Il primo quotidiano sulla tecnologia nel retail
Aggiornato a
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità
In Italia, il mercato della tecnologia di consumo nella prima metà del 2023 segna un trend negativo a valore del 4,9%
Information
News

Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Information
- GfK mercato tecnologia di consumo - GfK vendite canali tradizionali - GfK omnicanalità

A fronte di una contrazione del 6,3% a valore fatta registrare nella prima metà dell’anno, il mercato globale della tecnologia di consumo – secondo le previsioni di GfK – chiuderà il 2023 con un calo complessivo del 3,4%, a causa degli effetti del contesto macro-economico, dell’eccesso di scorte e della saturazione della domanda collegata alla crescita record degli scorsi anni, anche se il fatturato sarà ancora superiore ai livelli pre-pandemici e alcune aree specifiche offriranno ulteriori opportunità di crescita.

Tutti i comparti della tecnologia di consumo hanno registrato una contrazione dei ricavi nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, tuttavia il settore IT e il piccolo elettrodomestico rimangono al di sopra dei livelli pre-pandemici. In particolare l’elettronica di consumo (TV, soundbar ecc.) ha fatto registrare -12%, la telefonia (smartphone ecc.) -5%, IT e office (PC portatili, hardware, stampanti ecc.) -12%, il piccolo elettrodomestico (friggitrici, mixer ecc.) -1% e il grande elettrodomestico (condizionatori, forni ecc.) -5%.

Le vendite sui canali tradizionali hanno recuperato terreno – commenta Nevin Francis, esperto GfK di questo mercatomentre l'online si è stabilizzato dopo l’impennata registrata durante la stagione promozionale. Nella prima metà del 2023, il 35% delle vendite globali di tecnologia di consumo è stato effettuato online, con un calo del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questa leggera contrazione non interrompe il trend di lungo periodo verso l’omnicanalità, ma rende ancora più importante l’adozione di una strategia omnichannel”.

Leggermente migliore la performance del mercato della tecnologia di consumo in Italia che, nella prima metà del 2023, segna un trend negativo a valore del 4,9% e un fatturato generato di 7,3 miliardi di euro. Dopo la crescita degli ultimi anni, anche il mercato nazionale sta rallentando, ma non in tutti i settori. Inoltre, se confrontiamo la performance totale con quella del primo semestre del 2019 il trend a valore continua a essere positivo (+12%).

Analizzando l’andamento dei vari comparti emerge come la tendenza negativa sia legata principalmente alla performance dell’audio-video, che registra un pesante -34% e dell’information technology, che vede le vendite a valore in calo dell’8%. Per entrambi i settori, le cause di questo andamento sono ben note: l’audio-video aveva visto una forte crescita nel 2022 dovuta alla “coda” dello switch-off, mentre l’IT paga la forte domanda che c’era stata negli anni della pandemia per smart working e didattica a distanza.

La telefonia, il settore più importante per fatturato, registra un trend positivo (+3%) nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2023. Crescono anche i comparti del grande e del piccolo elettrodomestico, che segnano rispettivamente un +6% e un +4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Le vendite online rimangono stabili intorno al 26% del fatturato sviluppato dal settore, ma solo la fine dell’anno ci dirà di quanto cresceranno a seguito dei grandi eventi promozionali che generalmente spingono gli acquisti in rete nel quarto trimestre.

ALTRI ARTICOLI

Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

L’e-commerce del food cresce più degli acquisti online di prodotto

Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Alessandro Bocca è il nuovo country manager di myPos per l’Italia

myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Comau presenta la sua nuova famiglia di Amr per l’intralogistica

Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Panasonic: nuove gamme di refrigerazione commerciale più sostenibili

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

General Vending aumenta produttività e puntualità grazie a Webfleet

General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Logicor: pronto un progetto di riqualificazione nell’area genovese

Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Rrh Italia: Stefano Pollone è il nuovo key account manager specialist

Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.
       
    Il sito Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità

Technoretail - Il mercato della tecnologia di consumo tra incertezze e opportunità