Shopping on line nel 2021: Klarna rivela le 5 tipologie di consumatori
Il 2020 ha ridefinito le abitudini dei consumatori in tutto il mondo: dopo l’insorgere della pandemia, il 49% ha incrementato i propri acquisti on line e per il 67% il rapporto qualità-prezzo è diventato la nuova priorità.
Ciò è quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale da Klarna, player specializzato in servizi di pagamento e di acquisto, per comprendere come l’approccio degli utenti allo shopping sia cambiato nel corso dell’ultimo anno.
Tra i fattori che guidano gli acquisti si evidenziano anche promozioni e offerte (60%), recensioni positive e affidabilità dei prodotti (60%), nonché la disponibilità di una vasta range di articoli (58%). Osservando i trend a livello globale per i prossimi 12 mesi, Klarna identifica 5 diverse tipologie di consumatori che, pur accomunate da un’attenzione inedita per il valore (economico e qualitativo) dell’offerta, si differenziano in base a passioni e personalità degli utenti.
In primis, si tratta di supereroi della famiglia (30%) che, spesso, non prestano attenzione al brand in fase di acquisto e che, pertanto, risultano più difficili da fidelizzare. Rispetto al passato, sono i consumatori più propensi a provare nuovi brand. Poi, ci sono gli ambiziosi: i più inclini a mantenersi fedeli a determinati brand nelle varie categorie merceologiche. Per il 57% di loro, tutti i brand dovrebbero disporre di un’offerta premium. Gli istintivi, invece, (58%) affermano di volersi viziare regalandosi capi d’abbigliamento particolari, malgrado ultimamente si esca con minor frequenza. Si tratta dei consumatori che più di altri sono influenzati dagli spot televisivi.
Altra tipologia riguarda gli esperti di moda, che acquistano da brand e store che applicano promozioni e offerte e che garantiscono la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti. Considerano particolarmente importante la possibilità di usufruire di opzioni di pagamento flessibili che li spingono ad acquistare di più e regolarmente. Infine, i consumatori consapevoli, che preferiscono verificare in prima persona le notizie, perciò sono i più propensi a privilegiare le informazioni dei siti ufficiali di brand e negozi rispetto all’opinione di amici e parenti. Per essi, affidabilità e una buona reputazione sono i fattori che li spingono ad acquistare regolarmente i prodotti di un determinato brand.
Tornando al trend generale, tra il 44%degli utenti che, oggi, fa shopping soltanto o soprattutto on line, ha affermato che le procedure di reso semplici (55%) e le opzioni di consegna in giornata o il giorno successivo (51%) sono i fattori in grado di influenzare l’acquisto in modo crescente. Anche la possibilità di pagare in modo personalizzato ha acquisito maggiore importanza: il 42%preferisce acquistare da chi offre opzioni di pagamento flessibili, mentre il 32%sceglie di non rivolgersi a chi non offre questo servizio.
Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna, ha così commentato: “Gli eventi del 2020 hanno trasformato il modo in cui navighiamo e facciamo acquisti, reinventando le nostre relazioni con i brand e incoraggiando il cambiamento come mai prima. Per continuare a essere competitive, le aziende devono tenere in considerazione i desideri e le esigenze del proprio pubblico, adattando di conseguenza la propria offerta. È, quindi, importante che brand e merchant instaurino con il cliente una connessione emotiva in grado di generare fiducia e, in ultimo, di aumentare vendite e ricavi”.
L’operatore logistico internazionale Fercam e Transporeon – network di trasporto globale del Gruppo Trimble – hanno rinnovato la propria partnership che dura da ben 15 anni, in cui sono state implementate soluzioni software sempre più specifiche e all’avanguardia.
Amazon ha allargato il suo servizio di delivery con scooter elettrici nell’Area C di Milano anche alle consegne Same Day, ovvero quelle evase nella stessa giornata di ricezione dell’ordine.
Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, martech company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della Gdo e non solo, nei primi 6 mesi del 2025 sono stati distribuiti in Italia complessivamente 115,2 milioni di coupon con una crescita del 6,8%…
Paglieri, azienda piemontese specializzata nella produzione di prodotti per la cura del corpo, del bucato e della casa, ha nominato Luca Parodi nuovo logistic director, una scelta che premia il percorso professionale interno, la visione strategica e la capacità di guidare il cambiamento in un settore sempre più centrale nella catena del valore.
Secondo un’analisi condotta da myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle Pmi in tutta Europa, nel primo semestre del 2025 il panorama dei pagamenti digitali ha confermato la centralità di alcuni settori chiave per il commercio italiano come la ristorazione e l’intrattenimento.
Sony e il fornitore di digital signage xplace hanno collaborato all’allestimento del concept store Zukunftsraum nel centro di Kiel, in Germania, con la loro esperienza nel campo dei display e della segnaletica per il retail.
In un settore della vendita al dettaglio sempre più omnicanale e digitalizzato diventa fondamentale per i retailer raccogliere dati per ottenere risparmi sui costi, fidelizzare i clienti e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Con Samuel Mueller, ceo di Scandit, cerchiamo di approfondire come le soluzioni basate sulle tecnologie emergenti…
Garbe Industrial Real Estate Italy ha celebrato la posa del primo pilastro del MilEast Logistics Park, il nuovo polo logistico da 22.200 mq che sorgerà a inizio 2026 nell’ex area industriale Alimonti, a Covo, in provincia di Bergamo.
La catena di elettronica di consumo MediaWorld conferma la sua visione strategica incentrata sul valore dell’esperienza e delle relazioni, annunciando un’ulteriore evoluzione del suo programma fedeltà, MediaWorld Club, grazie alla collaborazione strategica con Tlc Worldwide.
D-Link, azienda specializzata nel settore delle soluzioni di networking, ha nominato Jason Wu nuovo general manager per l’Europa e managing director per il Mediterraneo, inclusa l’Italia, con la responsabilità della guida strategica e operativa dei mercati europei per consolidare la presenza dell’azienda e accelerare la crescita nei segmenti…