Juxta, startup hi-tech americana, ha creato Nomad, un micro-market trasportabile e autonomo che può essere spostato e posizionato in ogni tipologia di location.
L’innovativa soluzione, che sta registrando una rapida diffusione in tutti gli Stati Uniti soprattutto tra le aziende che gestiscono le stazioni di ricarica per veicoli elettrici senza store, è una sorta di container con una superficie di circa 24 mq e non ha la necessità di ospitare personale né di prevedere un bancone. Grazie a scaffalature e ripiani all’avanguardia, questo minuscolo negozio consente di stoccare da 500 a 600 articoli a rapida rotazione e ad alto margine di guadagno.
All’interno del Nomad, i sensori degli scaffali e degli espositori rilevano istantaneamente quando un articolo viene prelevato, mentre una serie di telecamere identifica in maniera anonima gli acquirenti. Le informazioni vengono combinate nel cloud per creare un carrello digitale per ogni cliente che può essere verificato su un grande schermo touchscreen prima di uscire dal piccolo negozio, oppure è possibile andare via affidando alla tecnologia la registrazione degli acquisti e l’addebito sulla carta di credito.
“La nostra soluzione riduce le molteplici sfide del settore della vendita al dettaglio – spiega Om Shankar, co-fondatore di Juxta – dai costi e dall’utilizzo degli immobili ai margini di profitto ridotti, dall’accesso al servizio 24 ore su 24 alla carenza di manodopera e ai problemi di personale, includendo pagamenti istantanei, semplici e contactless, e un allestimento rapido, in qualsiasi luogo, non importa quanto remoto. Il Nomad offre una soluzione completa a queste sfide e, allo stesso tempo, riteniamo che sia il formato di convenience retail più redditizio al mondo per metro quadrato. Grazie alla nostra tecnologia intelligente e proprietaria, Nomad offre una suite completa di dati in tempo reale, consentendo agli operatori di ottimizzare la propria strategia di vendita al dettaglio e di indirizzare con precisione i propri clienti, stoccando solo gli articoli ad alta richiesta per ridurre gli sprechi e massimizzare l’efficienza e la redditività”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…