La shopping experience ai tempi del Covid: oltre 115mila etichette analizzate dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Dopo aver analizzato le etichette di oltre 115mila prodotti, alimentari e non, venduti presso supermercati e ipermercati italiani, GS1 Italy ha reso disponibile gratuitamente on line la nuova edizione dell’Osservatorio Immagino.
Con cadenza semestrale, il report analizza più di 100 informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti di largo consumo digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy e le incrocia con le rilevazioni Nielsen su venduto, consumo e fruizione dei media.
Il risultato è una dettagliata fotografia del carrello della spesa degli italiani e dei suoi cambiamenti, attraverso l’analisi di 10 fenomeni di consumo: dal “free from” all’italianità, passando per la CSR in etichetta fino agli ultimi trend nel comparto dei beni per la cura della persona e della casa green.
L’ottava edizione del report si arricchisce di un approfondimento dedicato agli effetti della pandemia sul mondo del largo consumo e di un dettagliato dossier dedicato al tema della sostenibilitànel carrello della spesa, corredato da significativi insights sul mondo delle private label e sulla riciclabilità dei packaging.
Francesco Pugliese, Presidente di GS1 Italy, sottolinea: “L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy si rivela essere uno strumento importante di diffusione della conoscenza anche in un periodo di incertezza come quello che stiamo attraversando. Con la sua capacità di fotografare e interpretare i fenomeni di consumo, fornisce un contributo di qualità per sostenere le decisioni che le aziende devono prendere per servire al meglio il consumatore. E, insieme al servizio Immagino, è diventato uno standard di fatto per lo scambio delle informazioni e delle immagini di prodotto per l’intero sistema del largo consumo”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…