Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Information
News

Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

In Italia esiste ancora un sentimento di diffidenza nell’utilizzo di strumenti di pagamento digitali. È quanto emerge dai dati raccolti da KRUK Italia nell’ultimo triennio sugli utilizzatori della propria piattaforma e-KRUK.


Infatti, ad eccezione dei più giovani dove il trend è in rapida ascesa negli ultimi tre anni non in tutte le fasce di età si è registrato un aumento nei pagamenti digitali: tra i 33 e i 45 anni, ad esempio,la percentuale è rimasta stabile, mentre risulta in discesa per le altre fasce di età più avanzata, in particolare tra chi ha più di 66 anni nello stesso periodo di tempo.

Una crescita rallentata che può essere attribuibile a diversi fattori, come ad esempio quello relativo al sentimento di insicurezza sulla condivisione dei propri dati personali e alla paura di incappare in possibili frodi.

E proprio a questo proposito, Sababa illustra i benefici e la totale sicurezza dei pagamenti digitali, che può essere garantita con piccoli accorgimenti, come prediligere sempre canali sicuri di pagamenti, servizi garantiti dalle banche stesse in modo tale da avere alta credibilità, e abilitare sempre l’autenticazione a due fattori sia sui pagamenti che sulle carte di credito, in modo tale che, anche attraverso lo smartphone si possa controllare e negare eventuali richieste sospette di pagamento. È poi anche consigliabile disabilitare sempre l’NFC, che permette lo scambio di dati a distanza ravvicinata tra due dispositivi che abbiano questa funzione attivata, nel caso di pagamenti effettuati con applicazioni attraverso lo smartphone per evitare che ci sia esfiltrazione di dati o furto di denaro, oltre a prestare particolare attenzione ai siti web che destano qualche sospetto e poco attendibili.

Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

È sempre bene poi denunciare con celerità i pagamenti o i movimenti sospetti. Questo è un fattore importante per avere copertura della banca ed evitare che siano addebitate cifre derivanti da frodi e abilitare la notifica dei pagamenti e in caso di movimenti non leciti, avvisare immediatamente la banca.

Seguendo questi semplici consigli, vi è ad esempio la possibilità di automatizzare, attraverso una modalità sicura come l’SDD, una spesa assolutamente necessaria ai fini del benessere finanziario di una persona quale quella rappresentata dalla voce “piano di rientro”.

Una possibilità, quella di impostare l’SDD come metodo di pagamento del proprio debito, che rientra all’interno di una modalità di gestione responsabile delle finanze personali, permettendo di evitare situazioni di difficoltà come quella di dover ricorrere a un nuovo finanziamento per ripagare il proprio debito. Una situazione, quest’ultima, anche abbastanza comune in Italia. In questo senso, infatti, una survey condotta da KRUK sul mercato europeo nel periodo pre-pandemia, mostra come il 14% degli italiani che avevano sottoscritto un finanziamento, lo avevano fatto per ripagare un precedente debito.

“L’SDD - afferma Alicia Olmedilla Munoz, Marketing & PR Manager di KRUK Italia – è ormai un pagamento molto sicuro perché regolamentato dalle banche con la sottoscrizione di documenti specifici attraverso i quali l’utente accetta e pre-autorizza l’addebito direttamente sul proprio conto corrente”. Una forma di pagamento, dunque, in linea con il primo dei consigli forniti da Sababa: affidarsi a canali sicuri e garantiti dalle banche.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Armis: strategie e sfide della cybersecurity nel retail moderno

La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Seed accompagna Tucano nella sua crescita di visibilità online

Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Als: nuove acquisizioni per crescere nel fashion & luxury mondiale

Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Sensormatic rivoluziona la shopping experience di Decathlon in Brasile

Sensormatic Solutions, il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls, ha completato l’implementazione della sua tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid) in 50 store Decathlon in Brasile, un’iniziativa volta a ottimizzare la shopping experience e le operation in-store.
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Penny introduce servizi innovativi in cassa per una CX più smart

Penny Italia, discount alimentare del Gruppo Rewe, ha introdotto in tutti i suoi punti vendita una serie di nuovi strumenti di pagamento e servizi digitali che semplificano la quotidianità e ampliano le possibilità di interazione con il brand, in linea con la propria strategia di evoluzione del servizio.
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Paola Francesca Scarpa guida la digital transformation di Lavazza

Lavazza Group ha annunciato l’ingresso in azienda di Paola Francesca Scarpa per ricoprire il ruolo di chief digital transformation officer, ua nomina che si inserisce all’interno di un cambio organizzativo che vede l’arrivo di nuove figure chiave a diretto riporto del ceo Antonio Baravalle, volto a rafforzare la leadership dell’azienda nel settore…
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Plasmon premia la fedeltà dei suoi consumatori con Happy Pappa

Plasmon continua a rafforzare il legame con i propri consumatori grazie ad attività di fidelizzazione pensate per accompagnare le famiglie nella crescita quotidiana dei più piccoli lanciando la raccolta punti Happy Pappa, attiva fino al 15 dicembre 2025.
Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Transporeon: nuova soluzione di pianificazione dei trasporti AI-based

Transporeon, network di trasporto globale del Gruppo Trimble, in occasione dell’edizione 2025 del Transporeon Summit – due giornate dedicate a convegni all’insegna dell’innovazione nello storico edificio Beurs van Berlage, nel cuore di Amsterdam – ha annunciato il lancio di Transport Planner, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale…
       
    Il sito Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali

Technoretail - Italiani ancora diffidenti sui pagamenti digitali