La lista della spesa su smartphone come strumento per aumentare le vendite e fidelizzare il cliente
Una lista della spesa su smartphone può aiutare i propri clienti durante il processo di acquisto e può contribuire a generare più vendite. A sostenerlo è Scandit che evidenzia, come gli smartphone siano in grado di cambiare profondamente il processo di creazione e gestione delle liste, mettendo a disposizione dei clienti nuove e innovative funzionalità per interagire con i prodotti, durante il processo di acquisto e non solo.
Una lista della spesa digitale è sostanzialmente un elenco di tutti gli articoli da acquistare in un determinato negozio. Per aggiungere un prodotto alla lista, gli utenti possono scannerizzare il barcode, oppure digitare il nome manualmente; possono copiare o condividere le loro liste con altre persone o dispositivi, attraverso e-mail o social network e, durante lo shopping, possono spuntare o eliminare gli articoli man mano che vengono acquistati. E non solo. E poi possibile utilizzare particolari funzionalità che consentono ad esempio agli utenti di creare liste partendo anche da una ricetta trovata online, in modo che possano andare a fare shopping successivamente.
I dispositivi mobile sono ormai diventati del tutto fondamentali anche per attività in-store quali il self-scanning, come ad esempio dal retailer alimentare danese Coop DK, che ha introdotto una funzione per creare la lista della spesa nella sua app Scan Pay. O come Globus Cz, che è diventato il primo retailer della Repubblica Ceca a offrire ai clienti un processo di self-scanning basato su smartphone.
Vedendo ciò che un cliente ha bisogno di comprare attraverso l'app di self-scanning, un retailer può fornire suggerimenti di possibili acquisti. Ad esempio, potrebbe suggerire un vino di accompagnamento da abbinare a del formaggio che è sulla lista di un cliente.
Il Barcode Scanner SDK per il web consente ad esempio ai retailer di aggiungere la scansione dei codici a barre direttamente al sito web dell'azienda, senza dover scaricare un'app per la lista della spesa: i clienti possono poi semplicemente accedere al sito con il browser del loro smartphone e utilizzare la fotocamera incorporata nel dispositivo per scannerizzare gli articoli e inserirli direttamente nella propria lista della spesa.
Una lista della spesa digitale su un’app di Scan & Go può essere poi anche abbinata alla realtà aumentata di Scandit e a MatrixScan. In questo caso è possibile estrarre informazioni rilevanti sull’articolo appena scansionato e visualizzarle direttamente sul display dello smartphone. Per esempio, con la funzione “cerca & trova”, una semplice scansione dei prodotti sullo scaffale può mostrare sullo schermo del dispositivo qualsiasi prodotto presente nella lista della spesa. E non finisce qui. Per aiutare i clienti a tenere sotto controllo quanto stanno spendendo, un’app di Scan & Go dovrebbe anche poter includere notifiche sui prezzi e avvisare i clienti quando stanno spendendo più di quanto pianificato. I clienti possono inoltre condividere le liste con amici e parenti, risparmiando ancora più soldi attraverso una pianificazione collettiva che consente loro di sfruttare le migliori offerte e assicurarsi che tutti comprino solo ciò di cui hanno bisogno.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.