Gli italiani cercano ispirazione sulle passerelle e sognano di partecipare a sfilate virtuali. È quanto emerso da una nuova ricerca condotta da Klarna, realizzata allo scopo di rivelare il ruolo fondamentale di social media e Metaverso per attrarre l’interesse dei consumatori attenti alle ultime tendenze della moda.
I risultati dell’indagine, che ha coinvolto oltre 1.000 consumatori italiani, mostrano che ben la metà degli amanti della moda del Belpaese va alla ricerca di foto e video delle collezioni presentate sulle passerelle, ritenendo le sfilate un’importante fonte di ispirazione per i propri outfit. Milano conquista la classifica delle Fashion Week più amate, tanto da essere scelta come vera e propria risorsa di modelli di stile da più di 8 italiani su 10. Inoltre, 9 fashion lover su 10 accolgono con favore l’approdo della moda sul Metaverso: solo il 10% è ancora convinto che la moda dovrebbe essere esclusivamente fisica.
Aumentando le possibilità di interazione, i social media hanno reso le Fashion Week stesse più accessibili. In Italia, tra i canali social più utilizzati durante le Settimane della Moda è Instagram a spiccare, i cui post, video, reels e stories vengono apprezzati dal 78% degli utenti. Seguono Facebook, scelto dal 60% degli italiani e YouTube. Da non sottovalutare TikTok, utilizzato da 4 consumatori su 10 per condividere contenuti a tema fashion. Non solo: celebrity e fashion designer sono gli account più seguiti durante le Fashion Week, insieme a brand di moda e influencer.
La “Metaverse Fashion Week” si è tenuta quest’anno per la prima volta ed è destinata a non rimanere un evento isolato. Oltre 2 italiani su 3, infatti, hanno ormai familiarità con il termine e ritengono che possa essere adatto per i propri acquisti fashion. Un terzo ritiene addirittura entusiasmante il fatto che i brand possano ricorrere ad avatar dei propri ambassador per presentare i nuovi capi di tendenza.
Complice la diffusione delle nuove tecnologie, non sorprende poi che l’83% dei fashion lover italiani ritenga opportuno che tutte le Fashion Week dovrebbero ormai svolgersi in modalità digitale. Un numero crescente di consumatori, infine, è favorevole a nuove esperienze basate sulla realtà virtuale e aumentata. Sono ben 7 su 10, infatti, i fashion enthusiast che si dichiarano interessati a provare servizi innovativi, tra cui i camerini virtuali.
“Durante la pandemia, i consumatori hanno scoperto modalità di acquisto digitali che hanno aperto la strada a nuovi modelli di fruizione destinati a durare nel tempo. La moda non fa eccezione, tanto che la Fashion Week di Milano che si è appena conclusa ha nuovamente ospitato alcuni eventi digitali accanto alle sfilate tradizionali”, commenta Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna. “La diffusione dei social network, le nuove tecnologie e lo sviluppo di soluzioni davvero consumer-oriented hanno contribuito a rendere lo shopping sempre più fluido e accattivante. I nostri dati confermano l’importanza per i brand che operano nel mondo della moda di guardare al futuro accogliendo i nuovi paradigmi, per rispondere appieno alle esigenze delle nuove generazioni di consumatori e rimanere competitivi sul mercato”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.