Quomi, la prima realtà a introdurre il meal kit delivery in Italia ha chiuso l’obiettivo di raccolta del 2021 a 900.000 euro, grazie anche all’investimento da parte di Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital, in co-matching con Digital Magics e altri business angels, e guarda già al futuro.
Le risorse raccolte, infatti, consentiranno di potenziare il team e supportare gli investimenti marketing e operativi: “Siamo costantemente alla ricerca di talenti appassionati di innovazione, food e cucina. Giovani che si lascino contagiare dall’entusiasmo per un progetto in fortissima crescita. Nell’ultimo anno, Quomi ha visto il potenziamento dei team Marketing, Customer Care, Supply Chain e Tech. Grazie ai nuovi investimenti, prevediamo di poter operare ulteriori innesti non solo in queste aree ma anche in quelle di prodotto e di buying” ha commentato Nicoletta Greco, neo amministratore delegato e socia di Quomi dal 2017.
Quomi vanta inoltre un modello di business già pienamente validato e diffuso a livello globale, che registra un valore di 10 miliardi di dollari nel 2020 e che è previsto raggiunga i 24 miliardi di dollari nel 2027.
Il servizio è pensato sulle esigenze del consumatore odierno, con poco tempo per fare la spesa e cucinare, ma desideroso di provare piatti nuovi ed esperienze di gusto appaganti: ccon Quomi è difatti possibile ricevere comodamente a casa dei veri e propri kit per preparare le ricette messe a disposizione degli utenti sulla piattaforma, ma anche cassette di frutta e verdura, oltre a tanti prodotti freschi e di qualità. Per ordinare basta accedere al sito di Quomi, scegliere le ricette preferite tra quelle proposte ogni settimana e ricevere a casa la box con i prodotti freschissimi e le istruzioni per preparare ricette gustose, genuine e in linea con i principi della dieta mediterranea.
“La situazione di mercato attuale presenta opportunità importanti. Negli ultimi due anni è aumentata la penetrazione delle vendite online di food & grocery, molti consumatori hanno iniziato a comprare online e a sperimentare nuovi modelli di acquisto, l’offerta è cresciuta e così i servizi e le infrastrutture a disposizione” - continua Nicoletta Greco - “Il modello dei meal kit piace perché aggiunge un valore tangibile per il cliente: toglie lo stress della spesa, fa sperimentare piatti nuovi ogni settimana ed elimina il problema degli sprechi”.
“Prima che imprenditori” - commenta Andrea Bruno, co-founder di Quomi - “siamo un team di professionisti innamorati della cucina che vogliono risolvere un problema reale e comune ai molti italiani che hanno poco tempo per fare la spesa ma che non vogliono accontentarsi, e lo fa con modello di business sostenibile e attento all’ambiente. Ad oggi Quomi ha già raggiunto circa 15.000 famiglie, con più di 300.000 pasti spediti, e continua ad investire per portare i meal kit nelle case degli italiani”.
“L’attenzione alla qualità del prodotto è tutto: abbiamo deciso di tagliare il "middleman" acquistando i prodotti direttamente dai produttori. Questo ci permette di avere completa libertà di scelta dei migliori fornitori possibili nonché di impattare sensibilmente sulla freschezza del prodotto, tagliando i passaggi della catena distributiva. Ad oggi possiamo contare su oltre 80 produttori selezionati su tutto il territorio italiano che offrono un prodotto buono, sano e sicuro in linea con le stagioni.” ha dichiarato Daniele Bruttini, co-founder di Quomi.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…