Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI
Solo il 62% dei leader accoglie con favore l’adozione dell’AI nella propria organizzazione
Information
News

Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Information
- Workday intelligenza artificiale - Workday mancanza fiducia AI - Workday coinvolgimento umano

Workday, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha realizzato un’indagine globale da cui emerge una mancanza di fiducia nell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro.

I leader aziendali e i dipendenti concordano sul fatto che l’AI offra grandi opportunità per la trasformazione aziendale, tuttavia emerge una certa reticenza nella sua implementazione responsabile, con i dipendenti che manifestano un grado di scetticismo ancora più marcato rispetto ai propri dirigenti.

Non si può negare che l’intelligenza artificiale offra immense opportunità per la trasformazione aziendale – afferma Jim Stratton, chief technology officer di Workdaytuttavia, la nostra ricerca evidenzia che leader e dipendenti mancano di fiducia e di comprensione delle intenzioni delle loro organizzazioni riguardo all’implementazione dell’AI sul posto di lavoro. Per ridurre questa mancanza di fiducia, le organizzazioni devono adottare un approccio globale alla responsabilità e alla governance dell’AI, ponendo particolare attenzione al sostegno di politiche che possano aiutare a trovare il giusto equilibrio tra innovazione e fiducia”.

Quando si tratta dell’adozione e dell’implementazione responsabile dell’AI da parte delle organizzazioni, c'è una mancanza di fiducia a tutti i livelli della forza lavoro, in particolare tra i dipendenti. Solo il 62% dei leader accoglie con favore l’adozione dell’AI nella propria organizzazione e la stessa percentuale di leader è fiduciosa che la propria azienda ne garantirà un’implementazione responsabile e affidabile. A livello dei dipendenti, questi numeri scendono ulteriormente, rispettivamente al 52% e al 55%.

Vi è anche incertezza, tra dipendenti e leader, sul fatto che la loro organizzazione implementerà l’AI nel modo giusto. Il 23% dei dipendenti non è sicuro che la propria azienda metta gli interessi dei dipendenti al di sopra dei propri quando implementa l’AI, e i leader sono d’accordo: il 21% di questi ultimi dichiara di non essere sicuro che la propria organizzazione porrà al primo posto gli interessi dei dipendenti.

Leader e dipendenti desiderano il coinvolgimento umano nei processi di intelligenza artificiale, ma non hanno ben chiaro il modo migliore per farlo. Il 70% dei leader aziendali concorda sul fatto che l’AI dovrebbe essere sviluppata in modo da consentire facilmente la revisione e l’intervento umani. Tuttavia il 42% dei dipendenti ritiene che la propria azienda non abbia una chiara comprensione di quali sistemi dovrebbero essere completamente automatizzati e quali richiedono l’intervento umano.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Imoon dà un nuovo volto all’illuminazione in-store

Per migliorarsi e crescere è necessario evolvere. E molto spesso, evolvere significa cambiare prospettiva, adottare un nuovo modo di guardare o concepire le cose. È quello che è successo a Imoon, azienda milanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni illuminotecniche per i settori food & fashion retail. In un momento di…
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Prologis: l’e-commerce traina la domanda di logistica in tutta Europa

I nuovi dati pubblicati da Prologis Research nello studio “The E-commerce Boom Isn’t Over: Implications for Logistics Real Estate” evidenziano come la crescente penetrazione dell’e-commerce in Europa stia trainando un’accelerazione costante della domanda di spazi logistici.
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Gruppo Poli: una spesa sempre più efficiente e smart grazie a Huawei

Gruppo Poli, importante azienda della grande distribuzione con sede a Trento, ha stretto una collaborazione con Huawei per accelerare il processo di digitalizzazione in ottica di smart retail, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto intelligente all’interno dei suoi 63 negozi.
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Citynews: il volantino digitale come touchpoint di fidelizzazione

Dai risultati della recente indagine condotta dal digital publisher Citynews, che ha analizzato le abitudini di acquisto e il comportamento nei confronti dei volantini digitali da parte dei propri lettori, emerge che un utente informato è anche un utente consapevole e attento alle offerte.
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Logistica: Carlo De Ruvo confermato alla presidenza di Confetra

L’Assemblea della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) ha riconfermato Carlo De Ruvo alla presidenza per il prossimo mandato, rinnovando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore verso le sfide future.
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Labelium: boom di vendite per la dermocosmesi nelle farmacie online

Secondo l’ultima analisi condotta da Labelium Italia e Kiliagon – brand di Labelium, agenzia di marketing digitale presente a livello globale, specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di strategie personalizzate per una vasta gamma di settori – la dermocosmesi si conferma una delle categorie trainanti della crescita delle farmacie…
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Checkpoint Systems apre un nuovo stabilimento Rfid a Città del Messico

Checkpoint Systems, azienda specializzata nella tecnologia e nelle soluzioni Rfid, ha aperto il suo nuovo stabilimento di produzione a Città del Messico, con l’obiettivo di soddisfare la domanda in rapida crescita di soluzioni Rfid nella regione nordamericana, aumentando al contempo la sua portata e capacità globale.
Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Con Stesi la supply chain di Samo è più veloce, connessa e reattiva

Stesi, software house specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per la produzione e la logistica, ha affiancato Samo, Gruppo di riferimento a livello internazionale nel settore dell’arredobagno, in un ambizioso percorso di trasformazione digitale partito nel 2022.
       
    Il sito Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI

Technoretail - Indagine Workday: sul posto di lavoro manca la fiducia nell’AI