Tetra Pak e l’azienda lattiero-casearia portoghese Lactogal annunciano il lancio di Tetra Brik Aseptic 200 Slim Leaf, un cartone asettico per bevande con una barriera a base carta che riduce di un terzo l’impronta di carbonio.
Realizzata con circa l’80% di cartone, la nuova confezione aumenta il contenuto rinnovabile al 90% ed è stata certificata come “Carbon Neutral” da Carbon Trust. Questo lancio fa parte di un processo di validazione tecnologica su larga scala, che comprende circa 25 milioni di confezioni attualmente disponibili a scaffale in Portogallo. Tetra Brik Aseptic 200 Slim Leaf con la barriera a base carta può essere distribuito a temperatura ambiente e l’obiettivo di Tetra Pak è quello di rendere disponibile questo nuovo packaging su scala industriale entro il 2025.
“La nostra collaborazione con Tetra Pak si basa sulla convinzione comune che un futuro più sostenibile sia possibile – commenta José Capela, presidente di Lactogal – innovare insieme è una parte importante di questo obiettivo. Siamo entrambi concentrati su un’ambiziosa trasformazione sostenibile e la riduzione del 33% delle emissioni di gas serra di questo nuovo cartone, insieme alla sua certificazione Carbon Neutral da parte del Carbon Trust, è un risultato significativo verso questo obiettivo”.
Nel 2022, insieme ai suoi partner industriali dell’Alliance for Beverage Cartons and the Environment (Ace), Tetra Pak ha adottato congiuntamente le linee guida Design for Recycling per i cartoni per bevande, che forniscono indicazioni tecniche per ottimizzare il riciclo di questo tipo di imballaggi. Più recentemente, l’alleanza 4evergreen – piattaforma intersettoriale che mira a potenziare il contributo degli imballaggi a base di fibre in un’economia circolare e sostenibile, che vede Tetra Pak tra i suoi membri fondatori – ha aggiunto le linee guida per la progettazione degli imballaggi per bevande al suo set di strumenti per la circolarità basati sulle fibre.
“Il lavoro congiunto con Lactogal dimostra che è possibile innovare in modo sostenibile garantendo la sicurezza alimentare – dichiara Paolo Maggi, presidente di Tetra Pak South Europe – e apre le porte di questa nuova soluzione anche per il mercato italiano. Il nuovo packaging asettico con barriera a base di carta è infatti la soluzione che i retailer stavano aspettando e risponde prontamente alle richieste che stanno facendo al settore in termini di sostenibilità ambientale”.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.
I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
Scandit, azienda specializzata nell’acquisizione intelligente dei dati, ha annunciato l’uscita di Sdk 8, l’ultima versione del suo kit di sviluppo software, progettata per rivoluzionare la tradizionale scansione dei codici a barre.
Secondo un recente studio di Geotab, azienda specializzta nelle soluzioni di mobilità connessa, i crescenti volumi di vendita online durante il periodo di picco legato al Black Friday 2025 avranno un importante impatto sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 delle flotte commerciali.
Manhattan Associates, azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale, ha annunciato la nomina di Greg Betz a chief operating officer (Coo).
Tesisquare, azienda italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione della supply chain, ha stretto un accordo con Carrefour Italia per ottimizzare e rendere più sostenibili i processi logistici dell’insegna, con un focus particolare sulla tracciabilità degli asset.
Bricocenter, insegna di riferimento del fai-da-te per la manutenzione, riparazione e miglioramento della casa e del giardino, ha scelto Helexia Italia come partner strategico per un percorso concreto e strutturato di transizione energetica.
Androni, storica azienda italiana da sempre sinonimo di qualità e innovazione nella produzione di giocattoli, ha perfezionato l’acquisizione della maggioranza di Eqsg, realtà consolidata e punto di riferimento nei settori loyalty, promozionale, incentive, corporate e B2B.