UPS aumenta il presidio del territorio italiano con i suoi UPS Access Point
1.200 nuove sedi in tutta Italia, e il raggiungimento di oltre 3.800 località in tutto il territorio nazionale, con circa 30.000 punti in Europa e 50.000 a livello globale. È la risposta di UPS per affrontare il picco di lavoro delle prossime festività.
Questo importante ampliamento della rete annunciato da UPS, infatti, farà sì che l'83% della popolazione italiana avrà un punto di ritiro e consegna nel raggio di soli 5 km.
E non solo. Oltre a supportare i negozi locali affinché traggano beneficio dalla crescita dell'e-commerce favorendo allo stesso tempo l’afflusso di persone che può portare a un incremento delle vendite, l’aumento degli UPS Access Point contribuisce a diminuire il numero di consegne effettuate e di veicoli in strada per una riduzione di emissioni di carbonio per la consegna dell'ultimo miglio del 33% rispetto a quella a domicilio.
Sempre al fine di soddisfare l'aumento della domanda e le sempre diverse esigenze dei consumatori, inoltre, UPS ha anche messo in atto investimenti globali pluriennali, tra cui: 130.000 pacchi smistati in più all'ora rispetto allo scorso anno; 49 nuovi aerei aggiunti alla flotta cargo di UPS dal 2017 alla fine del 2022; quasi 5.000 tonnellate di capacità di carico utile in più; oltre 185.000 mq di strutture automatizzate aggiunte entro la fine del 2021. In più, quasi il 90% dei pacchi passerà attraverso strutture automatizzate entro la fine del 2021. Nell’ottica di una maggiore sostenibilità, infine, UPS si è posta l’obiettivo di ridurre del 50% l'intensità di carbonio per ogni pacco smistato entro il 2035.
"Mentre il mercato dell'e-commerce diventa sempre più competitivo, proporre servizi differenziati, personalizzati e sostenibili sarà imprescindibile per coloro che intendono distinguersi. Molti consumatori scelgono di acquistare in modo sostenibile e noi ci impegniamo a offrire ai nostri clienti soluzioni di cui hanno bisogno ora e in futuro, riducendo al minimo le emissioni di carbonio", ha dichiarato Britta Weber, Country Manager di UPS Italia.
Arvato, fornitore di servizi 3PL innovativo specializzato nel campo della gestione della supply chain, ha ampliato il proprio centro di distribuzione e-commerce a Stryków, in Polonia, e ha installato un sistema di stoccaggio automatizzato con una capacità fino a 270mila cartoni per gestire le operazioni logistiche dell’insegna della moda H&M…
Savi, marketing technology company specializzata nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e al coinvolgimento dei consumatori nel mercato della Gdo e non solo, ha annunciato l’ingresso di Gruppo Leto, società che controlla gli store a insegna Acqua & Sapone in Sicilia, nel proprio network per l’accettazione elettronica dei…
Nel 2022 Samo, Gruppo internazionale dell’arredobagno (con i marchi Samo, Inda, Lineabeta, Siro), ha avviato una trasformazione digitale concreta e misurabile in collaborazione con Stesi, software house di San Fior (Treviso) specializzata in soluzioni digitali per la produzione e la logistica.
Mediamarket (MediaWorld), tra le principali insegne in Italia dell’elettronica di consumo, ha annunciato la nomina di Guido Monferrini a presidente del Consiglio di Amministrazione.
Secondo le rilevazioni realizzate da NielsenIQ (NIQ), una delle principali aziende di consumer intelligence a livello internazionale, nei primi 6 mesi del 2025 il mercato italiano della tecnologia di consumo e dei beni durevoli (T&D) è rimasto sostanzialmente stabile a valore (+0,2%), per un fatturato di 7,3 miliardi di euro, a fronte di un giro…
Sensormatic Solutions – il principale portafoglio globale di soluzioni per il retail di Johnson Controls – ha lanciato i nuovi dispositivi contapersone dotati di tecnologia di re-identificazione (Re-ID) che permettono ai retailer di ottimizzare analisi e risultati grazie a dati precisi e accurati.
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo portoghese specializzato nella produzione di chiusure in sughero, ha fatto dell’enologia di precisione una delle proprie traiettorie strategiche, consapevole che proprio il tappo è l’ultimo, fondamentale coadiuvante enologico in grado di rispettare l’evoluzione organolettica di ogni specifico vino…
Palletways Ungheria ha superato un milione di pallet movimentati, consolidando così la sua posizione di principale network di trasporto di merce pallettizzata del Paese, grazie anche al ruolo fondamentale svolto dall’Italia.
Arneg, azienda di riferimento nel settore della refrigerazione commerciale, ha supportato Despar Nord Aspiag Service nella realizzazione del nuovo punto vendita in Piazza Cavana, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Trieste.
Dimar Sapore di Mare, tra i principali retailer in Italia per la produzione di prodotti ittici surgelati, prosegue la partnership con ShopFully, tech company italiana specializzata nel drive-to-store, con l’obiettivo di accelerare il suo processo di trasformazione digitale.