La lista della spesa su smartphone come strumento per aumentare le vendite e fidelizzare il cliente
Una lista della spesa su smartphone può aiutare i propri clienti durante il processo di acquisto e può contribuire a generare più vendite. A sostenerlo è Scandit che evidenzia, come gli smartphone siano in grado di cambiare profondamente il processo di creazione e gestione delle liste, mettendo a disposizione dei clienti nuove e innovative funzionalità per interagire con i prodotti, durante il processo di acquisto e non solo.
Una lista della spesa digitale è sostanzialmente un elenco di tutti gli articoli da acquistare in un determinato negozio. Per aggiungere un prodotto alla lista, gli utenti possono scannerizzare il barcode, oppure digitare il nome manualmente; possono copiare o condividere le loro liste con altre persone o dispositivi, attraverso e-mail o social network e, durante lo shopping, possono spuntare o eliminare gli articoli man mano che vengono acquistati. E non solo. E poi possibile utilizzare particolari funzionalità che consentono ad esempio agli utenti di creare liste partendo anche da una ricetta trovata online, in modo che possano andare a fare shopping successivamente.
I dispositivi mobile sono ormai diventati del tutto fondamentali anche per attività in-store quali il self-scanning, come ad esempio dal retailer alimentare danese Coop DK, che ha introdotto una funzione per creare la lista della spesa nella sua app Scan Pay. O come Globus Cz, che è diventato il primo retailer della Repubblica Ceca a offrire ai clienti un processo di self-scanning basato su smartphone.
Vedendo ciò che un cliente ha bisogno di comprare attraverso l'app di self-scanning, un retailer può fornire suggerimenti di possibili acquisti. Ad esempio, potrebbe suggerire un vino di accompagnamento da abbinare a del formaggio che è sulla lista di un cliente.
Il Barcode Scanner SDK per il web consente ad esempio ai retailer di aggiungere la scansione dei codici a barre direttamente al sito web dell'azienda, senza dover scaricare un'app per la lista della spesa: i clienti possono poi semplicemente accedere al sito con il browser del loro smartphone e utilizzare la fotocamera incorporata nel dispositivo per scannerizzare gli articoli e inserirli direttamente nella propria lista della spesa.
Una lista della spesa digitale su un’app di Scan & Go può essere poi anche abbinata alla realtà aumentata di Scandit e a MatrixScan. In questo caso è possibile estrarre informazioni rilevanti sull’articolo appena scansionato e visualizzarle direttamente sul display dello smartphone. Per esempio, con la funzione “cerca & trova”, una semplice scansione dei prodotti sullo scaffale può mostrare sullo schermo del dispositivo qualsiasi prodotto presente nella lista della spesa. E non finisce qui. Per aiutare i clienti a tenere sotto controllo quanto stanno spendendo, un’app di Scan & Go dovrebbe anche poter includere notifiche sui prezzi e avvisare i clienti quando stanno spendendo più di quanto pianificato. I clienti possono inoltre condividere le liste con amici e parenti, risparmiando ancora più soldi attraverso una pianificazione collettiva che consente loro di sfruttare le migliori offerte e assicurarsi che tutti comprino solo ciò di cui hanno bisogno.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…