Certilogo, azienda specializzata nell’autenticazione digitale e nell’implementazione dei digital product passport (Dpp), e Camera Nazionale della Moda Italiana proseguono nella loro partnership strategica che mira a ridefinire i processi produttivi e le modalità di consumo e interazione nell’ecosistema moda.
La collaborazione, che ha visto le due realtà impegnate insieme da gennaio 2024, continua in occasione della Milano Fashion Week Women’s Collection di settembre, e può contare sulle competenze di due eccellenze dei rispettivi settori. L’obiettivo condiviso è fornire alle aziende gli strumenti necessari per competere con successo nell’attuale scenario di mercato e far leva sul potenziale dell’innovazione digitale. Il servizio Certilogo è utilizzato da 1 utente ogni 4 secondi in oltre 180 Paesi e in 10 lingue. La sua piattaforma innovativa sfrutta il potere dell’AI e l’identificazione unica dei prodotti per offrire una trasparenza e una tracciabilità senza pari durante l’intero ciclo di vita di un prodotto. Infatti, secondo uno studio condotto da Certilogo, l’85% dei consumatori considera l’autenticazione un fattore molto importante quando acquista prodotti fashion nuovi o usati.
La collaborazione tra Certilogo e Camera Nazionale della Moda Italiana rappresenta l’opportunità per un radicale cambiamento non solo per il Made in Italy, ma per l’intero ecosistema della moda, verso la costruzione di una industry più responsabile e trasparente, dove i consumatori possano fare scelte informate e consapevoli e le aziende dispongano di strumenti adeguati per soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Inoltre, i settori della moda e del lusso si trovano ad affrontare una sfida importante derivante dalla prossima entrata in vigore della direttiva UE sui digital product passport (Dpp), che sancisce l’interconnessione tra innovazione tecnologica e tracciabilità dei dati, da un lato, e trasparenza e sostenibilità delle aziende, dall’altro.
“Siamo il partner privilegiato per le aziende dei settori moda e lusso che stanno pianificando la propria strategia Dpp – spiega Michele Casucci, general manager e fondatore di Certilogo – grazie alla nostra tecnologia di integrazione del digital product passport in qualsiasi piattaforma, supportiamo le aziende in questo passo ormai imprescindibile non solo per adeguarsi alla normativa, ma anche per realizzare appieno le opportunità derivanti dall’innovazione tecnologica. La nostra strategia Dpp si basa su un ecosistema che traccia l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla produzione fino al suo termine, attivando un modello collaborativo virtuoso che coinvolge tutti gli stakeholder, fornitori, produttori e consumatori”.
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.
Zebra Technologies, specializzata nella digitalizzazione e nell’automazione dei flussi di lavoro, ha siglato una collaborazione con Salesforce per il lancio di Retail Cloud Pos su Android, la soluzione progettata per migliorare le operazioni nei punti vendita, agevolare il personale negli store e favorire un’interazione più coinvolgente con i…
Il Consiglio di Amministrazione di Logista Italia, tra i principali operatori di distribuzione integrata ai punti vendita d’Europa, ha nominato Dario Crisci nuovo amministratore delegato della società.
Secondo l’Holiday Retail Report 2025 di Shopify, tra le principali piattaforme per il commercio diffusa in oltre 175 Paesi in tutto il mondo, se a livello globale la spesa media prevista per le festività 2025 cresce del 24% rispetto al 2024, in Italia i consumatori mostrano un atteggiamento più prudente, con budget pianificati e acquisti…
TikTok Pangle, ad network di TikTok for Business, ha integrato la piattaforma di media measurement & optimization Integral Ad Science per il lancio di nuove funzionalità di brand safety per i suoi inserzionisti, oltre alla misurazione di viewability e invalid traffic (Ivt).
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.