Mexedia – società benefit specializzata in servizi tecnologici avanzati che offre soluzioni innovative e su misura per la customer experience – presenta Lab AI, un laboratorio dedicato allo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale aperto anche a sviluppatori e tecnici esterni che desiderino mettere le proprie competenze e idee alla prova, mostrando le proprie soluzioni.
L’obiettivo primario di questa iniziativa risiede nel ridurre la complessità che spesso caratterizza l’implementazione delle soluzioni AI, così da permettere ai creatori di sviluppare e “addestrare” modelli all’avanguardia. Più in dettaglio, Lab AI racchiude anche l’ambizione di diventare una libreria sempre più ampia di AI specializzate, ciascuna progettata per un compito specifico e facilmente implementabile nei sistemi di clienti, aziende e organizzazioni che si affidano a Mexedia.
Si tratta a tutti gli effetti di un approccio modulare, che consentirà non solo di aumentare l’efficienza delle soluzioni offerte, ma anche di conseguire una significativa riduzione di costi e consumi energetici nel medio-lungo termine. Un imperativo è infatti quello di assistere le aziende nell’adozione di un modello di tipo conversazionale, alla base del quale vi è la capacità da parte di un’intelligenza di fornire informazioni e contenuti circa un’organizzazione. AI più verticali, progettate per rispondere a uno scopo molto specifico, possono aumentare notevolmente l’efficienza, riducendo i consumi energetici. Ne sono un esempio i sistemi dispatcher, basati su un modello AI progettato appositamente per cogliere l’intenzione dell’utente e ridirigerlo nel modo più opportuno, ma anche le AI dedicate alla sentiment analysis.
“Stiamo lavorando molto per intensificare la nostra rete di collaborazioni con università ed esperti – afferma Simone Mariano, ceo di Baasbox software house d’avanguardia e braccio tecnologico di Mexedia – al fine di far confluire dentro Lab AI delle idee sempre nuove e pionieristiche, che possano combinarsi con il nostro know-how interno per offrire alle aziende servizi sempre aggiornati e rispondenti alle loro esigenze. Naturalmente rendiamo disponibili e integrabili anche le principali AI extra-europee, ma crediamo che lo sviluppo di modelli AI europei possa aprire la porta a molte possibilità e che ogni modello sviluppato possa rappresentare un asset, riutilizzabile per quella determinata funzione. Per il prossimo futuro, desideriamo impegnarci per fare in modo che l’intelligenza artificiale diventi una risorsa accessibile, compliant, sostenibile ed efficace per le aziende e le organizzazioni di ogni dimensione”.
Euronics Bruno, una delle principali realtà nel settore dell’elettronica di consumo in Italia, ha effettuato un nuovo passo nel percorso di managerializzazione avviato nel 2024, con il rinnovo e l’ampliamento della composizione del proprio Consiglio di Amministrazione.
Chiquita, azienda di livello internazionale nel settore delle banane, ha scelto i carrelli elevatori elettrici di Yale Lift Truck Technologies per il suo nuovo magazzino di Cortenuova (Bergamo), il più grande centro di maturazione d’Europa, strategicamente situato nel cuore logistico dell’Italia.
Secondo l’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio Shopping DoveConviene – il marketplace di proprietà della tech company Shopfully, specializzata nel drive-to-store – gli italiani sono sempre più infedeli alle insegne, con quasi 1 utente su 2 (49%) propenso a cambiare punto vendita se più conveniente.
Iper La grande i, importante realtà nel panorama nazionale della Gdo e parte del Gruppo Finiper Canova, ha scelto Soti – fornitore di soluzioni per la gestione dei dispositivi mobile a livello globale – per ridurre i tempi di inattività dei device e beneficiare delle funzionalità avanzate di assistenza e risoluzione dei problemi da remoto.
Emmelibri, tra le principali piattaforme di libri in Italia e parte del Gruppo Messaggerie, ha implementato Manhattan Scale di Manhattan Associates – azienda tecnologica specializzata nel settore della supply chain e del commercio omnicanale – per aumentare la produttività, migliorare la gestione delle scorte e ridurre i costi, presso il suo…
Secondo la 19esima edizione dell’Annual Holiday Shopping Survey di Accenture, i consumatori italiani si preparano ad anticipare gli acquisti di Natale con un occhio attento al risparmio e con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa.
Alibaba.com, piattaforma specializzata nel settore dell’e-commerce B2B, ha lanciato AI Mode, una nuova funzionalità che integra capacità di intelligenza artificiale agentica direttamente nell’esperienza di utilizzo.
Blomsterlandet, catena svedese di oltre 63 negozi specializzata in fiori, piante e articoli per il giardinaggio, ha scelto Link Mobility per aumentare le vendite e la fidelizzazione dei clienti.
AnotheReality, specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive di realtà estesa (XR), ha sviluppato per Falconeri, marchio italiano di moda specializzato in cashmere di alta qualità per uomo e donna, un progetto innovativo di realtà virtuale che coniuga tecnologia e retail.
Hardis Group ha ufficialmente lanciato Hardis Supply Chain, una divisione interamente dedicata a soluzioni software per la gestione della supply chain, che mira a consolidare l’identità del Gruppo unendo sotto un unico brand, denominato Hardis, le soluzioni di prodotto Reflex, Sislog e Oil.