Il Black Friday degli italiani è sempre più digitale
Oltre la metà degli italiani acquisterà di più online durante il periodo di promozioni tipico di fine novembre, soprattutto tra Gen Z e Millennials. Lo conferma una nuova ricerca condotta da Klarna, che ha indagato l’evoluzione delle abitudini di acquisto dei consumatori nelle settimane precedenti le offerte.
I risultati dell’indagine, che in Italia ha coinvolto oltre 1.000 utenti, rivelano che più di 7 italiani su 10 stanno pensando di fare acquisti in occasione del Black Friday e, tra questi, quasi un quarto dei consumatori può già affermare con certezza che approfitterà degli sconti.
Non solo. Dalla ricerca emerge che l’esperienza fisica e quella online sono sempre più interconnesse, tanto che oggi i consumatori tendono a cercare informazioni sui prodotti sul web, prima di recarsi in negozio. In Italia, si tratta di un’abitudine che si sta consolidando per oltre 8 utenti su 10, soprattutto tra Gen Z e Millennials.
Lo shopping online presenta indubbi vantaggi, tra cui la possibilità di risparmiare tempo, trovare prezzi più bassi, nonché una maggiore varietà di prodotti e una più semplice comparazione dei prezzi. Ci sono però alcuni fattori che continuano a portare gli utenti a preferire ancora gli store fisici: tra questi, una migliore interazione sociale, un migliore servizio clienti, processi di reso più semplici e un’esperienza di shopping in generale più fruibile.
In base a quanto emerge dalla ricerca, gli italiani sfrutteranno Black Friday e Cyber Monday sia per fare acquisti per sé stessi, sia per fare regali ai propri cari. In particolare, le categorie merceologiche più gettonate saranno abbigliamento e calzature, sport e tempo libero, beauty, elettronica ed entertainment.
L’Italia è uno dei Paesi dove si acquisterà maggiormente online, al pari degli Stati Uniti. In Spagna e Francia, invece, la preferenza per gli acquisti online è minore. Gli italiani che acquisteranno online lo faranno per provare a comprare la maggior parte dei regali di Natale durante il Black Friday e quasi 7 su 10 aspetteranno la settimana di offerte per acquistare gli articoli più costosi.
Le generazioni più giovani sono le più attente alle spese: nel Belpaese, Gen Z e Millennials comparano spesso i prezzi tra merchant diversi, prima di procedere all’acquisto.
In termini di pagamento, offrire la possibilità di suddividere il costo in rate uguali senza interessi rappresenta un’importante leva per attrarre l’interesse dei consumatori: in Italia, ben l’83% riconosce l’utilità di poter ricorrere a tale opzione.
A livello globale, il 25% degli intervistati si è espresso a favore delle carte di credito e ben il 46% sceglierebbe invece di dilazionare i pagamenti tramite BNPL. In Italia, tale percorso è in piena fase evolutiva: il 35% dei consumatori ha espresso una preferenza per il BNPL, rispetto al 36% che sceglierebbe ancora le carte di credito.
“La pandemia ha accelerato l’adozione delle tecnologie digitali, portando gli utenti ad acquistare online più spesso rispetto al passato. Tuttavia, stiamo assistendo a una progressiva integrazione della shopping experience virtuale e fisica: oggi, per i brand è quanto mai fondamentale saper intercettare e anticipare i nuovi trend di acquisto nei momenti più strategici dell’anno, per rivolgersi ai consumatori con un’offerta davvero su misura”, ha dichiarato Luigi Traldi, Country Manager Italia di Klarna. “I nostri dati mostrano utenti sempre più esigenti e attenti, soprattutto tra le generazioni più giovani. Questo si riflette anche sulle preferenze in termini di pagamento. In Italia, ad esempio, il Buy Now Pay Later presenta ancora importanti margini di crescita: si pensi che, dal suo sviluppo anche sul mercato italiano, in pochi anni è arrivato quasi a raggiungere le carte di credito nelle preferenze dei consumatori”.
Il mondo del retail è oggi caratterizzato da un’inarrestabile trasformazione digitale e da una consolidata omnicanalità che richiede una connessione fluida e veloce tra tutti i touchpoint. Con Carlo Azzola, country manager per l’Italia di Colt Technology Services, approfondiamo i principali aspetti legati alle infrastrutture di rete dedicate alle…
Vip, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, evolve la propria strategia di comunicazione con un nuovo key visual e pone i produttori al centro della narrazione, riconoscendoli come i veri protagonisti del “Paradiso delle Mele”.
Gls, uno dei principali player nel settore del corriere espresso in Italia, ha lanciato di un importante progetto di espansione della propria rete per le consegne out-of-home.
Il gruppo internazionale Crealis, specializzato in soluzioni di chiusura per vini e distillati, ha annunciato la nomina di Enrico Bracesco come nuovo ceo.
Il rapporto Prospettive del Commercio Elettronico per il 2025 di Packlink rivela un crescente interesse da parte dei consumatori italiani verso soluzioni tecnologiche avanzate, in particolare l’intelligenza artificiale, nelle esperienze di acquisto online.
Autogrill ha integrato nel proprio sistema Pos le soluzioni di Soti, fornitore specializzato nella gestione dei dispositivi mobili e IoT, per ottimizzare e aggiungere nuovi device rapidamente e in autonomia.
Cegid, uno dei principali fornitori europei di soluzioni di gestione aziendale cloud per la finanza, le risorse umane e la vendita al dettaglio, ha stretto una collaborazione con Piquadro, eccellenza italiana nella produzione di articoli di pelletteria e accessori dal design innovativo, fornendo soluzioni per ottimizzare la gestione della rete di…
Dhl Supply Chain, operatore globale nella logistica, anticipa le tendenze che plasmeranno il settore nel 2025, con un’attenzione particolare all’innovazione, alla sostenibilità e alla resilienza.
Yesovens, azienda italiana specializzata nella fornitura di forni professionali per Horeca, bakery e gastronomia, presenta Ego Slim 2/3, la soluzione ideale per chi cerca un forno con prestazioni professionali in uno spazio ridotto.
Shopfully, tech company specializzata nel drive-to-store, a seguito dell’integrazione strategica di Offerista e il recente rebranding globale, ha affidato a Marco Durante, già global vice president sales & marketing e alla guida di Europa, Australia e America Latina, la responsabilità anche dei mercati di Germania, Austria ed Europa…