Il business Commerce & Lifecycle Services di Ingram Micro rivoluziona la logistica del Gruppo CMA CGM
Il gruppo CMA CGM acquisisce parte delle attività Commerce & Lifecycle Services di Ingram Micro specializzate nella logistica contrattuale eCommerce e nel compimento omni-channel.
La transazione, del valore di 3 miliardi di dollari, include la piattaforma logistica basata sul cloud Shipwire e le attività di logistica avanzata della società in Nord America, Europa, America Latina e Asia-Pacifico. Il business acquisito rappresenta un fatturato annuo stimato di 1,7 miliardi di dollari nel 2021 e impiega 11.500 dipendenti in tutto il mondo in 59 magazzini. Tra CEVA Logistics e il business CLS, la forza lavoro logistica combinata costituirà un organico totale circa 90.000persone in quasi 1.100 siti in 160 Paesi, dando vita al quarto più importante fornitore globale di servizi logistici a contratto e completando ulteriormente l'offerta di CEVA Logistics nel settore della contract logistics, e contribuendo all’obiettivo di posizionarsi tra i Top 5 Players nella logistica per conto terzi globale. La transazione dovrebbe chiudersi durante la prima metà del 2022.
Michiel Alting von Geusau, attualmente vicepresidente esecutivo e presidente di Global Commerce & Life Cycle Services per Ingram Micro, continuerà a guidare il business all'interno di CEVA Logistics. Le porzioni rimanenti del business CLS esistente continueranno invece a essere mantenute da Ingram Micro.
La piattaforma di evasione degli ordini di Shipwire fornisce soluzioni logistiche flessibili di eCommerce per le piccole e medie imprese. Shipwire sarà così in grado di accedere alla base clienti di CMA CGM di oltre 100.000 clienti e ai magazzini di CEVA.
RodolpheSaadé, Presidente e CEO del Gruppo CMA CGM, ha dichiarato: "L'acquisizione di Ingram Micro CLS è strategica per il Gruppo CMA CGM. Dopo aver completato il suo turnaround quest'anno, la nostra controllata CEVA Logistics accelererà il suo sviluppo ed entrerà nella Top 4 mondiale della contractlogistics. La sua posizione sarà significativamente rafforzata nei mercati americano ed europeo, migliorando la propria capacità di cogliere le opportunità offerte dal boom dell'e-commerce. Impegnato a fornire soluzioni leader nella supply chain end-to-end, il gruppo CMA CGM proseguirà il proprio sviluppo, basandosi su due solidi pilastri, lo shipping e la logistica, con una posizione di leadership mondiale in entrambi i settori."
Alain Monié, CEO di Ingram Micro, ha dichiarato: "Il Gruppo CMA CGM è impegnato a investire nella tecnologia, nelle capacità e nel talento per diventare rapidamente uno dei più grandi attori mondiali nel settore globale dell'e-commerce, con la missione di permettere alle aziende di crescere e alle comunità di prosperare. Sono sicuro che questo è un eccellente connubio per il nostro team CLS dinamico, innovativo e orientato alle soluzioni".
Jacob Kotzubei, partner di Platinum Equity, e Matthew Louie, amministratore delegato di Platinum Equity, che ha acquisito Ingram Micro a luglio, hanno dichiarato: "Abbiamo un grande rispetto per il gruppo CMA CGM e crediamo che CLS sia un'ottima scelta per CEVA Logistics. Questa mossa permette a Ingram Micro di concentrarsi sulla crescita e l'espansione delle sue capacità principali di distribuzione della tecnologia e dei servizi cloud. Continueremo a investire nella crescita di queste attività organicamente e attraverso potenziali acquisizioni".
Secondo il Retail Report 2025 realizzato dalla piattaforma tecnologico-finanziaria Adyen, nei primi mesi dell’anno si è verificato un aumento del 47% nel numero di italiani che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare acquisti rispetto al 2024.
Logista, società specializzata nella distribuzione di prossimità, diventa il quarto tenant del Giovi Logistics Park, il polo logistico all’avanguardia realizzato a Silvano Pietra (PV) da Garbe Industrial Real Estate Italy, dopo aver siglato due contratti di locazione per un totale di 20mila mq.
Kiko Milano, marchio specializzato nella vendita dei cosmetici con più di 1.000 punti vendita in oltre 70 Paesi, debutta nel mondo del gaming su Roblox, una delle piattaforme di videogiochi più popolari al mondo, con il lancio di Kiko’s Beauty Realm, un’esperienza innovativa, immersiva e interattiva pensata per avvicinare le nuove generazioni al…
Stef Italia, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha nominato Paolo Maraschi nuovo direttore generale, un passo strategico che segna l’avvio di una nuova fase per l’azienda, verso il consolidamento della sua leadership nel settore e il rafforzamento del suo ruolo di partner chiave al servizio di…
Il Gruppo Aton, specializzato nei servizi e soluzioni per l’innovazione e trasformazione digitale delle imprese, ha lanciato la piattaforma applicativa .one Retail in collaborazione con Teksmar, azienda umbra entrata a far parte del Gruppo a inizio anno, che digitalizza e carica a sistema il contenuto delle bolle in pochi attimi, rendendo…
Glovo, la piattaforma tecnologica che connette clienti, aziende e corrieri offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti, locali, negozi di alimentari e supermercati, celebra il suo decimo anniversario.
Remira Italia, azienda specializzata in soluzioni software per la supply chain, ha siglato una partnership con Dresso, shop online destinato all’acquisto di vestiti e accessori usati di brand di lusso, con l’obiettivo di lanciare la piattaforma digitale 2ndAct by Dresso, uno strumento innovativo pensato per supportare i brand del lusso nella…
Inflead, piattaforma di influencer marketing intelligence, ha pubblicato il nuovo report “Marketing Routine: strategie di influencer marketing dei brand beauty”, uno studio approfondito che fotografa il comportamento dei principali brand italiani del settore della bellezza su Instagram nel periodo compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025.
Cantina Girlan prosegue il suo percorso di ecosostenibilità grazie a una partnership siglata con O-I Italy, gruppo industriale di riferimento nella produzione di contenitori in vetro per il food & beverage, che prevede l’adozione di bottiglie leggere da 410 g a partire dai primi imbottigliamenti dell’annata 2023, diminuendo in maniera decisa le…
Secondo il nuovo studio di Geotab, operatore globale nelle soluzioni per veicoli connessi, soltanto il 12% delle organizzazioni che operano nel settore dell’ultimo miglio ha già adottato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.