A Momentum Connect 2021, presentata la novità di Manhattan Associates a supporto dei processi logistici
Nel corso dell’edizione 2021 di Momentum Connect, la conferenza annuale dedicata ai suoi clienti, Manhattan Associates ha ufficializzato il lancio di una nuova solution a supporto della logistica: si tratta di Manhattan Active Transportation Management all’interno della suite Manhattan Active Supply Chain.
Nell’attuale scenario, le imprese sono sempre più impegnate a innalzare il livello di performance anche sul versante di tutte le fasi attinenti sia alla logistica che al trasporto ed è proprio in tale ambito che Manhattan Active Transportation Management viene introdotta sul mercato al fine di ridurre significativamente tempistiche e sforzi necessari per ottimizzare anche le più complesse reti di trasporto.
Nel dettaglio, la solution, oltre a essere cloud-native, è anche il primo sistema auto-configurante e auto-sintonizzante del settore e, pertanto, rappresenta un rilevante passo in avanti nella rapidità di ottimizzazione, con tempi di risoluzione fino all’80% più veloci.
Non a caso, Eddie Capel, President and CEO di Manhattan Associates, introducendo Momentum Connect, ha sottolineato la necessità di adattarsi rapidamente all’evolversi delle crescenti sfide logistiche ricorrendo a tecnologie appositamente in grado di supportare e con pochi click le aziende. In linea con questo approccio, Manhattan Associates ha totalmente ridisegnato e rimodulato la sua soluzione di gestione dei trasporti in modo da creare un’esperienza intuitiva per i planner del comparto in grado di consentirgli sia di visualizzare che di ottimizzare tutta la loro rete. Questa nuova potente soluzione semplifica e risolve le sfide di trasporto molto più velocemente delle soluzioni TMS tradizionali.
In merito, Gregg Lanyard, Director of Product Management di Manhattan Associates, ha dichiarato: “Manhattan Active Transportation Management è la soluzione di pianificazione ed esecuzione dei trasporti tecnologicamente più avanzata del settore. Il suo potente motore di ottimizzazione rende la pianificazione dei trasporti più veloce, intelligente e facile che mai, dando agli utenti un controllo e una flessibilità senza precedenti per raggiungere il successo operativo”.
In particolare, il motore di ottimizzazione adattiva utilizza il Machine Learning per sintonizzare automaticamente centinaia di parametri tradizionalmente manuali per ottenere risultati ottimali. Inoltre, Manhattan Active TM offre un’interfaccia intuitiva con un design adattivo in grado di offrire la stessa esperienza attraverso diversi fattori di forma e dispositivi. Nato nel cloude costruito interamente da microservizi, Manhattan Active TM è totalmente estensibile e non necessita mai di aggiornamenti, dal momento che è la prima soluzione SaaS TMS aziendale a supportare estensioni di personalizzazione senza mai impattare sugli aggiornamenti futuri.
Per di più, Manhattan Active TM fa parte di Manhattan Active Supply Chain, una soluzione unica sia per il comando che per il controllo di tutte le funzioni di distribuzione, lavoro, automazione e, quindi, trasporto. Unificazione delle soluzioni, dunque, è il principio di base di quanto predisposto dalla tech company: difatti, Manhattan Active Transportation Management e Manhattan Active Warehouse Management sono state integrate per ottimizzare la pianificazione e l’esecuzione in entrata e in uscita, assicurando avanzati livelli di flessibilità e di agilità per risolvere problemi logistici che, in precedenza, comportavano notevoli difficoltà nel gestirli.
Brian Kinsella, Senior Vice President of Product Management di Manhattan Associates, ne ha sottolineato così il carattere innovativo: “Per anni, i nostri clienti hanno espresso il desiderio di abbandonare l’esecuzione di WMS e TMS in modo separato e di ottimizzare e gestire, invece, i processi di flusso in entrata e in uscita come un tutt’uno. Le applicazioni legacy della supply chain rendono la gestione di questi processi end-to-end quasi impossibile, perché le applicazioni integrate sono intrinsecamente limitate nella loro portata e resilienza. Invece di integrare le applicazioni, Manhattan Active Supply Chain è una raccolta olistica di microservizi per l’esecuzione della supply chain, che fornisce a Manhattan e ai nostri clienti un insieme completo di capacità per comporre soluzioni end-to-end. E, poiché tutti i microservizi sono versionless, i nostri clienti beneficiano della nostra lista crescente di use case unificati nel tempo”.
Manhattan Active Transportation Management, quindi, non soltanto offre un nuovo livello di potenza e di semplicità sul duplice versante della pianificazione e dell’esecuzione della logistica, ma consente anche di visualizzare, controllare e gestire l’intera supply chain aziendale: si tratta di funzionalità che, di fatto, confermano un trend a livello di bisogni provenienti dal mondo aziendale e consistenti, in particolare, anche nel poter ricorrere a soluzioni tecnologiche in versione all-in-one per ottenere un livello maggiore di performance.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.