Sorma Group rinnova il sito web nel design e nella struttura, in linea con il crescente potenziale della digitalizzazione e della tendenza a utilizzare il web come fonte di ricerca primaria, il sito si caratterizza per una maggiore fruibilità e completezza di informazioni sull’intera offerta dell'azienda.
Il nuovo sito è stato progettato seguendo lo stesso modus operandi degli ingegneri e dei tecnici dell’azienda: per ogni fase di lavorazione, Sorma infatti offre tutta la linea di macchinari automatizzati e di materiali per il packaging necessari alle esigenze del cliente. Tutte le soluzioni sono correlate e nel complesso coprono ogni esigenza di magazzino. L’architettura del sito rispecchia quindi questa correlazione: l’interrelazione tra le varie sezioni permette perciò, cercando un solo elemento del processo, di essere rimandati anche a tutte le altre possibili soluzioni ad esso correlate.
Il portale, in italiano e inglese, rappresenta inoltre un canale unitario di informazioni per tutto il Gruppo e per tutte le filiali, un catalogo digitale facilmente scaricabile e sempre aggiornato: in un’ottica di sostenibilità è infatti possibile stampare solo la scheda prodotto d’interesse.
La struttura si presenta semplice e intuitiva. Macchine, Packaging, Selezionatrici sono le tre voci del menù in cui è suddivisa l’offerta di prodotti di Sorma Group. Alle selezionatrici è dedicata una pagina specifica per l’importanza che Sorma vuole dare a questi prodotti, legati a software e a tecnologie differenti da quelle delle pesatrici e confezionatrici e concepiti come categoria a sé anche dagli stessi operatori ortofrutticoli.
A queste voci nel menù si aggiungono poi le sezioni: Sostenibilità, dove sono raccolte le certificazioni di prodotto e di processo ottenute dall’azienda; News, con notizie proprie e di approfondimento; Il Gruppo, con tutte le società, i magazzini e i dealer di Sorma nel mondo su mappa interattiva; Clienti, in cui vengono indicate le esigenze più comuni; Usato, con i macchinari che Sorma rivende e Lavora con noi.
La navigazione è studiata per mettere al centro le diverse esigenze dei clienti. Una delle innovazioni più importanti e all’avanguardia, che avvicina l’azienda ai visitatori, è il rendering interattivo. Inserito in apertura nella sezione Macchinari, riproduce le fasi di lavorazione dell’ortofrutta in magazzino. Cliccando su quella d’interesse si arriva rapidamente all’elenco di tutti i macchinari necessari e alle pagine dedicate a ciascuno di essi. Oppure, grazie ai filtri presenti nelle sezioni Macchinari, Packaging, Selezionatrici, si può iniziare la ricerca partendo dalla tipologia di frutta e verdura da lavorare ed essere indirizzati alle soluzioni di packaging e ai macchinari idonei.
“Sorma Group, dopo quasi 50 anni di storia, d’invenzioni, di successi e di acquisizioni – spiega Mario Mercadini, Marketing Manager dell’azienda – è la sola realtà in grado di progettare un’intera linea di lavorazione, dalla A alla Z. La volontà di realizzare un nuovo sito web arriva dall’esigenza di dare modo a tutti i nostri clienti di scoprire, in maniera semplice e intuitiva, la vasta scelta dei prodotti del Gruppo Sorma. Non è stato facile organizzare un’offerta integrata di oltre 160 modelli di macchinari e oltre 50 modelli di packaging, ma volevamo dare ai nostri clienti un servizio di supporto ulteriore. Il sito è infatti il nostro “commerciale digitale” che deve guidare e orientare il visitatore tra le nostre soluzioni; uno strumento online, fruibile in ogni momento e complementare all’attività di supporto rapida ed efficace che in Sorma garantiamo ai clienti in presenza e sulla quale continueremo a puntare. Per noi è importante che il cliente trovi facilmente, velocemente e in modo esaustivo le risposte alle domande che si pone sia sui canali fisici che su quello digitale”.
“Il nuovo portale è il biglietto da visita di Sorma – prosegue Mercadini – É pensato per trasmettere la filosofia di lavoro dell’azienda che si basa proprio sul dare una risposta completa e correlata alle varie necessità degli operatori ortofrutticoli nel post raccolta. Sia con un approccio verticale, con prodotti di alta qualità interamente progettati, sviluppati e realizzati da Sorma, sia orizzontale con l’ampiezza dell’offerta di macchinari e di materiali per il packaging. Un altro obiettivo del sito è tramettere l’identità unica del Gruppo, che significa capacità di assistere i propri clienti nel mondo, conoscenza delle esigenze specifiche di ogni paese, ma anche diffusione delle esperienze positive maturate altrove”.
Secondo i dati emersi dalla nuova ricerca “NetRetail 2025 - Focus Food & Grocery” realizzata dall’Osservatorio Netcomm in collaborazione con NIQ, nel 2025 il settore dell’e-commerce alimentare in Italia crescerà dell’8,5% rispetto all’anno precedente, una performance superiore a quella degli acquisti online di prodotto (+6%), anche se la quota…
Urkah, la prima app gratuita di rewarding in Italia dedicata ai beni di largo consumo, ha introdotto un sistema che premia i consumatori e permette alle aziende di pagare solo per le visualizzazioni certe e certificate.
myPos, fintech innovativa impegnata nel supporto delle piccole e medie imprese in tutta Europa, ha nominato Alessandro Bocca nuovo country manager Italia con l’obiettivo di guidare le Pmi, i merchant e gli imprenditori locali in un percorso di trasformazione digitale di successo.
In occasione del Social Media Day che si celebra oggi in tutto il mondo, Vandemoortele, gruppo internazionale specializzato nel settore frozen bakery, ribadisce il suo impegno nell’innovazione e nella formazione digitale anche nel canale professionale.
Comau, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili, in occasione di Automatica 2025 (Monaco, Germania, 24-27 giugno) – la principale fiera internazionale per l’automazione e la robotica – ha lanciato MyMR, la sua famiglia di robot mobili autonomi (Amr), progettata per soddisfare le crescenti esigenze di…
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha annunciato il lancio della sua nuova gamma di refrigerazione commerciale, la più ampia e versatile di sempre, consolidando il proprio impegno nel settore, in seguito all’acquisizione di Area Cooling Solutions e alla nascita di Panasonic Cold Chain Poland.
General Vending, azienda italiana specializzata nella fornitura di prodotti e tecnologie per la distribuzione automatica, ha scelto Webfleet, la soluzione Bridgestone per la gestione del parco veicoli riconosciuta a livello globale, per migliorare le proprie performance in termini di efficienza e puntualità delle consegne.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa, ha annunciato la realizzazione di un ambizioso progetto di riqualificazione a Casella, in provincia di Genova, rafforzando la propria leadership sul territorio italiano e la propria presenza nelle regioni del Nord.
Mastercard, tech company protagonista nel settore dei pagamenti, in occasione del suo appuntamento annuale Mastercard Innovation Forum ha presentato le soluzioni più avanzate che ridefiniranno l’ecosistema dei pagamenti.
Rrh Italia, la branch italiana del colosso americano Spectrum Brands che gestisce nel nostro Paese il business appliances per i brand Remington, Russell Hobbs e George Foreman, ha nominato Stefano Pollone nuovo key account manager specialist con l’obiettivo di consolidare l’area sales insieme al responsabile vendite Riccardo Roccoberton.