La digitalizzazione della pianificazione end-to-end in Coca-Cola HBC affidata a Blue Yonder
Con l’obiettivo di ottenere una migliore visibilità e ottimizzare la gestione della propria supply chain, Coca-Cola HBC ha scelto Luminate Planning, la solution SaaS di Blue Yonder.
L’azienda produttrice dell’iconica bevanda era alla ricerca di una soluzione per la pianificazione digitale end-to-end in grado di supportare, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia la propria supply chain che il vasto portfolio di prodotti comprendente più di100 marchi e 4.000 SKU.
Ora, grazie a Luminate Planning di Blue Yonder, portafoglio di soluzioni SaaS costruite su Microsoft Azure, Coca-Cola HBC può contare su una visibilità unica e su un’orchestrazione completa attraverso l’intera supply chain in modo da rilevare la domanda, ridurre i costi, sfruttare meglio risorse e materiali, ottenere una maggiore agilità operativa e, al tempo stesso, un’esecuzione più efficace.
In modo particolare, è attraverso l’Artificial Intelligence e il Machine Learning che Coca-Cola HBC può supportare sia la propria crescita che l’impegno rivolto a ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso capacità previsionali ottimizzati e processi di produzione e di distribuzione pianificati con maggiore efficienza.
Johan Reventberg, President EMEA di Blue Yonder, dichiara: “Come azienda focalizzata sulla crescita, Coca-Cola HBC aveva bisogno di una soluzione in grado di soddisfare le esigenze di una supply chain altamente complessa, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti e alla continua evoluzione degli scenari di business.
Poi, Reventberg aggiunge: “Con Luminate Planning, Coca-Cola HBC potrà contare su completa visibilità di previsione della domanda, disporre di processi agili e scalabili e capacità di integrazione che permetteranno una pianificazione efficace della domanda, dell’offerta e della produzione per garantire ai clienti un servizio d’eccellenza, in modo profittevole e sostenibile”.
Gerhard Seidl, Group Planning Director di Coca-Cola HBC, illustra così le ragioni che hanno orientato la scelta verso la solution targata Blue Yonder: “La nostra azienda deve adattarsi rapidamente ai cambiamenti del comportamento dei consumatori, alle discontinuità e agli scenari in evoluzione del business, facendo leva sull’agilità operativa per offrire ai nostri stakeholder una robusta esecuzione e più valore”.
Inoltre, Seidl sottolinea: “La nostra nuova soluzione di pianificazione della domanda e della supply chain basata sul cloud di Blue Yonder rappresenta un passo enorme per la nostra strategia di pianificazione end-to-end digitale, che è una priorità aziendale. Il sistema coinvolgerà molti dipendenti in tutte le funzioni e sarà la colonna portante nella gestione dell’azienda, facilitando la collaborazione digitale avanzata tra varie funzioni e processi decisionali”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…