Klarna porta l'esperienza in-store a chi acquista online
Navigare e comprare online con semplicità, entrando direttamente in comunicazione con gli esperti nei negozi fisici grazie a live chat e video call per ricevere consigli e ispirazione sui prodotti. È quanto permette di fare la nuova soluzione di Virtual Shopping lanciata da Klarna.
I consumatori possono così acquistare qualsiasi cosa, dalle sneaker ai divani, senza mai mettere piede in negozio, ma ricevendo comunque supporto dal personale del punto vendita, che guida gli utenti nelle decisioni. Attraverso live chat e video call, i consumatori possono visualizzare i dettagli degli articoli tramite foto e video e guardare demo in tempo reale dei diversi prodotti direttamente dal punto vendita.
Cliccando sull’icona del Virtual Shopping sugli store integrati dei siti web dei brand, infatti, gli utenti si connettono con un esperto in-store. A questo punto, possono chattare, ricevere foto e video, consigli e persino effettuare videocall, in modo da ricreare l’esperienza che vivrebbero nel negozio fisico.
I merchant partner di Klarna possono invece facilmente aggiungere il Virtual Shopping ai loro store online per offrire una vera esperienza omnicanale. Una volta abilitati, possono ottenere informazioni dettagliate sulle interazioni e sulle vendite, così da migliorare le performance complessive. Per connettersi con i consumatori, gli esperti in negozio possono utilizzare la nuova Klarna Store App per iOS e Android riservata ai merchant.
Dopo aver stabilito la connessione, possono iniziare a interagire con i consumatori tramite messaggi, chat e video call, dando consigli personalizzati, prendendo appuntamenti fisici e rimanendo in contatto con loro. Tale dinamica favorisce il coinvolgimento e la fidelizzazione, riducendo inoltre i tassi di reso. Il lancio di questa nuova funzionalità si basa sul successo dell’acquisizione, avvenuta lo scorso anno, di Hero, piattaforma di social shopping leader nei servizi di shopping virtuale.
Dando ai consumatori maggiore fiducia nelle proprie decisioni, infatti, il servizio migliora nettamente le performance, tanto che i consumatori risultano 21 volte più propensi ad acquistare dopo aver parlato con un esperto online rispetto a quando vengono lasciati senza assistenza, aumentando allo stesso tempo anche il consumer lifetime value.
Klarna si sta impegnando per rendere il Virtual Shopping disponibile per tutti i brand partner a livello globale, per essere il miglior compagno di shopping online per i consumatori e rafforzare la posizione dell’azienda come partner per la crescita globale dei merchant.
Le funzionalità del Virtual Shopping di Klarna sono già attive per oltre 300 brand nel mondo, tra cui Levi’s, Hugo Boss e Gamestop, e stanno trasformando gli store online in una vera esperienza omnicanale. In Italia, la soluzione è già disponibile con brand come Longchamp, Woolrich, Sergio Rossi o Coccinelle.
Il Virtual Shopping di Klarna è già attivo in 18 mercati, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Norvegia, Danimarca, Francia, Polonia, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Italia e Svezia. L’offerta verrà estesa anche ad altri Paesi nel corso del 2022.
David Sandström, Chief Marketing Officer Klarna, ha dichiarato: “In Klarna vogliamo offrire la migliore esperienza di acquisto al mondo, sia online sia in negozio. In passato, allo shopping online è mancato un elemento chiave: l’interazione umana. Con il Virtual Shopping replichiamo l’esperienza concreta di ricevere consigli personalizzati da un esperto in-store e la portiamo nel regno dell’online. Ciò consentirà ai nostri partner a livello globale di dare vita ai loro negozi virtuali e di costruire relazioni durature con i clienti”.
Secondo la ricerca dell’Osservatorio Supply Chain Planning 2025 della School of Management del Politecnico di Milano, realizzata su un campione di 271 aziende manifatturiere di diverse dimensioni e con il supporto di Remira Italia, nel nostro Paese soltanto 1 organizzazione su 10 ha oggi una strategia strutturata di prevenzione dei rischi nelle…
Miele, azienda specializzata nella produzione di elettrodomestici di alta qualità, ha allestito all’interno dello store MediaWorld Milano Certosa un’attivazione retail interattiva e ad alto impatto, in perfetta sinergia con la campagna nazionale “Miele una volta, Miele per sempre” dedicata alla cura del bucato.
La piattaforma online di moda e lifestyle Zalando ha nominato Thomas Schwulera nuovo vice president del beauty con l’obiettivo di continuare ad accelerare il proprio sviluppo.
Rockwool, azienda specializzata nella realizzazione di prodotti e soluzioni sostenibili in lana di roccia, si è aggiudicata la fornitura dei materiali per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub, il principale snodo intermodale logistico d’Italia.
Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
3i4iM, fintech che sviluppa soluzioni di pagamento innovative, ha lanciato preMio, una carta digitale nominativa e non ricaricabile progettata per semplificare l’erogazione dei benefit aziendali nel rispetto delle regole previste dalla normativa.
VusionGroup, azienda globale specializzata nelle soluzioni di digitalizzazione per il commercio, ha potenziato la sua piattaforma EdgeSense Connected Store con applicazioni di intelligenza artificiale e modelli generativi, segnando un passo decisivo verso l’integrazione tra dimensione digitale e fisica del commercio.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…