Gli italiani cercano ispirazione sulle passerelle e sognano di partecipare a sfilate virtuali. È quanto emerso da una nuova ricerca condotta da Klarna, realizzata allo scopo di rivelare il ruolo fondamentale di social media e Metaverso per attrarre l’interesse dei consumatori attenti alle ultime tendenze della moda.
I risultati dell’indagine, che ha coinvolto oltre 1.000 consumatori italiani, mostrano che ben la metà degli amanti della moda del Belpaese va alla ricerca di foto e video delle collezioni presentate sulle passerelle, ritenendo le sfilate un’importante fonte di ispirazione per i propri outfit. Milano conquista la classifica delle Fashion Week più amate, tanto da essere scelta come vera e propria risorsa di modelli di stile da più di 8 italiani su 10. Inoltre, 9 fashion lover su 10 accolgono con favore l’approdo della moda sul Metaverso: solo il 10% è ancora convinto che la moda dovrebbe essere esclusivamente fisica.
Aumentando le possibilità di interazione, i social media hanno reso le Fashion Week stesse più accessibili. In Italia, tra i canali social più utilizzati durante le Settimane della Moda è Instagram a spiccare, i cui post, video, reels e stories vengono apprezzati dal 78% degli utenti. Seguono Facebook, scelto dal 60% degli italiani e YouTube. Da non sottovalutare TikTok, utilizzato da 4 consumatori su 10 per condividere contenuti a tema fashion. Non solo: celebrity e fashion designer sono gli account più seguiti durante le Fashion Week, insieme a brand di moda e influencer.
La “Metaverse Fashion Week” si è tenuta quest’anno per la prima volta ed è destinata a non rimanere un evento isolato. Oltre 2 italiani su 3, infatti, hanno ormai familiarità con il termine e ritengono che possa essere adatto per i propri acquisti fashion. Un terzo ritiene addirittura entusiasmante il fatto che i brand possano ricorrere ad avatar dei propri ambassador per presentare i nuovi capi di tendenza.
Complice la diffusione delle nuove tecnologie, non sorprende poi che l’83% dei fashion lover italiani ritenga opportuno che tutte le Fashion Week dovrebbero ormai svolgersi in modalità digitale. Un numero crescente di consumatori, infine, è favorevole a nuove esperienze basate sulla realtà virtuale e aumentata. Sono ben 7 su 10, infatti, i fashion enthusiast che si dichiarano interessati a provare servizi innovativi, tra cui i camerini virtuali.
“Durante la pandemia, i consumatori hanno scoperto modalità di acquisto digitali che hanno aperto la strada a nuovi modelli di fruizione destinati a durare nel tempo. La moda non fa eccezione, tanto che la Fashion Week di Milano che si è appena conclusa ha nuovamente ospitato alcuni eventi digitali accanto alle sfilate tradizionali”, commenta Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna. “La diffusione dei social network, le nuove tecnologie e lo sviluppo di soluzioni davvero consumer-oriented hanno contribuito a rendere lo shopping sempre più fluido e accattivante. I nostri dati confermano l’importanza per i brand che operano nel mondo della moda di guardare al futuro accogliendo i nuovi paradigmi, per rispondere appieno alle esigenze delle nuove generazioni di consumatori e rimanere competitivi sul mercato”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…