Shopping on line nel 2021: Klarna rivela le 5 tipologie di consumatori
Il 2020 ha ridefinito le abitudini dei consumatori in tutto il mondo: dopo l’insorgere della pandemia, il 49% ha incrementato i propri acquisti on line e per il 67% il rapporto qualità-prezzo è diventato la nuova priorità.
Ciò è quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale da Klarna, player specializzato in servizi di pagamento e di acquisto, per comprendere come l’approccio degli utenti allo shopping sia cambiato nel corso dell’ultimo anno.
Tra i fattori che guidano gli acquisti si evidenziano anche promozioni e offerte (60%), recensioni positive e affidabilità dei prodotti (60%), nonché la disponibilità di una vasta range di articoli (58%). Osservando i trend a livello globale per i prossimi 12 mesi, Klarna identifica 5 diverse tipologie di consumatori che, pur accomunate da un’attenzione inedita per il valore (economico e qualitativo) dell’offerta, si differenziano in base a passioni e personalità degli utenti.
In primis, si tratta di supereroi della famiglia (30%) che, spesso, non prestano attenzione al brand in fase di acquisto e che, pertanto, risultano più difficili da fidelizzare. Rispetto al passato, sono i consumatori più propensi a provare nuovi brand. Poi, ci sono gli ambiziosi: i più inclini a mantenersi fedeli a determinati brand nelle varie categorie merceologiche. Per il 57% di loro, tutti i brand dovrebbero disporre di un’offerta premium. Gli istintivi, invece, (58%) affermano di volersi viziare regalandosi capi d’abbigliamento particolari, malgrado ultimamente si esca con minor frequenza. Si tratta dei consumatori che più di altri sono influenzati dagli spot televisivi.
Altra tipologia riguarda gli esperti di moda, che acquistano da brand e store che applicano promozioni e offerte e che garantiscono la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti. Considerano particolarmente importante la possibilità di usufruire di opzioni di pagamento flessibili che li spingono ad acquistare di più e regolarmente. Infine, i consumatori consapevoli, che preferiscono verificare in prima persona le notizie, perciò sono i più propensi a privilegiare le informazioni dei siti ufficiali di brand e negozi rispetto all’opinione di amici e parenti. Per essi, affidabilità e una buona reputazione sono i fattori che li spingono ad acquistare regolarmente i prodotti di un determinato brand.
Tornando al trend generale, tra il 44%degli utenti che, oggi, fa shopping soltanto o soprattutto on line, ha affermato che le procedure di reso semplici (55%) e le opzioni di consegna in giornata o il giorno successivo (51%) sono i fattori in grado di influenzare l’acquisto in modo crescente. Anche la possibilità di pagare in modo personalizzato ha acquisito maggiore importanza: il 42%preferisce acquistare da chi offre opzioni di pagamento flessibili, mentre il 32%sceglie di non rivolgersi a chi non offre questo servizio.
Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna, ha così commentato: “Gli eventi del 2020 hanno trasformato il modo in cui navighiamo e facciamo acquisti, reinventando le nostre relazioni con i brand e incoraggiando il cambiamento come mai prima. Per continuare a essere competitive, le aziende devono tenere in considerazione i desideri e le esigenze del proprio pubblico, adattando di conseguenza la propria offerta. È, quindi, importante che brand e merchant instaurino con il cliente una connessione emotiva in grado di generare fiducia e, in ultimo, di aumentare vendite e ricavi”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.