Shopping on line nel 2021: Klarna rivela le 5 tipologie di consumatori
Il 2020 ha ridefinito le abitudini dei consumatori in tutto il mondo: dopo l’insorgere della pandemia, il 49% ha incrementato i propri acquisti on line e per il 67% il rapporto qualità-prezzo è diventato la nuova priorità.
Ciò è quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale da Klarna, player specializzato in servizi di pagamento e di acquisto, per comprendere come l’approccio degli utenti allo shopping sia cambiato nel corso dell’ultimo anno.
Tra i fattori che guidano gli acquisti si evidenziano anche promozioni e offerte (60%), recensioni positive e affidabilità dei prodotti (60%), nonché la disponibilità di una vasta range di articoli (58%). Osservando i trend a livello globale per i prossimi 12 mesi, Klarna identifica 5 diverse tipologie di consumatori che, pur accomunate da un’attenzione inedita per il valore (economico e qualitativo) dell’offerta, si differenziano in base a passioni e personalità degli utenti.
In primis, si tratta di supereroi della famiglia (30%) che, spesso, non prestano attenzione al brand in fase di acquisto e che, pertanto, risultano più difficili da fidelizzare. Rispetto al passato, sono i consumatori più propensi a provare nuovi brand. Poi, ci sono gli ambiziosi: i più inclini a mantenersi fedeli a determinati brand nelle varie categorie merceologiche. Per il 57% di loro, tutti i brand dovrebbero disporre di un’offerta premium. Gli istintivi, invece, (58%) affermano di volersi viziare regalandosi capi d’abbigliamento particolari, malgrado ultimamente si esca con minor frequenza. Si tratta dei consumatori che più di altri sono influenzati dagli spot televisivi.
Altra tipologia riguarda gli esperti di moda, che acquistano da brand e store che applicano promozioni e offerte e che garantiscono la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti. Considerano particolarmente importante la possibilità di usufruire di opzioni di pagamento flessibili che li spingono ad acquistare di più e regolarmente. Infine, i consumatori consapevoli, che preferiscono verificare in prima persona le notizie, perciò sono i più propensi a privilegiare le informazioni dei siti ufficiali di brand e negozi rispetto all’opinione di amici e parenti. Per essi, affidabilità e una buona reputazione sono i fattori che li spingono ad acquistare regolarmente i prodotti di un determinato brand.
Tornando al trend generale, tra il 44%degli utenti che, oggi, fa shopping soltanto o soprattutto on line, ha affermato che le procedure di reso semplici (55%) e le opzioni di consegna in giornata o il giorno successivo (51%) sono i fattori in grado di influenzare l’acquisto in modo crescente. Anche la possibilità di pagare in modo personalizzato ha acquisito maggiore importanza: il 42%preferisce acquistare da chi offre opzioni di pagamento flessibili, mentre il 32%sceglie di non rivolgersi a chi non offre questo servizio.
Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna, ha così commentato: “Gli eventi del 2020 hanno trasformato il modo in cui navighiamo e facciamo acquisti, reinventando le nostre relazioni con i brand e incoraggiando il cambiamento come mai prima. Per continuare a essere competitive, le aziende devono tenere in considerazione i desideri e le esigenze del proprio pubblico, adattando di conseguenza la propria offerta. È, quindi, importante che brand e merchant instaurino con il cliente una connessione emotiva in grado di generare fiducia e, in ultimo, di aumentare vendite e ricavi”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…