è bene affidarsi a un software che grazie a sofisticate analisi predittive, confronta le vendite di un periodo rispetto a dati storici, studia e monitora le tendenze di mercato e la stagionalità, identifica outliers, individua le eccezioni di inventario, le violazioni della shelf-life, i conflitti di programmazione e le scorte in eccesso.

A causa delle crescenti esigenze delle catene del valore delle aziende – afferma Matteo Sgatti, regional sales manager di Remira Italiail calcolo accurato delle merci da immagazzinare gioca un ruolo chiave nell’evitare situazioni di esaurimento delle scorte e nel migliorare il servizio di consegna. Come fanno le organizzazioni a procurarsi le merci giuste, nella giusta quantità, nel posto giusto, al momento giusto? Queste sfide sono il motore che spinge molte aziende a cominciare a ottimizzare le loro operazioni in modo immediato. Uno degli approcci più importanti per risolvere questo problema è la Sales & Operations Planning come evoluzione e integrazione di vendite, produzione, acquisti e pianificazione e gestione del prodotto. La sua attuazione è il prerequisito più importante per le aziende che desiderano svilupparsi in un’organizzazione ad alte prestazioni”.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Euronics Bruno rafforza e amplia la composizione del proprio CdA

Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Chiquita: gestione fluida del magazzino con i carrelli elevatori Yale

Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

DoveConviene: gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne

Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Iper La grande i sceglie Soti per gestire i device mobili in-store

Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Emmelibri migliora l’efficienza di magazzino con Manhattan Scale

Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

AnotheReality: un’esperienza immersiva per il cashmere di Falconeri

AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Hardis Group lancia la nuova divisione software per la supply chain

Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
       
    Il sito Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food

Technoretail - L’AI di Remira aiuta a ridurre gli sprechi nella catena del food