Il business Commerce & Lifecycle Services di Ingram Micro rivoluziona la logistica del Gruppo CMA CGM
Il gruppo CMA CGM acquisisce parte delle attività Commerce & Lifecycle Services di Ingram Micro specializzate nella logistica contrattuale eCommerce e nel compimento omni-channel.
La transazione, del valore di 3 miliardi di dollari, include la piattaforma logistica basata sul cloud Shipwire e le attività di logistica avanzata della società in Nord America, Europa, America Latina e Asia-Pacifico. Il business acquisito rappresenta un fatturato annuo stimato di 1,7 miliardi di dollari nel 2021 e impiega 11.500 dipendenti in tutto il mondo in 59 magazzini. Tra CEVA Logistics e il business CLS, la forza lavoro logistica combinata costituirà un organico totale circa 90.000persone in quasi 1.100 siti in 160 Paesi, dando vita al quarto più importante fornitore globale di servizi logistici a contratto e completando ulteriormente l'offerta di CEVA Logistics nel settore della contract logistics, e contribuendo all’obiettivo di posizionarsi tra i Top 5 Players nella logistica per conto terzi globale. La transazione dovrebbe chiudersi durante la prima metà del 2022.
Michiel Alting von Geusau, attualmente vicepresidente esecutivo e presidente di Global Commerce & Life Cycle Services per Ingram Micro, continuerà a guidare il business all'interno di CEVA Logistics. Le porzioni rimanenti del business CLS esistente continueranno invece a essere mantenute da Ingram Micro.
La piattaforma di evasione degli ordini di Shipwire fornisce soluzioni logistiche flessibili di eCommerce per le piccole e medie imprese. Shipwire sarà così in grado di accedere alla base clienti di CMA CGM di oltre 100.000 clienti e ai magazzini di CEVA.
RodolpheSaadé, Presidente e CEO del Gruppo CMA CGM, ha dichiarato: "L'acquisizione di Ingram Micro CLS è strategica per il Gruppo CMA CGM. Dopo aver completato il suo turnaround quest'anno, la nostra controllata CEVA Logistics accelererà il suo sviluppo ed entrerà nella Top 4 mondiale della contractlogistics. La sua posizione sarà significativamente rafforzata nei mercati americano ed europeo, migliorando la propria capacità di cogliere le opportunità offerte dal boom dell'e-commerce. Impegnato a fornire soluzioni leader nella supply chain end-to-end, il gruppo CMA CGM proseguirà il proprio sviluppo, basandosi su due solidi pilastri, lo shipping e la logistica, con una posizione di leadership mondiale in entrambi i settori."
Alain Monié, CEO di Ingram Micro, ha dichiarato: "Il Gruppo CMA CGM è impegnato a investire nella tecnologia, nelle capacità e nel talento per diventare rapidamente uno dei più grandi attori mondiali nel settore globale dell'e-commerce, con la missione di permettere alle aziende di crescere e alle comunità di prosperare. Sono sicuro che questo è un eccellente connubio per il nostro team CLS dinamico, innovativo e orientato alle soluzioni".
Jacob Kotzubei, partner di Platinum Equity, e Matthew Louie, amministratore delegato di Platinum Equity, che ha acquisito Ingram Micro a luglio, hanno dichiarato: "Abbiamo un grande rispetto per il gruppo CMA CGM e crediamo che CLS sia un'ottima scelta per CEVA Logistics. Questa mossa permette a Ingram Micro di concentrarsi sulla crescita e l'espansione delle sue capacità principali di distribuzione della tecnologia e dei servizi cloud. Continueremo a investire nella crescita di queste attività organicamente e attraverso potenziali acquisizioni".
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…