Gli italiani cercano ispirazione sulle passerelle e sognano di partecipare a sfilate virtuali. È quanto emerso da una nuova ricerca condotta da Klarna, realizzata allo scopo di rivelare il ruolo fondamentale di social media e Metaverso per attrarre l’interesse dei consumatori attenti alle ultime tendenze della moda.
I risultati dell’indagine, che ha coinvolto oltre 1.000 consumatori italiani, mostrano che ben la metà degli amanti della moda del Belpaese va alla ricerca di foto e video delle collezioni presentate sulle passerelle, ritenendo le sfilate un’importante fonte di ispirazione per i propri outfit. Milano conquista la classifica delle Fashion Week più amate, tanto da essere scelta come vera e propria risorsa di modelli di stile da più di 8 italiani su 10. Inoltre, 9 fashion lover su 10 accolgono con favore l’approdo della moda sul Metaverso: solo il 10% è ancora convinto che la moda dovrebbe essere esclusivamente fisica.
Aumentando le possibilità di interazione, i social media hanno reso le Fashion Week stesse più accessibili. In Italia, tra i canali social più utilizzati durante le Settimane della Moda è Instagram a spiccare, i cui post, video, reels e stories vengono apprezzati dal 78% degli utenti. Seguono Facebook, scelto dal 60% degli italiani e YouTube. Da non sottovalutare TikTok, utilizzato da 4 consumatori su 10 per condividere contenuti a tema fashion. Non solo: celebrity e fashion designer sono gli account più seguiti durante le Fashion Week, insieme a brand di moda e influencer.
La “Metaverse Fashion Week” si è tenuta quest’anno per la prima volta ed è destinata a non rimanere un evento isolato. Oltre 2 italiani su 3, infatti, hanno ormai familiarità con il termine e ritengono che possa essere adatto per i propri acquisti fashion. Un terzo ritiene addirittura entusiasmante il fatto che i brand possano ricorrere ad avatar dei propri ambassador per presentare i nuovi capi di tendenza.
Complice la diffusione delle nuove tecnologie, non sorprende poi che l’83% dei fashion lover italiani ritenga opportuno che tutte le Fashion Week dovrebbero ormai svolgersi in modalità digitale. Un numero crescente di consumatori, infine, è favorevole a nuove esperienze basate sulla realtà virtuale e aumentata. Sono ben 7 su 10, infatti, i fashion enthusiast che si dichiarano interessati a provare servizi innovativi, tra cui i camerini virtuali.
“Durante la pandemia, i consumatori hanno scoperto modalità di acquisto digitali che hanno aperto la strada a nuovi modelli di fruizione destinati a durare nel tempo. La moda non fa eccezione, tanto che la Fashion Week di Milano che si è appena conclusa ha nuovamente ospitato alcuni eventi digitali accanto alle sfilate tradizionali”, commenta Francesco Passone, Country Manager Italia di Klarna. “La diffusione dei social network, le nuove tecnologie e lo sviluppo di soluzioni davvero consumer-oriented hanno contribuito a rendere lo shopping sempre più fluido e accattivante. I nostri dati confermano l’importanza per i brand che operano nel mondo della moda di guardare al futuro accogliendo i nuovi paradigmi, per rispondere appieno alle esigenze delle nuove generazioni di consumatori e rimanere competitivi sul mercato”.
Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, ha lanciato Fleet Advisor, un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, progettato per semplificare, accelerare e migliorare il modo in cui i team che gestiscono le flotte accedono ai dati operativi e prestazionali e agiscono su di essi.
Dr. Vranjes Firenze, brand di profumi celebre per i suoi iconici diffusori d’ambiente, con l’ingresso in L’Occitane Group nel 2024 ha avviato un piano ambizioso di internazionalizzazione e lanci prodotto supportato dalla piattaforma digitale moderna e scalabile fornita da Impresoft Univerce.
Soti, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l’enterprise mobility management (Emm), ha introdotto importanti aggiornamenti alla piattaforma Soti One con l’obiettivo di rispondere alle crescenti preoccupazioni dei retailer sul fronte della sicurezza.
AgriEuro, azienda specializzata nella vendita di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, è il vincitore assoluto della 14a edizione di Netcomm Award, il premio di Consorzio Netcomm nato con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le realtà più innovative del digital retail italiano.
Loyalty & Reward Co, società di consulenza specializzata nel settore della fidelizzazione, ha rilasciato la pubblicazione “Loyalty Technology Solutions Directory 2025”, che analizza le tendenze emergenti e le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro del settore.
Secondo l’ultima indagine condotta da Metrica Ricerche per l’Osservatorio Non Food 2025 di GS1 Italy, gli italiani sono sempre più digitali, informati e riflessivi nell’approccio allo shopping di prodotti non alimentari.
Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.
La crescente digitalizzazione del retail e della grande distribuzione ha aperto nuove opportunità, ma anche nuove vulnerabilità. Tra sistemi di pagamento, piattaforme e-commerce e gestione dei dati sensibili, la cybersecurity è oggi una priorità strategica per garantire continuità operativa e tutela del consumatore. Con Nicola Altavilla, director…
Seed, agenzia specializzata in Seo, Cro e web analytics, ha avviato una nuova collaborazione di rilievo con Tucano, storico brand italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, che prevede la realizzazione di un progetto strategico volto a potenziare la visibilità online e sostenere la crescita internazionale del brand.
Als, società del Gruppo Fbh attivo nella logistica da oltre 50 anni, ha acquisito l’80% di Trans World Shipping e Moda Express Usa, realtà con sedi in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti, rafforzando la propria presenza nel fashion & luxury a livello internazionale e dando vita a un nuovo player da 258 milioni di euro di ricavi e oltre…