Quomi, la prima realtà a introdurre il meal kit delivery in Italia ha chiuso l’obiettivo di raccolta del 2021 a 900.000 euro, grazie anche all’investimento da parte di Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital, in co-matching con Digital Magics e altri business angels, e guarda già al futuro.
Le risorse raccolte, infatti, consentiranno di potenziare il team e supportare gli investimenti marketing e operativi: “Siamo costantemente alla ricerca di talenti appassionati di innovazione, food e cucina. Giovani che si lascino contagiare dall’entusiasmo per un progetto in fortissima crescita. Nell’ultimo anno, Quomi ha visto il potenziamento dei team Marketing, Customer Care, Supply Chain e Tech. Grazie ai nuovi investimenti, prevediamo di poter operare ulteriori innesti non solo in queste aree ma anche in quelle di prodotto e di buying” ha commentato Nicoletta Greco, neo amministratore delegato e socia di Quomi dal 2017.
Quomi vanta inoltre un modello di business già pienamente validato e diffuso a livello globale, che registra un valore di 10 miliardi di dollari nel 2020 e che è previsto raggiunga i 24 miliardi di dollari nel 2027.
Il servizio è pensato sulle esigenze del consumatore odierno, con poco tempo per fare la spesa e cucinare, ma desideroso di provare piatti nuovi ed esperienze di gusto appaganti: ccon Quomi è difatti possibile ricevere comodamente a casa dei veri e propri kit per preparare le ricette messe a disposizione degli utenti sulla piattaforma, ma anche cassette di frutta e verdura, oltre a tanti prodotti freschi e di qualità. Per ordinare basta accedere al sito di Quomi, scegliere le ricette preferite tra quelle proposte ogni settimana e ricevere a casa la box con i prodotti freschissimi e le istruzioni per preparare ricette gustose, genuine e in linea con i principi della dieta mediterranea.
“La situazione di mercato attuale presenta opportunità importanti. Negli ultimi due anni è aumentata la penetrazione delle vendite online di food & grocery, molti consumatori hanno iniziato a comprare online e a sperimentare nuovi modelli di acquisto, l’offerta è cresciuta e così i servizi e le infrastrutture a disposizione” - continua Nicoletta Greco - “Il modello dei meal kit piace perché aggiunge un valore tangibile per il cliente: toglie lo stress della spesa, fa sperimentare piatti nuovi ogni settimana ed elimina il problema degli sprechi”.
“Prima che imprenditori” - commenta Andrea Bruno, co-founder di Quomi - “siamo un team di professionisti innamorati della cucina che vogliono risolvere un problema reale e comune ai molti italiani che hanno poco tempo per fare la spesa ma che non vogliono accontentarsi, e lo fa con modello di business sostenibile e attento all’ambiente. Ad oggi Quomi ha già raggiunto circa 15.000 famiglie, con più di 300.000 pasti spediti, e continua ad investire per portare i meal kit nelle case degli italiani”.
“L’attenzione alla qualità del prodotto è tutto: abbiamo deciso di tagliare il "middleman" acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Questo ci permette di avere completa libertà di scelta dei migliori fornitori possibili nonché di impattare sensibilmente sulla freschezza del prodotto, tagliando i passaggi della catena distributiva. Ad oggi possiamo contare su oltre 80 produttori selezionati su tutto il territorio italiano che offrono un prodotto buono, sano e sicuro in linea con le stagioni.” ha dichiarato Daniele Bruttini, co-founder di Quomi.
Stesi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni digitali per supply chain e produzione, propone la sua piattaforma silwaSuite per l’introduzione della European Union Deforestation Regulation (Eudr), la nuova normativa che obbliga le aziende a dimostrare che i prodotti da loro immessi sul mercato europeo non derivano da terreni disboscati…
InPost Italia, specializzata nelle consegne out-of-home, e MediaWorld hanno siglato una partnership strategica per offrire un’esperienza d’acquisto online ancora più completa che prevede la disponibilità del servizio di consegna tramite InPost e l’installazione di locker personalizzati negli store dell’insegna di elettronica di consumo.
Nel mondo del retail, la velocità e l’efficienza dei sistemi IT sono ormai determinanti per garantire esperienze d’acquisto fluide e sicure. La modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica passa oggi da un uso intelligente di macchine virtuali e container, strumenti che permettono di rendere i processi più agili, scalabili e protetti. Bruce…
Haier Europe – parte di Haier Smart Home, tra i principali player globali nel settore dei grandi elettrodomestici – ha stretto una partnership con AWorld, la piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale Act Now delle Nazioni Unite e della Commissione Europea per il Patto Climatico, che vede protagonista l’app hOn.
Forto, tra le principali aziende europee di logistica digitale con sede a Berlino, ha nominato Matteo Caiti nuovo country manager per l’Italia con l’obiettivo di consolidare la crescita nel mercato del nostro Paese.
Unox, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della panificazione, ha lanciato il nuovo Bakertop Retail, una stazione di cottura professionale a due camere sovrapposte pensata appositamente per i corner bakery dei supermercati e dei…
Euronics Deutschland, uno dei principali retailer di elettronica di consumo in Europa, ha implementato con successo ZetesMedea ImageID sviluppata da Zetes – azienda tecnologica specializzata nell’ottimizzazione della supply chain – per ottimizzare il processo di evasione degli ordini presso il proprio centro logistico.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.